Vi avevo avvisato prima di Pasqua, questo e’ un post altamente pericoloso, 😀 ci sono dolci molto calorici, 😀 quindi prima di mettervi a leggere, anzi, prima di guardare le foto sappiate che io non voglio responsabilita’ 😀 La chiffon cake e’ un dolce tipo pan di spagna che mi piace moltissimo, prima di raccontarvi la ricetta e che cosa ho combinato per il compleanno del mio caro papa’, il giorno di Pasqua, vi parlo un po’ di questo dolce sofficissimo! La chiffon cake o angel food nasce in California dove un pasticcere al posto del burro decide di usare nell’impasto l’olio e non unge lo stampo della ciambella, poi si rende conto che l’umidità dell’impasto rende la torta troppo pesante e quindi la capovolge a testa in giù appoggiandola sul collo di una bottiglia. La torta perde così gran parte della sua umidità, si alleggerisce e nasce la chiffon cake, alta, soffice, buonissima! Riassunto breve che rende bene l’idea di come e’ nato questo dolce, 😀 adesso esiste lo stampo per la chiffon cake, ha dei piedini lungo i bordi che servono proprio a capovolgere lo stampo facendolo rimanere alto rispetto al piano, così facendo la torta perdendo la sua umidità diventa soffice e si stacca facilmente, io ho usato uno stampo normale ad anello, e’ venuta buonissima lo stesso, ho fatto una dose piccola quindi non e’ venuta altissima, voi se la volete piu’ alta con le mie dosi, usate lo stampo ad anello con il buco, quello per fare la ciambella e se volete farla altissima, come dev’essere questo dolce, usate lo stampo adatto, questo
per farla cosi’ grande pero’ dovete aumentare tutte le dosi ( fate il doppio delle dosi che vi ho scritto, a parte le uova che sono 5 tuorli e 7 albumi)! Eccovi la ricetta: ingredienti per un dose piccola con lo stampo ad anello da 22 cm senza il buco in mezzo: 4 tuorli, 100 ml di acqua, 60 ml olio di semi, 150 g di farina 00, 1 cucchiaino di lievito per torte o il cremor tartaro, 130 g di zucchero, un pizzico di sale, 5 albumi ben montati. Per farcirla : 2 uova, 200 g di mascarpone, 100 g di zucchero, gocce di cioccolato, per bagnare la torta: caffe’ freddo, per decorarla: panna montata e cacao in polvere. Ecco come fare: versate la farina setacciata con il sale, il lievito e lo zucchero in una ciotola e mescolate.
Frullate in un’altra ciotola le uova con l’acqua e l’olio, infine montate a neve ferma gli albumi.
Adesso amalgamate il composto di uova con quello di farina alternandolo con gli albumi, delicatamente senza smontare il composto, deve venire un impasto finissimo. Versate il composto nello stampo senza imburrare. Infornate nel forno preriscaldato per 50 minuti a 170°.
Sfornate la torta immediatamente e lasciatela raffreddare capovolta,
io ho messo le cocottine sotto lo stampo. In un paio d’ore dovrebbe essere raffreddata abbastanza per essere tirata fuori dallo stampo senza difficolta’! Per farcirla montate a neve gli albumi, a parte frullate le uova con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, gli albumi montati a neve
e alla fine le gocce di cioccolato, mescolate piano, poi tagliate la torta in tre parti, bagnatele con il caffe’ e farcite con la crema al mascarpone,
decoratela con ciuffi di panna montata
e spolverate con il cacao amaro in polvere,
e’ deliziosa! Il giorno di Pasqua ho festeggiato il mio papa’ preparando il pranzo a casa sua (pansoti con sugo di noci, qua la ricetta, eccoli,
lasagna con le verdure, pollo alle erbe, filetto di arista con le nocciole, ricetta di Silva, patate al forno, mele cotte al forno con vino bianco, zucchero e cannella e naturalmente la torta! ) Ecco il mio papa’, in posa, serio, per la foto, con i suoi bellissimi 84 anni
lui e’ la nostra forza perche’ se c’e’ tanto amore e armonia nella nostra famiglia lo dobbiamo ai nostri genitori che ci hanno insegnato a donare amore senza chiedere nulla in cambio, ❤ Ed ecco Willy in relax dopo la pappa, lui si adatta ovunque,
trova sempre il posto dove riposare, possibilmente comodo, con la testolina sul cuscino 😀 😀 😀 Ora vi scrivo altre ricette di tiramisu’ golosi: cosa ne dite di questo?
tiramisu’ con biscotti vaniglia e cioccolato, copertura di mascarpone e panna, delizioso!!!
questo tiramisu’ invece e’ con biscotti savoiardi bagnati nel cioccolato fondente,
la copertura invece e’ di solo mascarpone,
e’ buonissimo, sopra mescolate cioccolato e panna e spolverate di cacao amaro, 🙂 Si puo’ anche preparare nelle coppette,
molto carine e buone! Il tiramisu’ alle tre creme,
provatelo, favoloso, crema al cacao, crema al mascarpone, crema alla panna 😀 qua la ricetta! Un tiramisu’ davvero insolito:
tiramisu’smoothie al mirtillo con crema alla stracciatella di yogurt greco, in coppette, qua la ricetta! Il tiramisu’ si puo’ fare a semifreddo, qua la ricetta,
e’ ottimo! C’e’ anche il tiramisu’ alla stracciatella, 😀
e’ da provare, ecco qua la ricetta! Con la frutta, avete mai provato, questo
tiramisu’ e’ all’ananas, 😉 Infine ( ci sono ancora altri modi per fare il tiramisu’, ma non voglio stancarvi, 😀 ) provate quello allo zafferano, e’ buonissimo, credetemi, qua la ricetta, ha un gusto particolare, non ci credevo, la ricetta l’ho trovata sul libretto dello zafferano, ci sono mille ricette che si possono fare con questa spezia favolosa,
anche il tiramisu’! Voglio ringraziare Dada del blog https://dadaword.wordpress.com/….. per il premio Liebster award che mi ha donato, lei e’ dolcissima e mi piace tanto il suo blog, lei scrive con il cuore, io lo dedico a tutti voi che mi leggete, nello stesso modo ringrazio La Dama Con il Cappello per il suo premio, questo il suo bel blog, leggo tutte le sere i suoi racconti, e’ molto brava! E Cix79, troppo simpatico, anche lui mi ha donato lo stesso premio, questo il suo bel blog. Dedico a tutti voi che mi leggete il premio, questo
e per le domande che mi hanno fatto troverete le risposte nel post, questo che ho scritto per tutti i premi che ho ricevo, mi fa tanto piacere, grazie a tutti! ❤