Sto aspettanto la primavera, 🙂 qua, l’altra settimana, ha piovuto, ci vuole anche lei, certo ma io mi stufo presto della pioggia perche’ ho voglia di uscire a passeggiare con il mio Willy, per fortuna ieri ed oggi il sole ha fatto da padrone, non fa caldo perche’ al mattino e alla sera fa freddino, io ho gia’ voglia di mettere via gli indumenti invernali anche se quest’anno non ha fatto particolarmente freddo ma e’ troppo presto, 😀 In questo periodo sto cucinando cibi leggeri, ieri sera a tavola mi hanno detto: “ma non si mangia piu’ in questa casa?” 😀 mi fanno troppo ridere, li ho messi tutti a dieta, a parte Willy e mio papa’ che non ne hanno bisogno e anche mia figlia, a lei tutto e di piu’, 😀 Preparo vellutate di verdure, troppo buone, minestroni, zuppe, niente dolci (solo a mio papa’ ho preparato un buonissimo budino che ha gradito insieme alla mia Chiaretta!). Alla fine della prossima settimana forse, dico forse, 😀 faro’ un dolcetto, leggero, niente grassi, questo e’ un mese depurativo, 😀 Non cucino la pasta tutti i giorni e se la preparo niente secondo, solo tanta verdura di contorno, se si mangia un secondo c’e’ la scelta tra pesce, polpettine vegetariane, le ho fatte stasera, troppo buone, oppure verdure gratinate al forno come questi cavolfiori della ricetta di oggi che, per fortuna, amano tutti, mia figlia si mangerebbe da sola la teglia intera appena sfornata, 😀 Con la mia famiglia quando li metto tutti in riga mi sembra di stare alla scuola materna, ho lavorato tanto tempo fa, 😀 l’altro giorno mio fratello mi ha detto, cosa prepari oggi di buono: “crema di porri con crostini di pane”, e poi? Basta, 🙂 😀 Prima della ricetta vi parlo dei benefici che si puo’ avere mangiando il cavolfiore
Grazie al suo contenuto di sali minerali, fibre, vitamine e sostanze antiossidanti, il cavolfiore è un alimento capace di apportare molteplici benefici al nostro organismo. Il modesto contenuto calorico, solo 25 calorie per ogni etto di prodotto, lo rende un ortaggio leggero e particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Il cavolfiore è ricco di calcio, potassio, ferro, fosforo e magnesio, elementi essenziali per la costituzione di cellule e tessuti e per regolare il metabolismo idrico generale.
Inoltre, questo ortaggio contiene molta vitamina C, quindi è utile anche per il sistema immunitario, e buone dosi di vitamina B9 (acido folico), sostanza che lo rende indicato per gli sportivi, visto che essa contribuisce a scindere le proteine in aminoacidi, e per coloro che hanno problemi di anemia, in quanto la vitamina B9 stimola la produzione di globuli rossi. Le fibre presenti nel cavolfiore favoriscono il corretto funzionamento dell’apparato digerente e facilitano la regolarità intestinale, mentre l’assenza di glutine ne fa un ortaggio liberamente consumabile anche dai soggetti diabetici e celiaci, (notizie prese dal web). Ed ora eccovi la ricetta del cavolfiore gratinato, io l’ho fatto in versione light ma la ricetta ve la scrivo con la besciamella.
Ingredienti:
1 cavolfiore di piccole dimensioni
Sale
Olio extravergine di oliva
Burro per imburrare la pirofila
200 ml di besciamella (a voi la scelta, io non l’ho fatta)
25 g di Parmigiano Reggiano



Ed ecco il tag, bellissimo, riguarda la mitologia e i libri, mi ha nominata la dolcissima Affy del bellissimo blog https://afinebinario.wordpress.com/che ringrazio tanto, ecco le domande con le mie scelte di libri, non ci sono regole e se volete potete farlo, saro’ lieta di leggere le vostre scelte, 🙂
Zeus: un autore del quale avete tutti i libri.
Michael Connelly, ho incominciato per curiosita’ con questo libro: il poeta e ho continuato a leggere quasi tutti i suoi libri, la colpa e’ di mio fratello, 😀
Era: il personaggio più vendicativo
Roland non si ferma davanti a niente, e non importa se le sue scelte causano la morte dei suoi amici.
Ade: il vostro personaggio preferito che l’autore ha mandato all’altro mondo
Beth di Piccole Donne di Alcott, quando l’ho letto, tanto tempo fa, ci sono rimasta male, mi ero affezionata tantissimo a questo personaggio!
Efesto: il romanzo distopico che più vi ha appassionato
non ho dubbi : “1984” di Orwel !
Dioniso: un libro che vi ha fatto divertire
Ti ricordi di me? di Sophie Kinsella e’ troppo divertente!
Eros: la coppia più passionale
Elizabeth e Mr Darcy di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
Ares: il libro più macabro/che vi ha spaventato di più
Shining di Stephen King, e’ troppo bello ma quando l’ho letto, che ansia, 😀
Afrodite: la copertina più bella e’ di Laura,
troppo bella, e’ come lei, ❤
Ermes: un libro dal finale inaspettato
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie


Artemide: la/il protagonista più imprevedibile
La compagnia dei Celestini, Stefano Benni
Oggi, nonostante le nuvole, c’e’ stata una bella giornata, ho fatto una corsetta lungo la strada di campagna vicino alla ferrovia, finalmente le giornate si sono allungate, troppo bello, 🙂un abbraccio grande a tutti voi e vi prometto che nel prossimo post parlero’ di un dolcetto, buonissimo, 😉