In questa stagione mi piace tantissimo mangiare la polenta con il pollo o con il coniglio alla cacciatora. Questo piatto unico mi ricorda quando da ragazza andavo a mangiare dal mio fidanzato e sua mamma ci preparava la polenta nel paiolo di rame, che buona, la serviva con il pollo alla cacciatora, tipica ricetta piemontese ( il pollo alla cacciatora e’ una ricetta regionale che con verdure diverse si prepara anche in Romagna e in Toscana). Ho preparato questo piatto unico l’altro giorno usando la farina integrale (la preparazione della polenta e’ facilissima: polenta, sale e acqua in queste proporzioni, 300 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta soda; 250 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta piu’ morbida; 200 g di farina ogni litro d’acqua per una polenta molto morbida, cottura sui 40/45 minuti girando spesso, piu’ cuoce e piu’ e’ buona e quindi digeribile, comunque quando la polenta si stacca dalle pareti della pentola, e’ pronta, rovesciarla subito nel tagliere ), questo piatto unico scalda il cuore prima ancora del palato, il segreto e’ riunire tante persone per gustarlo al meglio!!! Ecco la ricetta che ho preparato come la faceva mia suocera, io ho utilizzato un coniglio nostrano che mi hanno regalato, l’ho pulito, tagliato a pezzi piccoli e messo a bagno in acqua e aceto per mezz’oretta, se usate il pollo tagliatelo a pezzi piccoli, cuoce meglio, o meglio ancora comprate le cosce di pollo, poi ci vuole un gambo di sedano, una carota, una cipolla, mezzo bicchiere di vino bianco, 300 gr di pomodori pelati, pepe, olio, sale, burro e naturalmente la polenta 500 gr io ho usato quella integrale ma va benissimo anche quella gialla. Ora fate cosi’: preparate prima il coniglio (o il pollo) e mentre cuoce, ci vuole piu’ o meno 40 minuti, fate la polenta, servite poi tutto caldo. Fate rosolare il coniglio o il pollo per 10 minuti, girando bene con poco burro e olio, salate e pepate. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco secco, mia suocera a volte usava il vino rosso (secondo me e’ meglio!!!), e fatelo evaporare. A questo punto aggiungete le verdure tritate finemente, cipolla, carota e sedano, e, dopo qualche minuto i pomodori pelati e tritati. Fate cuocere ancora 30 minuti circa a fuoco moderato. Fate la polenta come descritto sopra eservitela calda su un tagliere di legno con il coniglio o pollo che cosi’ preparato risulta morbido e gustoso. E’ una meraviglia!!! 😉
cipolla
Tutti gli articoli con tag cipolla
Tagliatelle paglia e fieno con zucchine e gamberetti
Pubblicato 6 settembre 2013 da LauraSiamo gia’ a settembre, luglio e agosto sono volati, sono i due mesi che preferisco, adoro il sole, il caldo, lo so a volte e’ troppo ma io sto davvero bene, poi quest’anno non ha fatto caldissimo, anche mio marito con quello che ha passato quest’inverno e’ stato bene e mio papa’ che in genere si lamenta, anche se non ha nulla di grave, per i suoi 82 anni, lo vedo piu’ sereno. Adesso ogni giorno, dopo il suo riposino, giochiamo a carte, soli io e lui, e vince, mannaggia quanto e’ bravo, 🙂 le persone anziane hanno bisogno di compagnia, se li vedete assorti nei loro pensieri fateli parlare, vi stupirete di cosa sanno raccontare, ricordano una vita intera, si potrebbe scrivere un libro, mi piace stare con lui, quando gioca cambia completamente, e’ competitivo e come conta i punti di briscola, velocissimo, giocare fa bene a lui e anche a me, parlare del piu’ e del meno, lui si distrae e io passo del tempo con lui, dopo non sara’ piu’ cosi’, ma questa e’ la vita!! Vi scrivo un bella ricettina, semplice e buonissima. Mi piace la pasta, di tutti i tipi, le tagliatelle paglia e fieno sono buonissime condite cosi’, ve le consiglio!!!Ecco gli ingredienti e come prepararle. 300 g di spaghetti – 200 g di code di gamberetti – cipolla – zucchini – erba cipollina – burro – sale e pepe. Tagliare a lamelle sottili la cipolla e farla rosolare con un po’ d’olio in padella, cuocere gli zucchini tagliati a rondelle per 10/15 minuti. In un altro tegamino far scaldare il burro e aggiungere le code di gamberetti sgusciate, un pizzico d sale, l’erba cipollina tagliata a pezzetti, il pepe e far rosolare per qualche minuto, mescolare ogni tanto con un cucchiaio di legno. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarla al dente e condirla con gli zucchini e i gamberetti, mescolare e servire subito, sono ottimi,
garantisco!!!!
Torta salata di zucchine e peperoni.
Pubblicato 9 giugno 2013 da LauraPiove stasera, c’e’ il mio bel cagnolino che e’ venuto un po’a “cicciarsi vicino a me , tante coccole, poi ha fatto un sospirone e si e’ addormentato beato, 🙂 . Willy prima di cena, mentre preparavo la torta salata che ora vi postero’, era particolarmente curiosetto!!!!
Questa torta mi e’ venuta buonissima , ho visto la ricetta nel blog di Luciana, la sua torta salata e’ strepitosa, lei ha messo solo i peperoni, io avendo in casa gli zucchini ho provato ad unirli ai peperoni, un unione ben riuscita!!Qua ci sono le mie zucchine che ho seminato nell’orto, che buone e i peperoni gialli, come formaggio ho scelto la mozzarella che fila e ho messo le uova che rendono il tutto ben amalgamato, ecco la ricetta, semplice e veloce da fare! Ingredienti: 4 zucchine, 2 peperoni gialli, mezza cipolla, 2 uova, una mozzarella, formaggio grattugiato, pepe e sale e naturalmente un rotolo di pasta sfoglia fresca. Ora fate cosi’: vi consiglio di tagliare le zucchine il piu’ sottile possibile, se non avete la mandolina che le taglia molto bene, tagliate le zucchine nel passaverdura con la lama apposta, vi dico questo perche’ la cottura risulta piu’ veloce e potete cosi’ cuocere i peperoni nello stesso tempo. Ora, tagliate la cipolla a fettine e mettetela a cuocere in una padella, aggiungete le zucchine tagliate sottili e poi i peperoni, lavati e tagliati a listarelle, fate cuocere circa 15 minuti rigirando il tutto e aggiustate di sale e pepe. Disponete la pasta sfoglia in una teglia bassa da crostata con la sua carta forno. In una terrina sbattete le uova, aggiungete il formaggio grattugiato, io ne ho messo tanto, ma va a gusti, poi mettete nella teglia le zucchine con i peperoni un po’ raffreddati, mettete sopra la mozzarella tagliata a fettine e infine le uova sbattute. Infornate a 180 gradi, dipende dal forno, per mezz’oretta,
vi dico che e’ tanto buona!!!!