Sono a dieta, come faccio a fare questo post, ho una fame, 😀 😀 😀 Perche’ io sono golosa di dolci ma posso farne a meno, quando ci vuole, con gli zuccheri non si deve esagerare, non tocco dolci anche se li preparo, poi mi consolo con mele, pere, banane, ciliegie, fragole, mirtilli, arance, ananas che sono dolci in natura e non fanno male! Ma la pasta, come si fa, noi non la mangiamo tutti i giorni ma quando preparo un bel piatto di pastasciutta la faccio proprio buona, come va fatta, al dente e con ingredienti sani, al sugo di pomodoro, al pesto, alla norma, con le zucchine…… Questa settimana ho preparato un primo piatto delizioso, gli spaghetti con le code di gamberi. Ho preparato questo piatto pensando a Silva, questa ricetta la dedico a lei e non posso non citare anche Affy e Bea, che prima di me hanno dedicato la loro ricetta alla dolcissima Silva! Questa e’ la ricetta di Silva: http://silvarigobello.com/2015/04/17/sugo-di-gamberi-al-succo-di-lime-e-peperoncino/ questa e’ la ricetta di Bea https://viaggiandoconbea.wordpress.com/2015/04/30/gamberi-in-padella-al-profumo-di-agrumi/ e questa https://afinebinario.wordpress.com/2015/05/02/oggi-code-di-gambero/ e’ quella di Affy! Ora, siccome come Silva anch’io dovevo far spazio nel freezer, 😀vi racconto la mia ricetta, 🙂 Ingredienti per 4 persone: 300 g di spaghetti, 200 g di code di gamberi, 1 porro, 1 bustina di zafferano (ormai lo sapete che adoro questa spezia, purtroppo e’ anche la piu’ costosa!), 40 g di burro, 50 g di panna da cucina, sale, pepe, un bel ciuffetto di prezzemolo tritato fine! Ora fate cosi’: fate scaldare in un tegamino 20 g di burro, aggiungete il porro tagliato a lamelle, fate cuocere a fuoco moderato, deve ammorbidirsi senza dorare. Far sciogliere lo zafferano in poca panna e aggiungerlo al porro, insieme alla restante panna e un pizzico di sale e pepe. Portare ad ebollizione e togliere dal fuoco. In un altro tegamino far scaldare il burro rimasto ed aggiungere le code di gamberi sgusciate e ben pulite (ricordatevi sempre di togliere quel filetto nero, il gambero pulito
devo risultare cosi’!) 🙂 un pizzico di sale, il pepe e farli rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno! Nel frattempo far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarli al dente condirli con la salsa allo zafferano, i gamberetti e una manciata di prezzemolo appena tritato, mescolare e servire subito,
sono una bonta’!! Adesso vi regalo un po’ di ricette spaghettate: 😀 , tanto per rimanere in tema ecco la pasta con le cozze e le vongole, mio marito quando la preparo e’ felicissimo, e’ praticamente ai miei piedi, 😀 posso fare tutto quello che voglio, piu’ o meno 😀
la ricetta e’
questa (nella ricetta non ci sono le vongole potete aggiungerle o utilizzare solo le cozze); preferite gli spaghetti alla polpa di granchio, qua la ricetta, gli spaghetti con piselli, seppioline e cipolline caramellate sono buonissimi,
qua la ricetta e che ne dite di un bel piatto di spaghetti al pesto di basilico e prezzemolo, appena raccolti dall’orticello, un profumo,
eccoli e qua la ricetta, 😉 Ora vi presento gli spaghetti alla boscaiola,
mio papa’ li adora, quando il tempo e’ piu’ fresco (le previsioni dicono che venerdi qua ci sara’ un temporale, io spero di no, sto troppo bene!) si possono preparare, ecco qua la ricetta! Gli spaghetti sirena, quelli con il tonno
che buoni, 🙂 qua la ricettina; adesso incomincia la stagione, io non le ho ancora, parlo delle zucchine, ecco la foto, spaghetti alle zucchine e qua la ricetta,
una delizia! Avete mai provato a fare gli spaghetti tricolore, con sugo di pomodoro e pesto, sono molto buoni, eccoli
qua la semplice ricetta, 🙂 Gli spaghetti con le acciughe e pangrattato,
li faceva mia suocera, semplici e gustosissimi, la ricetta e’ qua, 🙂 Ecco una pasta che adoro, le linguine, io quando non vado di “prescia” le faccio in casa, altrimenti sono buonissime quelle comprate, il salmone, buonissimo, eccovi qua la ricetta delle linguine al salmone e pesto alla rucola,
una meraviglia. La pasta alla Norma,
che dire, una bonta’, naturalmente si possono anche usare gli spaghetti, la ricetta, qua .Gli spaghetti con il sugo di pomodoro e le polpettine
qua la ricetta e adesso basta, vado a farmi gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, 😀
sono semplici, veloci da fare e piacciono a tutti, io non amo l’aglio ma la fame puo’ tutto, 😀 😀 😀 qua la ricetta, 😉
Adesso vi parlo di Crom Award, un premio inventato da Gianni (solo lui poteva inventarselo! 😀 ) questo premio mi e’ stato regalato da Laura del blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/05/05/crom-award/e da Carla del blog https://ladimoradelpensiero.wordpress.com/2015/05/06/il-crom-award-novita/ Che fare se si riceve la nomination? Minimo bere da una coppa di bronzo, combattere con spade a due mani, leggere fantasy di quella dura, mandare al diavolo chi non ci sta bene, affrontare serpenti di quindici metri … (Gianni!!!! 😀 😀 😀 ) la coppa ce l’ho ma e’ dorata, e’ di mio marito quando faceva le gare, correva! Le spade, a si, ho le spade che ho comprato a Barcelona, il libro fantasy, sto aspettando Laura del blog, racconti del passato, che pubblichi il suo fantasy intanto leggo i racconti di Gianni, 🙂 mandare al diavolo qualcuno, non riesco, al limite lo ignoro, affrontare serpenti di quindici metri, non ci penso proprio!!!!
Cosa dire? Niente, qui non si ringrazia nessuno 🙂 Niente assegnazioni pari merito, niente scuse per chi non si premia. Si deve solo mettere il link a chi vi ha segnalato a Crom! Ho messo i link ed io ringrazio lo stesso e nomino tutti!!! (ditelo a Gianni, no, ci parlo io, 😀 )
Altro? Sì rispondere, SEMPRE, a questa domanda: Avete un libro o un film, o tutti e due, che vi ha portato a leggere? Citateli e dite cosa è successo dopo. Piccole donne, me lo leggeva la sera mia mamma prima di addormentarmi, ❤ che bel ricordo, grazie a tutti voi per avermi fatto tornare indietro, mia mamma era dolcissima e anche se era stanca si sedeva sul letto e ci raccontava il libro scelto da noi, a me piaceva piccole donne, a mio fratello 20.000 leghe sotto i mari di Verne (al pomeriggio dopo i compiti giocavamo, mio fratello aveva fatto con una tenda il Nautilus, io ero il marinaio Ned e lui Capitano Nemo, 😀 😀 😀 ) Ecco il roseto adesso, e’ bellissimo, il mio cucciolo che anche quando dorme corre, 😀
il suo nuovo giochino, una ciabattina che suona,
il mio comodino
il suo comodino
😀 😀 😀