La vita e’ una lunga strada in salita, spesso non e’ facile arrivare in alto ma quando ci riesci
il panorama e’ fantastico!
Lui e’ un uomo coraggioso che ne ha passate tante, ha lottato e adesso si gode il paesaggio
con tanta serenita’, ❤ Questo e’ il periodo delle conserve, passato ferragosto, anche prima, si incomincia a mettere via frutta e verdura di questa stagione, le formichine preparano le provviste per l’inverno, 😀 Peperoni a falde,
melenzane tagliate a listarelle,
pesche,
albicocche,
prugne
(quelle che metteva via mia mamma erano buonissime, le metteva via intere con lo zucchero ❤ e’ facilissimo: fatele cuocere con lo zucchero,
a fiamma bassa per mezz’oretta, devono disfarsi un po’,
fatele raffreddare e mettetele nei vasetti sterilizzati,
, si possono mangiare cosi’ oppure si possono usare per fare torte e crostate, una delizia, c’e’ un altro metodo per farle, cioe’ metterle direttamente a crudo nelle albanelle gia’ sterilizzate con zucchero e limone, chiuderle per bene e farle bollire, vengono piu’ sode, io comunque preferisco come le preparava mia mamma, per ottenere quasi una confettura, e’ piu’ facile poi da usare per i dolci, ricordatevi che i frutti devono essere integri e sodi anche se cedevoli al tatto, non usate mai frutta troppo matura!). Con l’uva faccio la
marmellata e naturalmente si fa la salsa di pomodoro! 🙂 Ci sono diversi modi per fare la conserva, mia mamma in genere faceva la conserva a crudo : preparava prima i pomodori, in genere usava i San Marzano, pulendoli bene, stando attenti a togliere le parti danneggiate, poi si asciugavano e si passavano in un macchinario apposito, quello che abbiamo noi l’ha costruito mio papa’, cosi’ viene un vera salsa, si mette poi il sale e si lava bene il basilico (quando ero piccina e in genere d’estate ero ancora al mare da mia nonna a Salerno si facevano i pomodori tutti insieme, con i miei cuginetti eravamo gli addetti al basilico, 😀 ), dopo averlo pulito ed asciugato si metteva una fogliolina in ogni bottiglia piena di salsa (dalle parti di mia mamma, a Salerno, si usa dire, facciamo le bottiglie! 🙂 ) si chiudevano con i tappi e dopo si cuoceva in grandi calderoni per 30 minuti, mio papa’ era l’addetto al fuoco! Solo quando l’acqua era fredda si toglievano le bottiglie dal pentolone e si mettevano in cantina! L’altro modo per preparare la conserva e’ quella di cuocere prima la salsa in pentoloni grandi con i vari condimenti e poi, una volta raffreddata, metterla nelle albanelle sterilizzate! Bisogna fare molta attenzione nella pulizia e nella sterilizzazione delle bottiglie e si devono usare sempre tappi nuovi. In genere io preparo prima la salsa di pomodoro, poi metto via le verdure, poi la frutta e infine preparo le marmellate che sono buonissime da mangiare a colazione o per fare delle deliziose crostate, con l’avanzo delle verdurine faccio le polpettine di verdure tritate
da cuocere con la salsa di pomodoro,
sono buonissime! Vi occorrono solo delle verdure, quelle che preferite, parmigiano, uova e pangrattato ed ecco delle buonissime polpette che se le fate cuocere nel sugo di pomodoro saranno piu’ che strepitose, garantito!!! 🙂
Eccole! Buon fine agosto, godetevi ancora il sole,
le giornate, a parte i temporali, sono ancora belle, la temperatura e’ cambiata, al mattino e alla sera fa freschetto ma di giorno si gironzola bene in moto,
altrimenti si passeggia tranquilli senza sudare e poi ci si abbandona alla lettura
nei prati senza correre il rischio di essere mangiati dalle zanzare, 😀
serenita’
Tutti gli articoli con tag serenita’
🚢Ghiaccioli al melone🚢
Pubblicato 20 luglio 2015 da LauraGirando in moto oltre a vedere paesaggi bellissimi, osserviamo anche scene di vita curiose, per esempio l’altra domenica girando per le colline del Monferrato, salendo su stradine in mezzo al verde,
vicino a bellissime case di campagna, abbiamo incontrato tante persone che passeggiavano a piedi, alcuni in bicicletta, abbiamo incontrato un vecchietto in moto senza casco a torso nudo (senza maglietta), 😀 troppo forte, ci siamo scambiati un sorriso, abbiamo visto bellissimi giardini fioriti, in una bella casetta c’erano tre vecchiette in ammollo in una piscina gonfiabile, erano deliziose, ci hanno salutato allegramente! Salendo sopra una collinetta c’era una bella festicciola, hanno attaccato palloncini di tutti i colori agli alberi fino ad arrivare ad una grande cascina, il cancello aperto, e il cartello disegnato con scritto sopra, venite, e’ qui la festa, volevamo quasi imbucarci, 😀 😀 😀 Scendendo a valle invece c’erano nei campi le mucche che pascolavano tranquille,
abbiamo fatto piano per non disturbare la bella quiete! Girando ancora abbiamo
trovato il Gran Canyon, 😀 un bellissimo posto,
in mezzo al verde,
c’e’ da rimanere
incantati di quanta bellezza c’e’ in giro dalle nostre parti, ;-)! E poi gli imprevisti non mancano, passando vicino alle case puo’ capitare di incontrare cani che fanno la guardia, ieri ci ha rincorso un cane, io ho gridato, aiuto, 😀 e mio marito ha accelerato mentre il cane si e’ poi fermato abbaiando forte, 😀 E adesso parliamo di cibo, naturalmente fresco, siamo a luglio, il mese del caldo, estate piena, godetevi piu’ che potete questi giorni, passeranno in fretta, lo so fa caldissimo ma ci vuole, poi, con l’inverno tutto questo sudore sara’ solo un ricordo, :D. La ricetta e’ di una signora che posta ricette su dolcidee.it , sono iscritta anch’io ma ho poco tempo per scrivere anche li’, e’ un sito che mi piace tantissimo, ogni tanto mi mandano via mail le nuove idee e questa la trovo deliziosa!! E’ molto semplice, c’e’ la frutta e sono sicura che piacera’ a grandi e piccini!! Io ho usato la panna perche’ non avevo la crème fraiche, mi e’ venuta buonissima lo stesso, chi non puo’ con la panna puo’ utilizzare lo yogurt bianco preferibilmente quello greco, piu’ sodo e con la giusta acidita’, il risultato e’ ottimo!! Ecco gli ingredienti e la ricetta:
1 barattolino di Crème fraîche oppure 200 g di panna o uno yogurt greco
Circa 1/2 melone (potete usare altra frutta, io voglio provare con le banane, con le pesche noci sono venuti buonissimi!)
2 cucchiai di miele
1/2 limone
Ora fate cosi’: utilizzate dei bicchierini piccoli, come quelli che ho usato io, con gli stecchi di legno oppure usate gli stampini dei ghiaccioli. Per prima cosa pulite il melone, pesate circa
300 g di polpa e frullatela
insieme alla crème o panna o yogurt aggiungendo qualche goccia di limone e due cucchiai di miele.
Versate il tutto nei bicchierini e mettete al centro lo stecchino.
Mettete i bicchierini nel freezer,
meglio tutta la notte, devono solidificare bene.
Quando li servite per toglierli facilmente metteteli un attimo sotto l’acqua del rubinetto. Eccoli,
sono deliziosi!
Sapete che si possono fare i ghiaccioli anche per i vostri cani, andate qua, da Doretta, c’e’ la ricetta, il suo blog e’ bellissimo, io la seguo da tanto, lei e’ fantastica e adoro la sua bella cagnolona, Mela! Adesso parliamo di premi: Mara, mi piace tanto il suo blog, leggere quello che scrive e’ come prendere una boccata d’aria, questo il suo bellissimo blog, questo il suo premio,
queste le regole:
– usare l’immagine sopra riportata, fatto
– rispondere alle 10 domande, leggete dopo
– nominare altri 10 dieci blog e avvisarli… assolutamente impossibile, io nomino tutti, mi raccomando, siete tutti liberi di prendervi il premio, e’ gratis, 😀
– porre 10 domande a questi blogger: le domande di Mara sono fantastiche, utilizzate queste, eccole:
1 Perchè avere un blog? per condividere le mie ricette con tante persone: tutto questo e’ nato 11 anni fa, la mia dolce mamma e’ mancata ed io sono rimasta a casa dal lavoro per prendermi cura del mio caro papa’, ❤ E’ stato un brutto periodo della mia vita e mia figlia, molto sensibile, ha fatto di tutto per aiutarmi, mi ha iscritta a skype, msn, mi ha insegnato tante cose sull’utilizzo di internet, poi, sempre con il suo aiuto, ho aperto un blog in un’altra piattaforma, dopo sono arrivata a WP e adesso conosco tante persone fantastiche che adoro e che leggono le mie ricette e i miei racconti di vita!
2 Quali aspetti tolleri meno negli altri e in te stesso/a? negli altri l’ipocrisia, in me invece vorrei osare un po’ di piu’ in tante cose ma non l’ho mai fatto perche’ io sono sempre stata una persona che agisce con cautela, sia nel fare che nel parlare per evitare danni a me stessa e agli altri, pero’ ogni tanto bisognerebbe lasciarsi andare, 😀
3 C’è stato un evento particolare che ha cambiato la tua vita o il tuo modo di pensare? si’, ho conosciuto una persona stupenda che mi ha un po’ cambiata, in meglio, naturalmente!!!
4 Il tuo piatto preferito è… mi piacciono i dolci, ahime’, ma ora devo trovare un’altro cibo, i dolci li devo abbandonare, piu’ che altro per la mia salute!
5 Qual è il lavoro dei tuoi sogni? fare nulla, ma proprio nulla, oziare e stare sull’amaca che vedete sotto, pensando a nulla, 😀 😀 😀
6 Hai una giornata tutta per te: cosa fai? 😀 😀 😀 vedi la risposta 5 😀
7 Meglio baci o abbracci? baci, abbracci, carezze, sono talmente espansiva che mi devo trattenere, 😀
8 L’opera d’arte (qualsiasi arte) che preferisci? un dolce bellissimo che si puo’ solo guardare, non si puo’ mangiare cosi’ non ingrasso!!!
9 Sei piu’ cacciatore/trice o preda? ma, non mi interessa, non caccio e non voglio fare la preda, pero’ a pensarci bene fare la preda vuol dire scappare e correre (vero Mara) quindi mi fa bene, per smaltire, 😀
10 Un posto da visitare è…nel post precedente ho citato i miei posti preferiti ma questo della foto qua sotto e’, in questo momento, il mio preferito!!!
Adesso e’ l’ora del mio relax, lasciate stare l’amaca,
e’ mia 😀 😀 😀 ❤ Intanto il mio cagnolino mordicchia il suo bastoncino d’osso,
guardate com’e’ carino, e’ molto impegnato,
😀 Ecco il mio caro maritino in Sardegna a Portoscuso, qualche anno fa, e’ molto pensieroso
ma tanto bello, ❤
🎅 Sponge Cake e tanti Auguri di Buon Natale 🎅
Pubblicato 23 dicembre 2014 da LauraIn questi giorni ho preparato oltre i biscotti anche altri dolci Natalizi, ho fatto una torta di pere e cioccolato buona da svenire, 😀 le ricette le postero’, poi, con calma, oggi, invece, voglio consigliarvi questo dolce, e’ molto semplice, si chiama Sponge Cake, è una torta inglese molto umida e burrosa, ideale per essere utilizzata come base nelle torte a più piani, in genere le usano per le torte decorate come quelle di pasta di zucchero ma si puo’ farcire come si vuole, io ho scelto una morbida crema di nocciole, sembra una mousse, buonissima, e l’ho decorata con della soffice neve di panna montata e palline al cioccolato bianco e nero. Eccovi la ricetta:
200 g burro
200 g zucchero
1 fialetta di aroma mandorla
un pizzico di sale
5 uova
250 g farina bianca 00
1 bustina di lievito per dolci
Per farcire e decorare:
per la crema alla nocciola : 200 ml di panna da montare, 250 ml di mascarpone, 100 g nocciole tritate finissime, 50 g di cioccolato fondente, 70 g di zucchero ma potete metterne un po’ di piu’ se la preferite piu’ dolce
Ora fate cosi’ : lavorate a crema il burro con lo zucchero, poi aggiungete l’aroma e il sale. Sbattete le uova a schiuma per circa 2 minuti ed incorporarle gradatamente al composto di burro e zucchero. Incorporare la farina setacciata e, per ultimo, il lievito setacciato,Distribuire l’impasto in uno stampo a cerchio apribile diametro 20 cm con il fondo ed il bordo foderati con carta da forno (per il bordo fare eccedere la carta da forno di 4 cm circa rispetto l’altezza dello stampo). Io ho usato lo stampo dei panettoni, quello da 19 cm
Cuocere per circa 45-55 minuti sul ripiano inferiore del forno elettrico preriscaldato a 180°C, verificate la cottura con lo stecchino.
Se la torta dovesse scurirsi durante la cottura coprirla con un foglio di carta allumino e proseguire la cottura. Preparate la crema alle
nocciole con il mascarpone cosi’: sciogliete il cioccolato a bagnomaria e fatelo raffreddare, lavorate il mascarpone con lo zucchero fino ad ottenere una crema poi aggiungete il cioccolato fuso e le nocciole tritate.
Montate la panna in un altra ciotola e aggiungetela delicatamente al composto di nocciole, amalgamate bene sino ad ottenere una bella crema omogenea.
Montate dell’altra panna, 100 g, per decorare sopra la torta.
Tagliate la torta in tre strati,
disporre lo strato inferiore su un piatto da portata e con una tasca da pasticcere con bocchetta a stella distribuire metà della crema creando dei ciuffetti ravvicinati,
sovrapporre il secondo strato,
ripetere l’operazione con la crema rimasta e ricomporre la torta. Decorare con la panna a ciuffetti,
usate sempre la sac a poche
con il beccuccio a stella, decorare con le palline di cioccolato
bianco e nero.
Questa torta e’ deliziosa, bella da vedere e facile da fare. Auguro a tutti voi un bellissimo Natale, passatelo in famiglia con tanta allegria e serenita’, ❤
🎄🎁🎉🎋🎀
§ Sachertorte §
Pubblicato 16 febbraio 2014 da LauraHo passato una serata bellissima, ho riso cosi’ tanto, sono stata proprio bene. Era da un po’ che non mi divertivo cosi’ e ho visto lui piu’ sereno, aveva le guance rosse, aveva male alle mandibole a fuor di ridere, sara’ il poco buon vino che ha bevuto o il peperoncino sulla pizza, 🙂 , stasera finalmente abbiamo ritrovato quella serenita’ che c’e’ mancata in questo ultimo anno, c’era l’atmosfera di sempre, quell’odore di buono, e si’ , cosi’ mi ha sempre detto mio fratello, lui dice che nella nostra casa c’e’ qualcosa che si percepisce appena entrando e che lui definisce in una sola parola : armonia. Pensando bene a questa parola potrei associarla a bonta’ e allora non sara’ che questa torta preparata da mia figlia come dessert per la cena sia la chiave di tutto. Scherzo, anche se la torta e’ davvero buona, posso garantire, che stasera abbiamo mangiato, bevuto, poco eh, tranquilli, 🙂 e chiaccherato tantissimo, raccontando e raccontandoci, quando si riesce a parlare di tutto con tante persone di tutte le eta’, in sincerita’ e allegria, beh, il successo e il divertimento della serata e’ garantito. Poi se alla fine ci ritroviamo a mangiare una torta del genere, mamma mia che buona, 🙂 mia figlia questa volta mi ha superata, di tanto, e’ stata bravissima, la torta che ha preparato sembra comprata in pasticceria, infatti i miei due fratelli insistevano nel dire che era andata a comprarla in citta’, 🙂 che monelli, ora vi scrivo la ricetta, originale, non e’ difficile, basta essere precisi sia negli ingredienti che nella preparazione. Io, oggi pomeriggio, quando la preparava un po’ l’ho osservata poi sono andata a giocare a carte con mio padre che come al solito mi ha vinto, io non so piu’ come fare, sono quasi certa che lui bara !!! 🙂 Ecco gli ingredienti: 150 g di cioccolato fondente, il piu’ buono che trovate, questo garantisce la riuscita della torta, 100 g di zucchero, 90 g di burro, ammorbidito, 5 grosse uova separate, 100 g di farina, 100 g di marmellata di albicocche. Per la glassa: 1 cucchiaio di burro ammorbidito, 120 g di cioccolato fondente semiamaro, c’e’ scritto sulla confezione, 80 g di caffe’ forte freddo, 300 g di zucchero a velo, e qua vi dico che mia figlia ne ha usato meno perche’ altrimenti viene troppo duro l’impasto, quindi aggiungete poco alla volta lo zucchero per regolarvi al meglio, infine 1 cucchiaio che e’ una bustina di vanillina. Ora fate cosi’: preriscaldate il forno a 170 ° . Preparate una tortiera a cerniera, sul libro, dove Kiara ha preso la ricetta, c’e’ scritto da 24 cm di diametro, perche’ non deve venire alta, mia figlia per tagliarla meglio ha usato una tortiera da 21 cm, va bene comunque, lei ha messo la carta forno ritagliata, che precisa, ma potete anche imburrare e infarinare, come preferite. Ora fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria con l’acqua o nel microonde, come siete abituate, poi fate raffreddare. Montate a crema il burro con lo zucchero. Unite i tuorli, amalgamandoli al composto uno per volta. Aggiungete il cioccolato e incorporate la farina, a cucchiaiate poco per volta. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli al composto, molto delicatamente senza smontare il tutto. Mettete l’impasto nella tortiera.
Fate cuocere per circa un ora, o fino a quando uno stuzzicadenti infilato nel centro risultera’ asciutto. Fate raffreddare nella tortiera.
Tagliate il dolce a meta’ orizzontalmente. Disponete un disco sul piatto e spalmatevi sopra la marmellata e coprite con l’altro disco. Per la glassa, fate sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il caffe’. Aggiungete lo zucchero a velo, come ho scritto prima, poco alla volta per regolarvi sulla consistenza della glassa, poi aggiungete la vanillina. Glassate la superficie e i lati della torta sopra una gratella con un piatto sotto.
Decorate a piacere con l’attrezzo adatto oppure mettete un po’ di glassa in un cono fatto con la carta forno, fate raffreddare bene, anche in frigo, basta toglierla un oretta prima di servirla e mettetela in un piatto da portata,
e’ favolosa!!!