Vi scrivo la ricetta dei pomodorini sott’olio, io ho usato quelli dell’orto che ormai ho dovuto togliere, sto pulendo tutto e quello che raccolgo metto via, ho fatto di nuovo le confetture, qui abbiamo fatto un assaggio della confettura d’uva,e’ una bonta’. La mia vicina ieri mi diceva che si puo’ fare anche la marmellata di pomodorini verdi, i miei ormai non maturano piu’ e mi dispiace buttarli via, sono belli, sodi e sani. Io ho preferito metterli sott’olio perche’ so che piaceranno parecchio a mio marito, li ho fatti oggi. Le dosi che vi scrivo sono per un kg di pomodorini, ho usato due barattoli di vetro lavati e sterilizzati, ricordatevi che l’aceto deve coprire tutti i pomodori messi a marinare, il sale grosso va usato con moderazione e l’olio deve coprire i pomodorini nel barattolo, aspettate prima di chiuderli, per vedere se dovete aggiurgene ancora un po’. Queste ricette sono quelle di mia mamma, lei preparava tantissime conserve per l’inverno e io quando ero piccola, non avevo ancora sei anni, l’aiutavo a pulire la frutta e la verdura, a riempire i barattoli e mi divertivo tantissimo!
Ingredienti:
1 kg. di pomodorini verdi
sale grosso
aceto di vino bianco
olio d’oliva extra vergine
1 spicchi d’aglio, se vi piace
origano
Ora fate cosi’:
Lavate ed asciugate con molta cura i pomodorini verdi, poi tagliateli a meta’ controllando che siano tutti integri, metteteli in una teglia e cospargeteli di sale grosso. Lasciateli riposare per 3 ore. Scolateli dall’acqua in eccesso, versateci sopra l’aceto fino a coprirli completamente, poi lasciateli riposare una giornata. Scolate i pomodorini dall’aceto, metteteli in barattoli perfettamente puliti e sterilizzati,
aggiungete gli spicchi di aglio tagliati a fettine e dell’origano. Ricoprite completamente con l’olio d’oliva, cercando di evitare la formazione di bolle d’aria.
Chiudete ermeticamente e fate bollire in acqua per venti minuti, poi lasciateli raffreddare nella pentola. Quest’inverno saranno un ottimo contorno per carni e pesce!!!! Oggi mentre io lavoravo ecco il mio cagnolino dolcissimo cosa faceva, 🙂
Eh laura, il tuo cagnolino ha capito tutto!
Mentre gli altri lavorano… bisogna riposarsi! 😉
Mi sono unita ai tuoi lettori, perciò da adesso ti seguo! 😀
Grazie cara Kety, il mio cagnolino e’ un vero furbetto, 🙂
sono bellissimi i tuoi pomodorini……ma si conservano bene fatti in questo modo?……il tuo cagnolino è stupendo….ti abbraccio forte
Beh si Sara, io uso i vasi e i coperchi della Bormioli, sono i vasi quattro stagioni, a volte se non mi bastano, lavo e pulisco vasi ben tenuti, tipo quelli delle olive, ma per una buona conservazione devi seguire esattamente queste regole: lavare le capsule e i vasi in acqua calda. Non bollire mai i vasi e le capsule prima dell’utilizzo, basta che siano molto pulite, il motivo e’ per non compromettere la riuscita del sottovuoto. Possibilmente utilizzare sempre capsule nuove,cosi’ sei sicura al cento per cento. Poi nelle istruzioni dei vasetti che compro c’e’ scritto che per riempire un vasetto in maniera ottimale basta seguire alcuni semplici accorgimenti:
• quando vi riversate il cibo, non salite oltre il livello marcato dalla base del collo;
• se inserite ingredienti tagliati a pezzi, verificate che gli spazi vuoti tra uno e l’altro siano minimi: se non è così, meglio riorganizzare la disposizione (pressare i pezzi gli uni contro gli altri non risolverà il problema);
• se nel vaso si saranno create delle bolle d’aria, fatele uscire aiutandovi con un cucchiaio;
• i prodotti solidi dovranno essere interamente ricoperti dal liquido di governo (olio, aceto o salamoia).
Prima di chiudere i Quattro Stagioni, ripulitene accuratamente i bordi, rimuovendo qualsiasi residuo che possa impedire il perfetto avvitamento della capsula. Io metto via tante verdure, frutta a pezzetti, salse di pomodoro, sai le melanzane in salamoia, mamma mia che buone, chiedi a tua mamma, sono sicura che le fa, a proposito come sta? Ti mando un bacione e anche io ti abbraccio forte!!! Willy e’ monello, 🙂
dimmi un orario quando posso telefonarti….un bacione
Stasera Sara, alle 9,30, sono sul lettone con il pc oppure domani mattina, alle 8 porto il mio maritino a fare l’RM per controllo, puoi telefonarmi dopo le 11 pero’, credo di essere tornata casa, fai tu come preferisci, bacioni, ti aspetto!!!
ma che bella ricettina che ci posti Laura!!! Mi piace moltissimo!!!Avrei una voglia di assaggiarli, anche a quest’ora!!!! Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ahhaha, grazie, ma a quest’ora, Simona, sinceramente preferisco la tua torta!!! Bacioni!!!