In questa stagione i prodotti che la natura ci offre sono buonissimi perche’ a partire da maggio si ha la migliore frutta e verdura, c’e’ una vasta scelta di tutto, io preparo molte insalate, pochissima pasta (quella dell’altro post, 😀 ) carne davvero poca, tanto pesce e la frutta a volonta’, io ne sono felicissima, mi sento in forma e la mia bilancia non mi chiede piu’ : “sei proprio sicura di voler saper quanto pesi oggi? 😀 ” Parliamo adesso di peperoni, io li adoro, verdi, rossi, gialli, e’ un ortaggio che sa di caldo, di vacanze, di sole (anche se oggi ha piovuto, adesso c’e’ il vento e fa freschetto). Il peperone è estremamente versatile, si cucina in mille modi o può non essere cucinato affatto per essere consumato sott’aceto o crudo a listarelle, insaporito con olio, pepe e sale, se cotto e’ buono ripieno al forno, alla griglia, o cotto con le acciughe come ci preparava la mia dolce mamma, ❤ Il peperone puo’ avere un sapore abbastanza dolce, puo’ sembrare acerbo invece e’ verde, come nel caso dei miei peperoni, 🙂 a maturazione completa acquistano il loro colore genetico originale con svariate sfumature come l’arancio, il rosso, il viola e il giallo. Il peperone contiene molti elementi nutritivi ed ha un contenuto molto basso di calorie. I peperoni freschi di colore rosso e verde sono ricchi di vitamina C, contengono una buonissima percentuale di vitamina A, i peperoni hanno adeguati livelli di minerali essenziali come ferro, rame, zinco potassio, manganese, magnesio e selenio. Quindi ogni tanto, se non si ha problemi digestivi, perche’ non mangiarli se fanno cosi’ bene? Eccovi la mia ricetta. Ingredienti : 3 peperoni verdi, 50 g di capperi, 100 g di olive snocciolate, un ciuffo di prezzemolo fresco tritato, 1 spicchio d’aglio, a chi non piace come me, uno scalogno, olio di oliva e sale. Ora fate cosi’: pulite i peperoni eliminando il picciolo, i semi interni e i filamenti bianchi. Lavateli e asciugateli, tagliateli a pezzetti piuttosto grossi e fateli soffriggere in una padella capiente in abbondante olio di oliva. Quando saranno cotti, ma ancora al dente, toglieteli dalla padella e metteteli a scolare su un foglio di carta assorbente. Nel frattempo mettete nell’olio ancora caldo lo spicchio di aglio mondato e tritato grossolanamente, i capperi e le olive snocciolate. Versate sopra i peperoni
e condite con sale e prezzemolo tritato. Buonissimi! Ed ecco altre buonissime ricettine con i peperoni: peperoni ripieni, questi nella foto sono preparati con carne trita e riso, troppo buoni, qua la ricetta
questi sono peperoni sono con la sorpresa, sempre ripieni ma con la ricotta,
qua la ricetta, provateli, sono buonissimi! Questi,
sempre ripieni ma con la feta e i wurstel, favolosi!! Qua la ricetta! Ecco qua la semplice ricetta dei peperoni al forno con le acciughe che preparava mia mamma,
sono molto gustosi! I peperoni a falde, si possono utilizzare come semplice contorno o aggiungerli a qualche piatto,
provateli con il polpettone di tacchino, qua la ricetta, con le falde si possono anche fare le spirali di peperoni, che bonta’, eccovi qua la ricetta, oppure che ne dite di mettere via i peperoni nelle albanelle, qua c’e’ la ricetta dei pomodorini verdi ma il procedimento e’ lo stesso, almeno io faccio cosi’ come da ricetta, e’ di mia mamma, usando i peperoni verdi mettete al posto dell’origano, l’alloro e il basilico,
sono buonissimi !
Ed ora un po’ di lui, quando mi guarda cosi’ mi intenerisco, ❤
pensierino della sera:


