Le brioche fatte in casa servite a colazione con un cremoso cappuccino e una spremuta d’arancia sono una coccola della domenica, io le preparo quando c’e’ mia figlia a casa, infatti appena arriva tutti sono contenti, per lei, che adorano e per le brioche belle calde appena tolte dal forno, 😀 Questa settimana le ho fatto trovare le tartarughe, le ho servite con la marmellata, ora vi scrivo la ricetta, vi garantisco che sono buonissime e per la prossima domenica (delle Palme) le faro’ trovare queste,
sono in tema, tra poco e’ Pasqua, sono le colombine, qua la ricetta, sono veloci da preparare e fanno la loro bella figura, se quest’anno non volete stancarvi a preparare la colomba (ci vuole molto tempo per la lievitazione e anche per la preparazione pero’ se ve la sentite qua trovate la ricetta) preparate queste delizie, piaceranno a grandi e piccini! Eccovi la ricetta delle tartarughe, sono molto soffici, io le ho fatte grandi ma potete farle piu’ piccine! La ricetta l’ho trovata nel calendario di Pane Angeli, sono dei panini dolci al latte molto morbidi. Ingredienti per l’impasto: 300 g di farina manitoba, 200 g di farina bianca, 1 bustina di lievito di birra Mastro Fornaio, se usate il panetto fresco va benissimo, 80 g di zucchero (sono due cucchiaini), 50 g di burro morbido, 1 uovo, 1 cucchiaio di miele, 200/225 ml di latte tiepido, un pizzico di sale. Per spennellare, 1 uovo sbattuto e marmellata, quella che preferite, 🙂 Ecco come fare: setacciare le farine in una terrina larga e mescolarvi il lievito in granuli, (se utilizzate il panetto fresco, prima di aggiungerlo agli altri ingredienti, scioglietelo in un po’ di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero), al centro del mucchio praticate una buca e versarvi zucchero, burro e miele. Amalgamare il tutto con l’aiuto di una forchetta, aggiungendo poco alla volta il latte tiepido e dopo il sale. Lavorare l’impasto sul piano del tavolo leggermente infarinato per almeno 10 minuti allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendo e sbattendolo sul tavolo, naturalmente queste operazioni si possono fare con la planetaria se l’avete, io la uso spesso ma lavorare a mano puo’ aiutare a scaricare le piccole tensioni che si accumulano nella giornata, credetemi che dopo 10 minuti di impasto a mano vi sentirete meglio, 😀 😀 😀 (altrimenti fate yoga, il risultato e’ lo stesso, se mi legge Edo, 😀 ) Rimettete l’impasto nella terrina infarinata, copritelo bene con la pellicola alimentare e cercate di metterlo a lievitare in un luogo tiepido fino a quando il suo volume sara’ raddoppiato (io in genere lo metto dentro il forno spento) ci vorra’ circa un oretta. Dividete l’impasto in 7 parti uguali, formate sei palline, sistematele sulla placca del forno imburrata e infarinata, con l’impasto restante formate le teste e le zampette delle tartarughe
e posizionarle vicino ad ogni pallina.
Fate lievitare ancora per 45 minuti,
guardate che pacioccone, 😀 Praticate delicatamente dei tagli su ogni tartaruga e spennellate con l’uovo sbattuto
Cuocere a forno caldo a 200° per 20 minuti, fate attenzione che la superficie delle tartarughe non si scurisca troppo, mettete un foglio di carta alluminio e continuate la cottura,
sono una bonta’! Ora una carrellata di brioche e cornetti, tutti adatti per la colazione ma anche a merenda sono buonissimi, io direi anche quando si ha voglia di qualcosa di dolce, morbidoso; per esempio guardate queste mini brioschine, le ha fatte Chiara per la colazione del suo papa’,
le ha servite con la crema al cappuccino, che delizia, qua la semplice ricetta! Avete in casa un rotolo di pasta sfoglia, vi suggerisco due modi semplici per preparare dei dolcetti deliziosi per colazione o anche da servire con una tazza di té con le amiche, ecco i cannoli di sfoglia ripieni di crema al cacao e granella di nocciole
volete la ricetta, eccola qua, provateli, spariscono subito, 😀 e che dire di queste piccole sfogliatine alle mele, qua la ricetta facile e veloce
le ho viste ed assaggiate in un bar quand’ero al mare, mi sono cosi’ piaciute che ho voluto provare a farle, buonissime! 🙂 Volete preparare quelle con il tuppo, non e’ difficile, eccole,
qua la ricetta, sono talmente buone che quando le faccio non riesco a sfornarle che sono gia’ finite, (la ricetta e’ di Ines’blog che ringrazio con tutto il cuore, ❤ ) Le veneziane, che buone, eccole,
e qua trovate come prepararle, io ho utilizzato la crema al cioccolato ma quelle originali sono con la crema pasticcera! Volete provare le girelle, quelle grandi che trovate al Luna Park, 🙂 eccole,
non sono quelle fritte, ma sono una meraviglia lo stesso, trovate la ricetta qua e le sfogliatelle, quelle ricce,
napoletane,qua la ricetta, la preparazione e’ difficile ma con la ricetta che vi propongo e’ piu’ semplice perche si utilizza la pasta sfoglia pronta, provate e poi mi direte! 🙂 Vi prometto che faro’ le sfogliatelle frolle napoletane, sono fantastiche, credetemi, le faro’ per Pasqua, io le adoro! Ancora un’ idea per delle brioche che senz’altro conoscerete, i pangoccioli, provate a farli a casa, eccoli,
trovate qua la ricetta, sono semplici da preparare e il risultato e’ ottimo!!!