La festa di S. Valentino, si sa, e’ una festa commerciale, il 14 febbraio, data della festa, ha ormai un carattere esclusivamente consumistico, definita “la festa degli innamorati”, con relativo bombardamento pubblicitario. Nemmeno tra gli innamorati però, ha un richiamo universale, in quanto, da molti, viene considerata di una banalità nonché inutilità eccezionale, il dedicare un giorno al loro “amore”. Per altre persone invece, come me, e’ una festa che sa di dolcezza, e’ un modo per coinvolgere tutti, io, per esempio, preparo un dolce che offro alla mia famiglia, e’ un modo per dire: “vi voglio bene”, ❤ Il vero San Valentino, era vescovo e patrono della città di Terni, e fu decapitato nel 273 a Roma, all’epoca della persecuzione dell’imperatore Aureliano. Su di lui abbiamo informazioni molto scarse; sembra, secondo alcuni antichi documenti, ma di dubbia attendibilità, che fosse conosciuto come taumaturgo, cioè capace di compiere miracoli. Per questo venne chiamato a Roma dal filosofo Cratone per far guarire il figlio affetto, pare, da una malattia che ne limitava notevolmente la mobilità. San Valentino promise la guarigione se tutta la famiglia si fosse convertita. Ambedue le cose si verificarono puntualmente e la sua fama crebbe tanto che il santo fu imprigionato e torturato nel tentativo di fargli abiurare la sua fede. Dopo la decapitazione, alcuni allievi di Cratone, anch’essi convertiti, portarono il corpo del santo a Terni, e li lo seppellirono. Col tempo si creò confusione e a questa data si cominciò a commemorare anche un altro Valentino, che però non era mai stato canonizzato, ma era solo un benefattore, vissuto anche lui nel III secolo, e venne confuso col vero santo. Come si può notare, in questa leggenda non c’è alcunchè riguardante gli innamorati. L’associazione di San Valentino agli innamorati si deve semplicemente al fatto che quando venne diffuso il suo culto, in quella data era molto vicino l’inizio della primavera nel calendario giuliano in uso all’epoca; si sa infatti che la primavera è la stagione del risveglio dell’attività amorosa negli animali. Fiorirono così ulteriori leggende che posero una sorta di stigma su San Valentino quale protettore degli innamorati. Tante sono le varianti del significato e le origini della festa di San Valentino: una leggenda, ad esempio, narra che il santo era solito offrire un fiore colto dal suo giardino alle giovani coppie che vi transitavano davanti e un giorno una coppia volle sposarsi con la benedizione di Valentino. Da allora molte altre coppie fecero altrettanto innalzando, nel corso dei secoli, San Valentino come patrono di tutti gli innamorati (questo articolo l’ho trovato sul sito “Miti e Misteri”). Io ho sempre festeggiato S.Valentino, da ragazza con regalini al mio fidanzato, da sposata con lo stesso fidanzato diventato marito con tante dolcezze mangerecce e adesso che sono vecchietta ho cambiato la festa, 😀 perche’ la dedico oltre al mio amato marito anche a tutta la mia adorata famiglia, preparo dolcetti a tutti donandoli con tanto affetto, ecco una carrellata di dolci che ho fatto in questi anni a S. Valentino:
Ed ora ecco i muffin che ci mangiamo domani, li ho nascosti perche’ altrimenti non mi fanno fare neanche le foto, 😀 Sono molto buoni, con un cuoricino in mezzo,
facilissimi da fare e sono sopratutto leggeri, la ricetta e’ di Sara, dopo vi scrivo il link del suo blog, lei con queste dosi ha fatto un plumcake, carinissimo, io con gli stessi ingredienti ho fatto i muffin, ne vengono piu’ o meno una decina, ecco gli ingredienti e come prepararli:
30 gr di cacao amaro
125 gr di yogurt
2 uova
120 gr di zucchero
60 gr di olio
2 cucchiaino di lievito
3 uova
180 gr di zucchero
100 ml di olio
una bustina di lievito per dolci
Ecco come fare: montare le uova con lo zucchero, unire a filo l’olio, lo yogurt, poi unire a cucchiaiate la farina, il cacao ed il lievito. Versate l’impasto in uno stampo piuttosto largo, livellate un po’ e cuocere per circa 15/20 minuti a 180° .
Quando e’ cotto e raffreddato, ricavate tanti cuoricini con l’aiuto di uno stampo per biscotti (devono essere piccoli).
Poi preparate con lo stesso procedimento, l’impasto bianco, viene un impasto cremoso
Prendete lo stampo per i muffin, imburratelo e infarinatelo oppure utilizzate gli stampini di silicone o quelli di carta, mettete un po’ d’impasto al fondo di ogni stampino,
inserite i cuoricini, io ne ho messi due per ogni muffin, poi coprite tutti i muffin con il restante impasto bianco.
Cuocere i muffin con il cuore a 180° per mezz’oretta, controllate la cottura, :-).
Come dicevo prima io ho fatto i muffin ma potete fare anche il plumcake, la ricetta, la stessa, la trovate qua, e’ quella di Saretta, questo e’ il suo bellissimo blog, http://w www.ildolcemondodisara.it/ Sara e’ una ragazza fantastica, la seguo da tanto tempo, adoro i suoi dolcetti e copio tante sue ottime ricette, l’idea dei muffin
con i cuoricini me l’ha data lei, ❤ Parliamo di tag, quello di oggi e’ dedicato all’amore, e’ di Rebecca, questo il suo blog stupendo, https://rebeccaantolini.wordpress.com/questo tag e’ sempre presente nel mio blog e oggi voglio dedicarlo a tutti voi, anche Laura del blog, raccontidalpassato.wordpress.com me lo ha donato guardate che bello,
il mio pensiero d’amore e’ per tutte le persone che soffrono ❤ Ecco come sempre un po’ di foto con il mio cagnolino,
Willy ha un comportamento diverso con ognuno di noi in famiglia,
per esempio con Chiara e’ affettuoso e dolcissimo ma e’ anche un casinista, abbaia, corre, gioca tanto con lei
ma quando e’ ora di far la nanna viene da me, io sono la sua mamma,
sono io che gli preparo la pappa salvo poche volte che non ci sono, 😀
con mio fratello e’ giocherellone ma quando lui vuole prenderlo in braccio o stropicciarlo Willy scappa da mio marito alzando le zampine per far capire che vuole essere “salvato”
pensare che Ezio, mio marito, e’ il piu’ severo di tutti in casa ma Willy lo adora, e’ ubbidiente ed e’ talmente intelligente e furbo che imbambola anche lui, 😀 Con mio papa’ e’ dolce, 🙂 si fa accarezzare,
guarda la tv con lui ma non abbaia mai e sta tranquillo per non disturbarlo, io non ho mai detto nulla a Willy, ci arriva da solo, capisce che mio papa’ e’ lento nei movimenti e lo aiuta a spingere il carellino (quello a quattro ruote per non cadere) e’ troppo carino quando fa cosi’, 🙂
A Willy per S. Valentino ho comprato un ossicino pulisci denti al gusto pollo, 😀 ❤ Stasera c’e’ la serata pizza ed ho fatto un dolcetto, un cuore di cacao farcita di
crema al cioccolato e decorata con cuoricini e palline di cioccolato bianco, l’ho finita di preparare adesso, se volete la ricetta andate qua: https://laurarosa3892.wordpress.com/2011/05/03/cuore-al-mascarpone/ la torta e’ la stessa (in questa ricetta la torta e’ farcita con la crema al mascarpone, fate quella che preferite) mentre per la crema al cioccolato andate in questa ricetta https://laurarosa3892.wordpress.com/2011/05/15/torta-alla-crema-di-cioccolato/
Ora vi lascio, ho preparato tutto sia per stasera che per domani 🙂 cosi’ mi posso rilassare ancora un po’
nel mio angolo preferito, 😀