Risultati della ricerca

Risultati della ricerca per: le bugie

Le bugie.

Pubblicato 18 febbraio 2014 da Laura

Le bugie, (in Piemonte si chiamano cosi’), sono dei dolci tipici italiani che tradizionalmente vengono preparati nel periodo di Carnevale. In genere si usa chiamarle chiacchere, perche’ piu’ comprensibili in tutto il territorio,  mia mamma le chiamava frappe. Sono tantissimi i nomi dati a questo dolce, a seconda delle regioni, in Piemonte oltre che bugie vengono chiamate anche risòle ( mi ricordo che le chiamava cosi’ mia suocera), in Liguria sempre bugie, in Lombardia sono dette gale, gali o lattughe in provincia di Mantova. In Toscana si chiamano cenci, struffoli o crogetti. In Emilia Romagna si chiamano rosoni o sfrappole ma in provincia di Ferrara diventano i cròstoli come in Veneto, in Friuli e in Trentino. A Venezia le chiamano i galani. Al Sud si chiamano frappe, in Lazio e sfrappe nelle Marche, cioffe in Abruzzo, cunchielli in Molise, guanti in Calabria e maraviglias in Sardegna (questa non la sapevo, devo chiedere conferma alla mia amica sarda!). Per la sua storia invece si racconta che nell’epoca romana si preparavano questi dolci allora detti “frictilia”, che erano preparati con farina e uova e fritti con il grasso del maiale. Durante l’epoca romana i frictilia venivano preparati in grandi quantita’ perche’ dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima. Questa tradizione e’ durata fino ai giorni nostri, con le differenze di ogni regione, io le bugie le friggo in olio di semi, piu’ leggero, se cosi’ si puo’ chiamare un fritto, 🙂 qualcuno le fa anche al forno, io ho provato, ma fritte sono un altra cosa. Volete un consiglio, non comprate le bugie nel sacchetto, possono essere non fresche perche’ sono sempre fritte ma passate al forno per renderle croccanti, al limite compratele dal panettiere o pasticcere, sono fresche e fatte a regola d’arte ma se avete voglia preparatele voi, non ci vuole molto, fatene poche, usate olio di semi, una padellina piccola, olio fin sopra, bollente, e cambiate sempre la carta per asciugarle, prendetele con la pinza cosi’ non tirate su olio e ora vi scrivo la ricetta, di mia mamma, sono ottime, ah dimenticavo, tirate una sfoglia sottile, vengono piu’ buone e poi una volta a Carnevale si puo’ fare un dolce fritto!! Ingredienti: 300 g di farina bianca, 1 cucchiaio di zucchero, 3 tuorli, 1 limone, 1 cucchiaio di alcool per alimenti o in alternativa usate un liquore molto alcolico, 1 cucchiaino di lievito in polvere, panna o acqua per impastare, olio da frittura leggero, zucchero vanigliato. Ora fate cosi’: impastate sul tavolo tutti gli ingredienti con la scorza del limone grattugiato aggiungendo la panna liquida o l’acqua necessaria. Stendetela in una sfoglia sottile e tagliatela a nastri con l’apposita rotellina. Formate dei nodi senza stringerli oppure girateli a spirale, o ancora tagliate la pasta a pezzetti piu’ grandi e passate la rotella in mezzo, come ho fatto io, 140218_151200gettateli nella padella da frittura quando l’olio fuma. Ci vuole poco, state attente a non bruciarle, giratele una volta e appoggiatele nella carta forno, 140218_151148Servitele spruzzate di zucchero a velo, che buone!!140218_152609Ho anche letto che le bugie vengono chiamate nodi d’amore, 🙂

Le bugie!!!!!!!

Pubblicato 16 febbraio 2010 da Laura
PartyUltimo giorno di carnevale, martedi’ grasso…………..nel mio paese e’ tutto pronto per bruciare il carnevale ……….e’ un usanza qua Partyin Piemonte bruciare un fantoccio  …………in piazza e’ gia’ pronto il tutto, ho visto i preparativi quando sono andata a fare spese oggi, io intanto vi scrivo la ricetta delle bugie, ho cercato e letto varie ricette e questa mi sembra la migliore, sia come quantita’ che leggerezza, ecco la ricettina…………………..Party

Ingredienti

260g di farina,
1 uovo, io ho usato il vino bianco, un bicchierino e 50g di
succo d’arancia,
10g di burro,
8g di zucchero a velo,
1
pizzico di sale,
olio di semi di arachide per friggere, vengono leggere con questo olio
zucchero vanigliato da
spolverizzare.


Fate cosi’…………. 

Setacciate la farina sulla spianatoia, aggiungete
il burro ammorbidito il succo d’arancia 
lo zucchero e un
pizzico di sale, avanzate un po’ di farina per poi tirare la sfoglia, aggiungete
l’uovo e con una forchetta
mischiare bene aggiungete il vino bianco e
prima con la
forchetta poi con le mani impastate ……………….lavorare l’impasto molto bene e
a lungo………..poi fate un morbido panetto e mettetelo per un oretta o piu’in frigo. Dopo tirare la sfoglia……………infarinando abbondantemente il piano di
lavoro e cercando di farla tonda il più possibile………..deve
diventare molto sottile, cosi’ le bugie sono piu’ leggere e digeribili.
Tagliare
dei rettangoli con la rotella per la pasta …..fare delle incisioni al
centro e friggere in una padella alta con tanto olio e girarle …………scolarle su carta da cucina e poi spolverarle con lo zucchero a velo. Sono venute buonissime …
L’impasto con queste dosi viene
poco dolce e lo zucchero a velo è necessario per avere un
gusto ottimale. Volendo si può aggiungere un cucchiaio di
zucchero nell’impasto per ottenere una pasta più dolce.


Devo dire che sono molto leggere, mio marito mi ha fatto i complimenti, le abbiamo mangiate appena fatte e bevuto un buon fragolino fresco. Gnammi, gnammi!!!

Ho poi provato a fare le rose………………avevo visto farle nel programma tv piu’ famoso e simpatico che c’e’ e mi erano troppo piaciute, non e’ difficile farle, dovete tagliare tre cerchi di tre dimensioni diversi, fare quattro incisioni ai lati e sovrapporle una sopra l’altra, bagnare il centro della rosa e tuffarle in olio bollente, ho fatto la foto……poi con il manico del mestolo girarle,tenendole ferme, con il manico e voila’ ………..guardate che meraviglia…………..troppo carine, mi sono anche divertita a farle!!!!! Mettete dopo nel mezzo la marmellata di fragole e qualche fogliolina verde, queste che ho messo io sono dei limoni…………..che bell’effetto vero!!!!!

I Fricio’ e le bugie per carnevale!!!!

Pubblicato 6 febbraio 2010 da Laura
Sole

Paoletta
mi ha chiesto qualche ricetta per carnevale per quella meraviglia di
bimba che ha, stupenda, solo che sono tutte cose fritte, io scrivo
queste che faccio adesso, i fricio’ che sono dolci tipici piemontesi
che si fanno a carnevale, poi le bugie, buone anche queste, sono
Liguri, e si’ Kiara e Maurizio bel miscuglio!!!!  Inutile dirti
Paola di farle al forno perche’ non e’ la stessa cosa, al limite
danne poco ad Alessandra che e’ piccolina e mangiale te………..io
ho la Kiara qua quindi no problem……….mi ha gia’ detto ….mamu
buo’, figurati, eccoti le ricette, sono facili, se vuoi dimezzare le
quantita’ per farne poche di una e delle altre mantieniti sempre con
le giuste quantita’….tipo 250 ..125 di latte……quindi 200 …100
di farina……..uova due piccole se sono grandi e 50 di
zucchero……sono stata chiara…….mah!!!! A volte non mi capisco
neanche io!!!!!!!!!!!Ahahaahahah!!!!!!!!!


Ingredienti

250 ml latte
200 gr di farina
3 uova
50 gr di uvetta
sultanina ben strizzata
100 gr di zucchero
sale, un pizzico

scorza di limone grattugiata
Olio per friggere

Preparazione:
Mettete la farina in una ciotola, versateci poco alla volta il latte
in modo da ottenere una pastella piuttosto densa e liscia. Unite il
sale, la scorza di limone, le uova (una alla volta) e l’uvetta
strizzata. Riscaldate nell’ apposita pentola l’olio e quando è
ben caldo ma non bollente prendete con un cucchiaino un po’ di pasta
e, aiutandovi con un altro cucchiaino, fate cadere l’impasto
nell’olio.
I friciò si gonfieranno e si gireranno da soli.
Il segreto sta nel friggerli pochi per volta e sempre in abbondante
olio. Appena saranno diventati ben gonfi e dorati, scolateli e
adagiateli su della carta assorbente. Vanno serviti subito
spolverizzandoli con lo zucchero a velo.

Metto
le foto……………se riesco …………..qua appena finisco una
cosa sparisce improvvisamente, ihhhhh!!!!!

Eccole fatte oggi…………….
Le
bugie………..ecco la ricetta………anche qua se e’ troppo la
quantita’ si puo’ dimezzare tutti gli ingredienti!!!!

INGREDIENTI

500 g di farina
4 uova
75 g di burro
la buccia
grattugiata di un limone e di un’arancia
1/2 bicchiere di
vino bianco o cognac
un pizzico di sale e di zucchero
1
bustina di lievito per dolci
zucchero a velo


Su
una spianatoia mettere la farina a fontana e al centro
tutti gli ingredienti tranne lo zucchero a velo.
Impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo
……

Stendete
l’impasto in modo da ottenere un sfoglia sottile
aiutandosi con il matterello …..

Con
una rotellina ricavate delle strisce rettangolari e al
centro praticare un taglietto……

Friggete
in olio abbondante e molto caldo per pochi
secondi.
Sistemate le bugie su una carta
assorbente e infine porle in un piatto
spolverizzate con dello zucchero a velo.

Le frappe o chiacchere o bugie oh ma che buone!

Pubblicato 22 febbraio 2009 da Laura

Frappe




PREPARAZIONE


350 g di farina –
3 uova –
30 g di zucchero semolato –
50 g di zucchero a velo –
1/2 bicchierino di rum –
1 bicchiere di olio di oliva –
50 g di burro –
sale

Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e iniziate a impastarlo con la farina e un pizzico di sale.
Aggiungete lo zucchero semolato, le uova, amalgamate con cura, quindi incorporate il rum, terminando di impastare.
Stendete la pasta con il matterello, ripiegatela, stendetela ancora e
ripetete più volte l’operazione fino ad avere uno strato spesso 1/2 cm.

Ritagliate con la rotella dentata tanti rettangoli di 5×10 cm e praticate al centro brevi incisioni
Friggete le frappe in un tegame con l’olio di oliva molto caldo, fino a quando diventano dorate.
Scolate su carta da cucina, fate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo prima di servire.

🎉🎊A Carnevale ogni scherzo vale🎉🎊Le frittelle🎉🎊

Pubblicato 11 febbraio 2021 da Laura

🍭🍬🎉 I dolci di Carnevale nel mondo 🍭🍬🎉

Pubblicato 23 febbraio 2020 da Laura

Mie foto

Buongiorno amici miei, eccomi qua, non vi ho dimenticati, oggi parliamo di Carnevale, vi scrivero’ ricette di dolcetti in tema che ho trovato nel web e che ho provato in questo mese, sono dolci che si preparano nel mondo, Francia, Spagna, Svezia ecc. oltre naturalmente alle nostre che postero’ insieme, un mix di ricette e foto mie e prese nel web, quelle che vedete nella foto sopra sono le Bugie che ho preparato l’altro giorno, buonissime ma vi consiglio di provare queste specialita’ che troverete qua sotto e che assomigliano molto alle nostre, in cucina non si finisce mai d’imparare, 🙂 Carnevale si festeggia in tutto il mondo e in tutto il mondo le abitudini sono simili a quelle italiane: unica regola, non farsi mancare assolutamente tanti dolci e dolcetti!

Francia: i bugnes

Foto presa dal web

I bugnes sono i dolcetti tipici di Carnevale in Francia. Il loro gusto e la loro forma, richiamano molto i nostri dolci di Carnevale. Sono delle piccole frittelle preparate con lievito di birra e lasciate lievitare per lungo tempo. Sono ovviamente fritti, hanno la forma di un rombo e sono cosparsi di zucchero a velo. Oltre che profumate sono davvero belle e golose: si presentano infatti come una sorta di anello che una volta fritto si gonfia e diventa bello dorato e arricchito dallo zucchero. Queste frittelle sono caratterizzate da un impasto che le differenzia dalle frittelle tradizionali, poiché realizzato con il lievito di birra: questo fa sì che subiscano una lunghissima lievitazione, anche di 12 ore che ne caratterizza fortemente il risultato finale; proprio il lievito di birra e la lunga lievitazione fanno sì che al momento della frittura si gonfino assumendo il caratteristico aspetto che le rende famose e gustose. Di Bugnes ne esistono due tipi: quelle tipiche della città di Lione dorate, piatte e croccanti,  ottenute tirando l’impasto molto sottile; l’altro tipo è quello di Saint – Etienne, decisamente più soffici, dal colore rossastro e con la pasta piuttosto spessa. Se volete provarle la ricetta e’ qua

Mie foto

Le nostre bugie sono piu’ veloci da preparare e non hanno la lievitazione qua la mia ricetta , sono da provare entrambe, buonissime.

Spagna: 

Foto presa dal web

I churros sono i tipici dolcetti spagnoli, street food che si trovano tutto l’anno, ma che a Carnevale piacciono a grandi e piccini.  I churros vengono preparati con un composto che è simile alla pasta choux: acqua, zucchero, burro e un pizzico di sale. Una volta creato l’impasto, vengono solitamente fritti e cosparsi di zucchero e cannella. C’e anche una versione al forno che rende l’impasto meno croccante ma ugualmente goloso!
In Spagna i churros si acquistano presso le bancarelle agli angoli delle strade, ma è in uso prepararli anche in casa, soprattutto per la colazione domenicale o durante i giorni di festa, intinti in una tazza di cioccolata calda. In Argentina si usa anche gustare i churros ripieni con  il dulce de leche una volta cotti. Per essere gustati al meglio i churros vanno preparati e mangiati al momento ancora tiepidi! Lasciatevi conquistare dalla loro dolcezza. E noi, cosa prepariamo,

Mie foto

vi propongo  questi colorati bastoncini, buonissimi, la ricetta semplicissima, la trovate qua

Svezia: i semla

foto presa dal web

La forma di questi dolce è quella di un panino, ma la protagonista indiscussa è la pasta di mandorle per arrivare poi alla panna montata al loro interno. Il gusto dei semla però è dolce, anzi, dolcissimo, io li adoro. Questi panini (il nome è collegato al latino semilia, semola, pane), diffusi in tutti i paesi nordici, venivano tradizionalmente preparati per il martedì grasso; oggi sono diventati il dolce da consumare a colazione o merenda a partire dai primi giorni dell’anno. Un po’ come da noi chiacchiere e tortelli iniziano a comparire nelle pasticcerie dopo la Befana. Si tratta appunto di panini lievemente dolci, ripieni di pasta di mandorle e abbondante panna montata, da gustare con un caffè nero bollente o, come fanno molti svedesi, affogati in una ciotola di latte caldo. La ricetta originale l’ho trovata qua

mie foto

I miei panini sono deliziosi, se non amate la panna, provate con la marmellata, 🙂

Belgio: gli smoutebollen

foto presa dal web

mie foto

Avete presente i nostri classici bignè? Ecco, gli smoutebollen non sono altro che classici bigne’, sono dolcetti fritti  che vengono dal Belgio. Il loro nome deriva dall’unione dei termini smout-strutto e bollen-palle e racconta già molto di questa delizia proposta come street food in cartoccio, presente sulle tavole di Capodanno e – ovviamente – proposta in occasione del Carnevale. Si tratta dunque di frittelle che nell’impasto lievitato comprendono (a differenza delle “nostre”) anche uova e birra e dovrebbero essere cotte adagiando cucchiaiate di pastella nello strutto bollente.. L’impasto diverso ma troppo buone, sia queste del Belgio che le nostre frittelle con l’uvetta la ricetta e’ qua buonissime!!!

 Svizzera: i fasnacht

foto presa dal web

Strutto, grasso, burro e zucchero: una ricetta dolce direttamente dalla Svizzera che ha una peculiarità, quella di essere preparata con ingredienti poveri e allo stesso tempo però, capace di essere ricca di gusto. Simile ai classici krapfen, i fasnacht però sono vuoti e senza marmellata all’interno. 

Germania: i Quarkbällchen

Un tipico dolce tedesco, perfetto per tante occasioni, ma a Carnevale i Quarkbällchen non possono assolutamente mancaresono frittelle tipiche della Germania ripiene di formaggio quark.  Da non dimenticare il Berliner, krapfen ripieno di marmellata, la preparazione è semplice ed e’ simile ai nostri Krafen,

https://laurarosa3892.wordpress.com/2012/02/18/le-bombe-fritte-i-bomboloni-alla-crema-che-sono-veri-peccati-di-gola/

Gran Bretagna: i pancakes

Un grande classico della cucina anglosassone che, durante il Carnevale, torna ad essere una vera e propria ricetta tradizionale. A Londra, il martedì grasso è anche detto il Pancake Day e per le vie della città si festeggia gustandolo in tutta la sua dolcezza. Nella tradizione inglese il Pancake Day, detto anche Shrove Tuesday( il martedì della confessione)corrisponde al nostro martedì grasso, cioè l’ultimo giorno di carnevale, che in Inghilterra celebrano cucinando pancakes di ogni tipo, seguendo un’antica tradizione che nasce da una storia molto buffa:  si racconta che in un lontano giorno di fine carnevale del 1445, nella città di Olney ( nel Buckinghamshire) una signora stava preparando dei pancake all’interno della propria casa quando sentì il suono delle campane che segnavano l’inizio della messa; allora uscì verso la chiesa in tutta fretta, portando i pancake nella padella per non farli bruciare. Nacque così la tradizione delle Pancake race! Delle vere e proprie gare di corsa da effettuarsi con una padella in mano e una frittella da girare almeno tre volte nel tragitto. Troppo divertente, la ricetta  la trovate qua

Buon Carnevale, Vi mando un bacione grande, ci sentiamo presto, Vi lascio l’immagine beata di Willy che dorme augurandovi altrettanta serenita’, ❤

 

 

🍅🥕🥔🍆Polpettone ripieno al forno🍅🥕🥔🍆

Pubblicato 6 febbraio 2018 da Laura

Eccomi qua, siamo gia’ a febbraio, non trovate che il tempo passa troppo veloce, gennaio e’ volato ma c’e’ ancora il freddo di questo mese poi marzo frizzante e finalmente arriva la primavera con il sole tiepido, giornate piu’ lunghe, niente nebbia, le passeggiate con Willy, i fiori in giardino, 🙂 Oggi vi parlo di una ricetta che ho trovato per caso su youtube, la videoricetta e’ di 55wiston55 , e’ un semplice polpettone di carne,  e’ troppo buono, pensate che io l’ho proposto per Natale e poi l’ho rifatto altre volte, e’ davvero di una bonta’ unica, e’ morbido e gustoso, insomma vi scrivo la ricetta semplicissima. Ingredienti: 700 gr di tritato di manzo – 100 gr di grana grattugiato – 1 uovo – 1/2 bicchiere di vino bianco – sale pepe – pangrattato – prezzemolo tritato. Per la farcitura: 200 gr di prosciutto cotto – 200 gr di provola dolce – 300 gr di spinaci cotti in padella – 3 uova sode – 150 gr di guanciale o pancetta – rametti di romarino. Ora fate cosi’: mescolare il manzo in una ciotola con l’uovo, il grana, il mezzo bicchiere di vino bianco, il sale e il pepe e il prezzemolo, prima mescolate con un cucchiaio poi fatelo con le mani, aggiungete alla fine il pangrattato, due cucchiai o di piu’, l’impasto deve risultare morbido e non troppo umido. Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno e appiattite con le mani formando un rettangolo, distribuite sopra il prosciutto cotto, la provola dolce e gli spinaci cotti in padella, posizionate al centro le tre uova e aiutandovi con la carta forno arrotolate il rettangolo di carne ripieno fino a formare il polpettone. Mettete il polpettone sulla teglia del forno o in una grande pirofila e farcitelo con il guanciale che lo rendera’ morbido e succoso, un filo d’olio extravergine,  aggiungete qua e la’  il rosmarino. Infornate il polpettone nel forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Lasciate intiepidire un po’ il polpettone prima di tagliarlo a fette, accompagnatelo con patate e piselli stufati, e’ una meraviglia, un grosso grazie ad Antonio e Mauro di 55winston55 🙂 Un’altra domenica e’ gia’ Carnevale, voglio lasciarvi qualche ricetta di dolcetti che si preparano in questo periodo, intanto queste sono le bugie che ho preparato ieri, sono buonissime, ho preso la ricetta di Igino Massari, non ho mai mangiato delle bugie cosi’ friabili, il segreto sta negli ingredienti, eccovi la ricetta (io ho dimezzato le dosi perche’ per un kg di farina avrei fritto per due giorni, 😀 ) Ingredienti:

250 gr farina bianca 0

2 uova

un pizzico di sale

40 gr zucchero

50 gr panna

mezzo bicchierino di rum e una scorza di limone grattuggiato.  Fate cosi’: lavorate a mano sulla spianatoia, si puo’ usare anche la planetaria, tutti gli ingredienti fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo per un’oretta. Stendete la pasta e poi usate la nonna papera per rendere le striscie molto sottili, friggete ogni triangolo nell’olio bollente a 170°. Usate un padellino piccolo e cambiate l’olio almeno una volta. Una volta fritte fatele scolare man mano sulla griglia o carta scottex e spolverate a piacere di zucchere semolato o vanigliato, sono croccanti, con tante bolle, leggere e buonissime, se volete farle nella vecchia maniera eccovi la – ricetta  – questa la foto, sono comunque buone ma io vi consiglio di provare quelle con la panna! Intanto ecco altre ricette di dolcetti di carnevale: le castagnole, deliziose, qua trovate la mia ricetta,  queste sono le frittelle che si preparano in Piemonte, sono fatte con l’uvetta, troppo buone, qua trovate la ricetta, eccovi le frittelle alla crema,  le mie preferite, eccovi la ricetta qua (la ricetta e’ in fondo al post)  e questa la foto, io le preparero’ alla fine della settimana. Per San Valentino eccovi un dolcetto favoloso che ho preparato con l’aiuto di mia figlia, e’ buonissima questa torta e tanto bella da vedere, non e’ difficile da fare, ci vuole solo un po’ di tempo e pazienza, la ricetta la trovate sul calendario di Paneangeli, ecco il Pdf

Fai clic per accedere a 5a27fff1793ee_calendario%20pda%202018_def.pdf

della ricetta, se fate scorrere e’ la seconda ricetta. Ora qualche foto di Willy, eccolo che dorme sulla mia poltrona, qua invece si nasconde, cucu’ e infine nel lettone baciato dal sole, adoro questa foto, ❤ Mi scuso tanto se sono poco presente qua nel blog ma ho Chiaretta a casa e me la voglio godere al massimo, mando un abbraccio affettuoso a tutti voi che mi leggete e alla prossima ricetta, ❤

🎉Frittelle di carnevale e le Minne di S. Agata🎉

Pubblicato 7 febbraio 2016 da Laura
Chiara ed Alessandro seduto sul carro di carnevale.

Chiara ed Alessandro seduti sul carro di carnevale.

Il mese di febbraio e’ il mese delle frittelle e dell’allegria  🙂 La foto che vedete sopra e’ di tanto tempo fa, ci sono Chiara vestita da damina e suo cugino vestito da principe, lei e’ felicissima con l’abitino della mia comunione, Alessandro un po’ meno, non voleva vestirsi da principino, 😀 E’ una dolcissima blogger, lei , Ali in cucina, che mi ha fatto venire in mente il carnevale con Chiara piccina, la foto l’ avevo gia’ postata tempo fa, 🙂 Ed ora a noi con le frittelle di due tipi, le bugie e la Minne di Sant’Agata che dedico a Mariro’, questo il suo bellissimo blog: https://ili6.wordpress.com/e’ tanto che la conosco, forse lei e’ una delle prime blogger che mi legge dall’inizio del mio arrivo a WP, lei e’ una bellissima persona, una bravissima maestra elementare, abita in un paradiso, in Sicilia e leggerla e’ un vero piacere, 🙂 La ricetta me l’ha mandata lei, direttamente dal libro che stava leggendo,    questo, ecco come prepararle, IMG_0384io ho usato il burro per la frolla, IMG_0385e meno farina per l’impasto, 500 gr, per le uova meglio usare quelle grandi altrimenti usatene tre, ecco le foto che ho fatto per questi dolcetti che sono contenta di aver provato, sono davvero deliziosi, grazie cara Mariro’, ❤ 160206_135243Ecco l’impasto della frolla, deve venire soffice ed elastica da poterci affondare il dito, 160206_140247come e’ scritto nel libro, fate riposare l’impasto avvolto dalla pellicola prima di utilizzarlo, 160206_141423non e’ necessario metterlo in frigo, invece la crema di ricotta lasciatela riposare nel frigo, 160206_141706ungete ed infarinate bene gli stampini, io ne ho usati di due tipi, 160206_150045piccoli e grandi, con queste dosi ne vengono circa otto,160206_152731ecco la frolla dev’essere sottile e una volta riempito di crema chiudete bene con il coperchietto di frolla, 160206_150143ecco una cassatina da decorare con la glassa, 160206_163323ed eccola decorata, 160206_174202sono da provare, buonissime!! Guardate Willy come fa la guardia alle cassatine, 😀160206_174755Dimenticavo che questi dolcetti si preparano il 5 febbraio in onore di S. Agata, se volete sapere la sua storia andate qua . Queste cassatine sono talmente buone che io le farei in qualunque momento dell’anno, sono sicura che Mariro’  la pensa come me, 😀 . Ed ora parliamo di bugie, da noi si chiamano cosi’, in altre regioni si chiamano le chiacchere, le frappe, i cenci, i crostoli, le maraviglias e le sfrappole e ancora altri modi che non ricordo! La ricetta che ho utilizzato questa volta l’ho presa da un libretto di mia mamma, sono venute buonissime, eccole, 160127_133358per le dosi vi mando qua  https://laurarosa3892.wordpress.com/2015/02/04/%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1dolci-di-carnevale%E2%99%A1%E2%99%A5%E2%99%A1/ l’unica differenza e’ che non ho usato la nonna papera per farle sottili ed ho utilizzato un cucchiaino di lievito per dolci, eccole in fila 160127_120334per essere fritte, poco alla volta in olio profondo, 160127_120347ci sono piccole attenzioni che vi daranno degli ottimi risultati, eccoli: – friggete sempre in abbondante grasso, fino a far galleggiare i cibi nel recipiente;
– riducete gli alimenti da friggere in piccole porzioni o in fette sottili per abbreviare i tempi di cottura e asciugate bene gli alimenti prima di immergerli nell’olio;
– scaldare prima l’olio senza mai superare i 180°C;
– non friggete cibi freddi, portateli prima a temperatura ambiente;
– cercate di mantenere quanto più possibile costante la temperatura di frittura;
– scolate bene la frittura e asciugatela su carta assorbente prima di servire;
– non salare né zuccherare durante la frittura, ma solo prima di servire;
– non riutilizzate mai lo stesso olio per friggere.  Ecco le bugie pronte per essere mangiate, 🙂 160127_131921Ora passiamo alle frittelle che ho preparato in questi giorni: sono di due tipi, queste che vedete qua sotto160122_123300 sono con la crema, sono venute buonissime e soffici, ecco la ricetta: ingredienti per la crema: 500 ml latte, 4 tuorli, 1 stecca di vaniglia o 1 bustina di vanillina, 40 gr farina o maizena e 80 gr di zucchero; per l’impasto: 50 gr di burro, 150 gr di farina 00, 50 gr di frumina, 50 gr di zucchero, scorza grattugiata di limone, 4 uova, 250 ml di acqua, sale. Ora fate cosi’: per la crema: in una casseruola mettete a bollire il latte con la stecca di vaniglia. In una ciotola mettete lo zucchero, le uova, la farina setacciata con la frumina e amalgamate bene con le fruste. Mettete il composto in un tegame e accendete a fuoco basso. Versate il latte a filo sulle uova e mescolate con un cucchiaio di legno fino quando la crema non avrà raggiunto la giusta consistenza, eccola, buonissima, 🙂160122_111908Per l’impasto: fate bollire l’acqua in un tegame, quindi aggiungete il burro e il pizzico di sale, unite lo zucchero. Togliete dal fuoco e aggiungete tutta la farina e la frumina setacciate insieme e la scorza di limone grattugiata. Amalgamate il tutto con una paletta di silicone fino ad ottenere una composto liscio e omogeneo. Quindi rimettete sul fuoco e lavorate l’impasto fino a quando non comincerà a staccarsi dalle pareti del tegame. Mettete il composto in una planetaria e aggiungete le uova sbattute una alla volta, facendo incorporare più aria possibile. Aggiungete il quinto uovo solo se e’ necessario, la pasta dev’essere morbida e bella consistente,160122_114339cosi’ con le mani infarinate formate le frittelle160122_114947 ora friggetele a fuoco medio in abbondante olio caldo di arachide. 160122_114954Le frittelle si gireranno da sole prendendo un bel colore dorato. Una volta che le frittelle si saranno gonfiate, scolatele aiutandovi con una schiumarola e passatele nella carta assorbente.160122_115654Inserite la crema in una sacca da pasticcere e farcite le frittelle una ad una,160122_123219 spolverizzate con zucchero semolato o a velo. Sono buonissime! Queste invece che vedete sotto sono con la ricotta, belle pacioccone, 160202_145525eccovi la ricetta che ho preso da Marianna, ecco il suo blog, http://www.ricettedalmondo.it/la ringrazio tanto perche’ sono venute una meraviglia, ❤ Ecco come prepararle, vi scrivo la ricetta con i suoi consigli: ingredienti: 100 gr  di farina 00, 200 gr  di ricotta, 1 uovo, 50 gr  zucchero semolato, 1 bustina  di lievito per dolci, la scorza di un arancia grattugiata, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaio circa di latte, 1 pizzico di sale, inoltre zucchero semolato e olio di semi per  friggere. Ecco come fare: in ciotola mescolate la ricotta, l’uovo e lo zucchero e lavorateli per ottenere una crema. Riunite in un’altra ciotola farina, lievito, un pizzico di sale, cannella e la scorza grattugiata dell’arancia biologica, 160202_140646poi aggiungete la crema di ricotta. Amalgamate gli ingredienti aggiungendo all’occorrenza un po’ di latte. L’impasto deve essere morbido e compatto.160202_141658Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti, poi friggete le frittelle poche alla volta per non far abbassare troppo la temperatura (che dovrà essere di circa 175°) 160202_141955facendole dorare bene. Rigiratele spesso durante la cottura, non abbiate fretta nella cottura, altrimenti rischiate di lasciare crudo l’interno delle frittelle. Quando sono pronte scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto dove avrete messo della carta da cucina per far assorbire l’olio in eccesso.160202_144144Potete servire le frittelle spolverizzandole di zucchero a velo o rotolandole ancora calde nello zucchero semolato, aromatizzato con la cannella. 🙂 Continuando con la dolcezza ecco Willy nel suo nuovo divanetto a pois, Snapshot_20160204_1pensavo che facesse fatica ad abituarsi alla sua nuova cuccia invece si e’ addormentato subito, 😀 ed ecco le polpette con la soia e i funghi,160102_150638 la ricetta e’ di Rebecca, questo e’ il suo bellissimo blog, grazie cara amica, sono piaciutissime a tutti, naturalmente la ricetta la trovate nel suo blog qua: https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/02/02/polpette-leggere-ai-funghi/tag-trucco-damaIl tag, 😀 Yuppiet mi ha presa al volo, questo e’ il suo bel blog, https://mostoselvatico.wordpress.com/ lei la conosco da poco ma ho come l’impressione di conoscerla da sempre, grazie cara, ❤ le regole sono sempre le stesse, rispondere alle domande e nominare tante persone, il tag e’ per tutte voi, ecco le mie risposte: 1-Qual è stato il tuo primo prodotto make-up? la matita nera per gli occhi! 2-Qual è il tuo mascara ideale? Ne hai trovato uno che soddisfa le tue aspettative? Ho le ciglia lunghe naturali quindi uso un mascara leggero che non le appesantisca, li provo tutti. 3-Il tuo fondotinta che tipo di coprenza deve avere? Uso la BB crem chiara che non e’ altro che una crema idratante che copre le imperfezioni, 🙂 4-Brand High End preferito? il mio marchio preferito e’ senza dubbio Lancome 5-Qual è il brand cosmetico che hai sempre voluto provare e non hai ancora provato? li ho provati quasi tutti! 6-Brand Low cost preferito? Nessuno.7-Indossi le ciglia finte? 😀 assolutamente no, come ho detto prima le ho gia’ lunghe! 8-Qual è il prodotto cosmetico/beauty con il quale non esci mai di casa senza averlo indossato? forse il rossetto 9-Qual è il prodotto beauty che ami di più? Rossetto.10-Quanto spesso acquisti prodotti il make-up? Acquisti un po’ alla volta o tutto insieme? Solo quello che mi serve, non compro molto perche’ ci pensa gia’ mia figlia, :-)11-Hai un budget o spendi in libertà? certi prodotti costano molto quindi sto sempre molto attenta, diciamo che per le creme viso spendo di piu’, per il trucco no! 12-Utilizzi i buoni sconto o i coupon quanto acquisti il make-up? a volte si’, su prodotti di marca. 13-Qual è il tipo di prodotto che acquisti maggiormente?  bagnoschiuma, li adoro e le creme per il corpo, profumate e le creme per il viso. 14-C’è un brand che proprio non sopporti? no, io compro cosa mi interessa.15-Cerchi di evitare prodotti che contengono parabeni e solfati? a volte si, sto attenta a leggere cosa contengono i prodotti che devo acquistare. 16-Qual è il tuo posto preferito per acquistare il make-up? profumeria e farmacia dove conosco chi mi consiglia al meglio.17-Ami provare nuovi prodotti skincare o ti affidi alla solita routine? cambio ma come ho scritto prima ho chi mi consiglia. 18-Marca preferita per i prodotti corpo? in questo periodo sto usando Roger&Gallet, buonissimi prodotti, anche Lierac. 19-Se potessi acquistare da un unico brand, quale sarebbe? Lancome, Clarins…. io cambio sempre! 20-Qual è secondo te il brand che ha il packaging migliore? sinceramente non saprei! 21-Qual è la celebrity che secondo te ha il make-up più curato? non saprei dire!22-Fai parte di qualche community online? no, leggo pero’ tante blogger che danno ottimi consigli per il trucco e per i prodotti e le ringrazio, ❤ 23-Beauty Gurus preferite? guru di bellezza, ma no!24-Ti piacciono i prodotti versatili come ad esempio le tinte adatte alle labbra e alle guance? nel senso che fanno pendant, 😀 adesso a parte gli scherzi, mia figlia fornitissima di trucco & company ha un prodotto molto bello che usa sia per le labbra che per le guance, non vorrei sbagliarmi ma dev’essere di Dior, :-)25-Come te la cavi con l’applicazione del make-up? abbastanza bene, tenendo conto che mi trucco poco, :-)26-Usi il primer per il trucco occhi? li ho di tutti tipi, illuminante, anti-rossore, anti-macchia, anti-age… e poi ho fretta e mi dimentico, 😀 😀 : D 27-Quanti sono i prodotti per capelli che usi giornalmente? i capelli li spazzolo tutti i giorni e prima di andare a dormire, a testa in giu’, quando arriva qualcuno in bagno si spaventa, sembro un leone, 😀 prodotti non ne uso giornalmente solo quando lavo i capelli e li’ si salvi chi puo’, 😀
28-Cosa applichi prima il correttore o il fondotinta? non uso il correttore ma del resto la BB crem e’ un balsamo per imperfezioni, 😉
29-Hai mai preso in considerazione il fatto di frequentare un corso make-up? Ma no, ho la fortuna di avere vicino chi mi consiglia e poi amo truccarmi poco!
30-Cosa ami del make-up? farsi fare un bel trucco da qualcuno in grado di farlo, per esempio mia figlia, lei e’ davvero brava, in genere mette in risalto i miei occhi!lw7GJvZVjeq0TTSA70qwMaWvvQS4VY2IJh5duZ50jzs1B8w0bh7lfA==Buon Carnevale a tutti!

🌸☀🌴🌸Torta al limone con crema pasticcera senza lattosio🌸☀🌴🌸

Pubblicato 28 gennaio 2016 da Laura

La ricetta di oggi e’ di una torta tanto buona, l’ho preparata senza utilizzare il latte e i suoi derivati, ho utilizzato l’olio al posto del burro nell’impasto, per renderla ancora piu’ golosa ho preparato una crema pasticcera senza lattosio, non pensavo venisse cosi’ buona, 🙂 dedico questo dolce al bravissimo Sandro del blog, https://kalosf.wordpress.com/ io rimango incantata quando entro nel suo blog, le sue foto non hanno bisogno di commenti sono da ammirare e con loro si puo’ sognare, e’ quello che faccio io tutte le sere quando navigo nella blogosfera e mi fermo a casa sua, 🙂 Prima della ricetta vorrei parlarvi del latte, alimento cosi’ importante nel corso della nostra vita, è uno degli alimenti più completi e nutrienti e le sue numerose proprietà sono note fin dai tempi antichi. Viene consumato ad ogni età e in grandi quantità ed è indicato soprattutto per i bambini e gli anziani, ma è amato anche dagli atleti in quanto bevanda dissetante (a parte le sue benefiche proprietà) grazie al suo elevato contenuto di acqua. Il latte è ricco di calcio  e Vitamina D (fondamentale per la formazione di ossa e denti), di vitamine del gruppo B e A e contiene tutti gli aminoacidi che servono al nostro organismo per rimanere in buona salute.
Il lattosio è lo zucchero del latte (si trova solo in questo alimento) e il grasso ivi contenuto si differenzia da tutti gli altri grassi poiché risulta utilizzabile in modo efficace dall’organismo e facile da digerire. Molte persone sono intolleranti al latte per la mancanza di un enzima, “il lattosio”, carenza colmabile con il ricorso al latte di soia (latte vegetale), dal sapore gradevole, privo di colesterolo, lattosio e caseina. Questo alimento costituisce quindi una valida alternativa al latte–vaccino e viene promosso dagli specialisti anche per tutti coloro i quali sono a rischio di arteriosclerosi proprio perché i grassi animali in esso contenuti sono presenti in quantità minime. (Queste notizie le ho prese da un bellissimo sito, questo, http://www.benessere.com/ Naturalmente un dolce si puo’ fare anche senza latte, in questo caso ho usato le uova, niente burro ma olio di semi, per renderla soffice ho utilizzato la fecola, guardate che meraviglia 160109_181824eccovi le dosi e come prepararla:

ingredienti:

4 uova
200 g di zucchero (io ne ho utilizzato di meno, viene buonissima lo stesso, fate come preferite)
150 g di farina
100 g di fecola di patate
1 bustina di lievito
1 scorza di limone grattugiata
1 bicchiere di olio di semi
Ora fate cosi’: montate a neve gli albumi e lasciateli da parte. Frullate i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e spumosi, aggiungete lo scorza del limone grattugiata e l’olio a filo, a parte in una ciotola setacciate la farina con la fecola e il lievito, poi aggiungeteli all’impasto dei tuorli sbattuti, infine incorporate gli albumi montati a neve mescolando dall’alto verso il basso con un cucchiaio, verra’ un impasto morbido e cremoso160109_144538 Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm, versate l’impasto della torta e fate cuocere per circa 30 minuti a forno preriscaldato a 180° C, controllate la cottura con lo stecchino, 🙂

Per fare la crema senza latte occorre:
300 ml di acqua
200 g di zucchero (anche qua ho usato meno zucchero, non viene dolce ma io la preferisco, fate come preferite, se usate meno zucchero non mettete il succo, solo la scorza del limone altrimenti viene un sapore troppo aspro)
50 g di fecola
1 uovo intero + un altro tuorlo
1 limone (scorza grattugiata + metà del succo)

Ora fate cosi’:  versate 300 ml di acqua in una pentola e scioglietevi dentro lo zucchero a fiamma dolce, a parte lavorate  l’uovo intero e il tuorlo, la fecola, il succo di limone e la scorza di limone, mescolate fino a creare una crema omogenea senza grumi, versate a filo nella pentola con l’acqua il battuto di uovo e mescolate bene, fate cuocere la crema a fuoco dolce finche’ non si sarà addensata, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Eccola,160109_150058 e’ buonissima, leggera e cremosa (se la crema vi sembra un po’ grumosa non preoccupatevi, prendete un frullino elettrico e frullate finche’ non viene come la mia, :-)Una volta raffreddata la torta e la crema, tagliate il dolce a meta’ e farcitelo dentro, chiudete con la meta’ della torta tagliata e decorate sopra, vi dico che questo dolce a casa mia non e’ durato un giorno, e’ morbido, profumato e leggero! Con la crema avanzata ho fatto delle coppette con biscotti, la crema al limone e meringa all’italiana, 160123_181356un po’ di codette di cioccolato e il risultato e’ questo, sono buonissime! Ora vi parlo di un premio, questo, premiodardoE’ il premio dardos che ho ricevuto da Rosa, questo il suo blog https://calogerobonura.wordpress.com/da Mirna, il suo blog https://mifo60.wordpress.com/ e da Marisa Cossu, il suo blog e’ questo https://marisacossu.wordpress.com/ Il Premio Dardos venne assegnato per la prima volta nel 2008 dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade. Da allora questo premio si sta diffondendo in tutto il mondo e rappresenta un riconoscimento ad ogni blogger per il proprio impegno a trasmettere valori culturali, etici, letterari e personali.  Ho ricevuto questo premio tante volte, pensate che io scrivo nel blog proprio dal 2008, 🙂 questo premio lo dedico a tutti voi che mi leggete e siete in tanti, non mi basterebbe tutta la notte per citarvi tutti quindi fate “salva immagine con nome” e prendete il premio, ritengo che tutti voi trasmettete valori culturali, che siano foto, racconti, moda, notizie e quant’altro scrivete nei vostri bellissimi blog, grazie ancora a Mirna, a Rosa e Marisa, ❤ Aggiungo un altro tag, fresco e colorato, 🙂tage’ di Laura del blog, https://raccontidalpassato.wordpress.com , le regole come sempre sono le stesse, ringraziare, rispondere alle domande, taggare altre persone, io vi taggo tuttissimi, 😀 le domande, come ha scritto Laura, sono davvero un po’ strane ma tanto divertenti, 😀

DOMANDE

✻ Preferiresti perdere tutti i tuoi mascara, eyeliner, rossetti e lucidalabbra oppure tutte le palette e gli ombretti?

Perdere, ragazze con quello che costano, non voglio perdere nulla ma se proprio devo, 😀 preferirei perdere gli ombretti,  sono quelli che uso meno!

✻ Preferiresti rasarti i capelli o non poterli tagliare mai più?

O mamma, rasata, no, mai e poi mai, preferisco non poterli tagliare piu’, certo mantenerli poi sarebbe un lavoro (incominicio ad averli un po’ grigietti, 😦 ), mi faccio aiutare da mia figlia, lei e’ bravissima, pensate che l’altra settimana, sono andata dalla mia parrucchiera (non ho nulla contro di lei, e’ davvero molto brava ma a volte non riesce a farmi il colore che desidero, si lo so, sono esigente, rompiscatole ecc. ma siccome pago vorrei il colore che decido io) insomma sono uscita incavolata perche’ il colore non era quello che avevo scelto, bionda, io voglio essere cosi’, invece il risultato era un misto tra rosso e castano chiaro, grrrr!!! Credetemi che ero incavolata nera e quando mia figlia, era con me, e’ tornata a casa mi ha detto: “mamma non potevi lamentarti da lei (avrei dovuto stare altro tempo in negozio ma dovevo preparare la cena al mio papa’!). Insomma alla fine della storia il colore me lo ha fatto mia figlia, dopo una settimana, bionda, come volevo io, 🙂

✻ Preferiresti avere delle guance color corallo o rosa?

Quando faccio i lavori sono rossa paonazza, 😀 meglio il rosa!

✻ Se avessi 1000$ da spendere li useresti per i vestiti o per il make up?

Vestiti forever, per il trucco comunque compro poco ma buono, 🙂

✻ Preferiresti usare il rossetto come eyeliner o l’eyeliner come rossetto?

Ma no, nessuna delle due opzioni!

✻ Preferiresti comprare solo da Mac o solo da Sephora?

Compro un po’ da tutti e due, da Kiko da altre marche, sono curiosa e provo di tutto!

✻ Preferiresti utilizzare per il resto della tua vita un solo colore di ombretto o un solo rossetto?

Gli ombretti con un solo colore che noia ma anche il rossetto, se devo scegliere utilizzo il solito colore del rossetto!

✻ Preferiresti indossare vestiti invernali d’estate o vestiti estivi d’inverno?

Amo l’estate, il caldo, vestiti estivi d’inverno ma in un posto caldo, 🙂

✻ Preferiresti avere per tutto l’anno unghie scure o unghie brillanti?

Brillanti.

✻ Preferiresti rinunciare al tuo prodotto per labbra preferito o al tuo prodotto occhi preferito?

Ho gli occhi grandi e chiari anche se non li trucco sto comunque bene mentre il rossetto lo metto, piu’ che altro per definire bene il contorno delle labbra, 🙂

✻ Preferiresti essere in grado di legare i capelli solamente con una coda o con un chignon scompigliato?

In tutti e due i modi, forse la coda e’ quella che uso fare di piu’.

✻ Preferiresti non essere in grado di metterti più lo smalto o non usare mai più un lipgloss?

D’estate adoro mettere gli smalti, quindi scelgo questi!

✻ Preferiresti rasare del tutto le tue sopracciglia o doverle disegnare con un pennarello tutti i giorni?

Rasarle no, come i capelli, non lo farei mai, le disegno ma che due scatole, non posso tenermi le mie e basta, 😀

✻ Preferiresti vivere senza make up o senza smalto?

Senza smalto!

Ed ora qualche foto, l’altra settimana ha fatto molto freddo, eccomi con il mio Willy in partenza per uscire al freddo e al gelo, 😀 siamo tutti e due in nero,  160108_110955io cappotto di lana con cappello uguale e Willy cappottino nero di lana come il mio, 😀 tornati a casa io sono mi sono seduta nel posto piu’ caldo 160117_183444Willy nel posto piu’ comodo, 160117_144139 😀 😀 😀 Un abbraccio grande a tutti voi che mi leggete, il prossimo post sara’ carnevalesco, ci saranno le frittelle con la crema, le bugie e altri dolcetti che si preparano a Carnevale, 🙂

 

 

♡♥♡Dolci di carnevale♡♥♡

Pubblicato 4 febbraio 2015 da Laura

Oggi vi regalo un po’ di allegria, Party con idee dolci per il Carnevale, Party per i golosi come me questo e’ il periodo delle frittelle, in questa settimana ho preparato le bugie 150129_134434sottili e leggere, le frittelle 150131_150238della Lombardia, morbide e sgonfiotte, le frittelle vegane con l’uvetta, 150131_150304i mini bomboloni alla crema, io li adoro, 141101_175316e una torta, colorata con le mascherine, 140208_155103deliziosa! E’ semplicissima da fare, e’ un pan di spagna farcito alla crema e decorato con le mascherine di pasta di zucchero e tanti confettini colorati, piacera’ tantissimo ai bambini e non solo! 🙂 Ora vi scrivo le ricette, ben inteso che non ci siamo mangiati tutto questo cibo in poco tempo e sopratutto ho cercato di limitarmi come quantita’ per poter assaggiare un po’ di tutto, io ho usato meta’ dose per ogni dolcetto preparato, voi se volete farne di piu’ dovete solo raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti che vi sto per scrivere.  Allora incominciamo dalle bugie, io le preparo tutti gli anni, trovate le ricette anche qua  e qua (nel secondo post linkato  trovate anche il modo di fare le bugie a forma di fiore, bellissime!!). Io  quest’anno pero’ ho voluto farle piu’ leggere e molto sottili, per questo ho usato la nonna papera della mia cara mamma ❤ (e’ la macchina per la pasta a manovella della Imperia! ) in questa ricetta ho utilizzato dell’ottimo vino bianco spumante ma usate pure il liquore che preferite, grappa, rum. Eccovi ingredienti e ricetta: 300 g di farina, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaio di zucchero, succo d’arancia o limone non trattati o, se preferite, la vanillina, 1 cucchiaio di olio evo, 1 uovo, vino bianco quanto basta per rendere l’impasto morbido, due/tre cucchiai . Ho messo dentro la planetaria tutti gli ingredienti ed ho lavorato con il gancio fino a formare una palla bella liscia ma potete lavorare l’impasto a mano ed ottenere lo stesso risultato, 150129_131748coprite con la pellicola la palla e fate riposare per mezz’oretta. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e come ho scritto prima, utilizzando la nonna papera, ho ottenuto un ottimo risultato, ma anche a mano vengono bene, tagliate a listarelle larghe, piu’ strette, fate dei nodi, insomma come preferite 150129_133153friggete le bugie in olio bollente, utilizzate una padellina piccola e fatele dorare bene senza bruciarle, usate una pinza per sgocciolare bene l’olio e la carta assorbente da cucina, cambiate l’olio, almeno tre volte con queste quantita’150129_141007con lo stesso impasto delle bugie mia figlia mi ha consigliato di fare le tagliatelle e i tagliolini, 150129_142324 eccoli, sono buonissimi, con miele e zuccherini. Ora vi scrivo le ricette delle frittele, per quelle Lombarde che sono buonissime, trovate la ricetta qua, invece quelle vegane con l’uvetta ecco come si fanno, ho trovato la semplice ricetta su un giornale dove c’erano ricette di Carnevale, tradizionali e nuove, come questa: ingredienti – 2 tazze di succo di mele, lo trovate al supermercato, 50 gr di uva sultanina, 1 pizzico di sale, 1 tazza di semolino, 1 limone, olio di semi di arachide o di girasole. Versate in una pentola il succo di mele con l’uva sultanina, ammollata precedentemente in acqua tiepida, e il sale e mettete sul fuoco. Raggiunto il bollore, unite il semolino poco alla volta a pioggia mescolando continuamente per circa 20 minuti, continuate a mescolare per evitare che si attacchi; il composto alla fine dovra’ essere piuttosto consistente. Togliete dalla fiamma, aggiungete la scorza di limone grattugiata finemente e lasciate raffreddare. Formate con il composto delle palline un po’ schiacciate e friggetele in abbondante olio caldo finche’ non saranno croccanti e dorate. Scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina per eliminare l’unto in eccesso. Sono molto leggere, se volete arricchirle usate un po’ di zucchero nell’impasto oppure rotolatele nello zucchero a velo. Altra ricetta, i bomboloni, sono i dolci fritti che preferisco e che non mangio mai perche’ spariscono subito, non li preparo tutti gli anni ma la ricetta che utilizzo e’ sempre la stessa, questa, nel post c’e’ anche la ricetta della crema pasticcera ma se volete potete anche riempirli con cioccolato o marmellata a voi la preferenza! La torta della foto, buonissima, eccovi la ricetta: per il pan di spagna ho usato questa ricetta  (all’interno del post c’e’ la ricetta del pan di spagna, viene molto morbido), per la crema pasticcera ho utilizzato la ricetta di Montersino che e’ la stessa dei bomboloni , ho poi decorato con la pasta di zucchero facendo le mascherine con lo stampo apposta, eccole, 140208_154622per la torta ho usato lo stampo rettangolare ma potete benissimo usare uno stampo rotondo da 22 cm. , tagliate il pan di spagna a meta’ e farcitelo con la crema, chiudete con l’altra parte tagliata e spalmate di crema e decorate con gli zuccherini colorati,  140208_154743E’ carina anche cosi’, 🙂 Ci sono molte altre ricette semplici, provate a guardare nei dolci di Carnevale, basta cliccare in cerca, Carnevale, e leggerete tante ricette: ci sono gli struffoli napoletani, mia mamma li faceva sempre, poi le fritole venete e i fricio’ piemontesi, con l’uvetta e le mele e non dimentichiamo le castagnole, buonissime! In questi giorni volevo fare ancora il berlingozzo della Toscana, e’ una buonissima ciambella con olio extravergine d’oliva, il nome forse deriva dal toscano “berligaccio” cioe’ giovedi’ grasso, era gia’ noto ai tempi dei Medici. Viene preparato in tutta la Toscana e in particolare a Lamporecchio (Pistoia) secondo l’antica ricetta ma purtroppo ho dovuto fermarmi, 😀 mi sono presa un raffreddore non da poco, se riesco in fine settimana l’aggiungo a questo post con le foto, credetemi e’ davvero una squisitezza!!! In compenso la mia Chiaretta mi sta coccolando da due giorni,  stasera per deliziarmi mi ha fatto un ottimo tiramisu’, ne ho mangiato un pezzetto e mi sono sentita subito bene, 😀 😀

 

 

しまやん徒然旅日記

(旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

la regina gioiosa

musica & musica

Pensieri Parole e Poesie

Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

Friendly Fairy Tales

Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

VITAINCASA il lato rosa della vita

Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

From The Quill

Aren't songs of grief lullabies to the lost?

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

"IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

white butterfly

vivere anche solo per un giorno

L'economia con Amalia

Le cose importanti, in parole semplici

Minimalglobetrotter

Alla ricerca del bello

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

Labby's Blog

Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

Mama Cinch

Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

Gastronoming

Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

Affinity Health

Affordable Health Insurance in South Africa

comicsbooksnews.wordpress.com/

Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

A Simpler Way

A Simpler Way to Finance

Books and Mor

Let's Read

quasi come dire

quello a cui sto lavorando

TwinMirrors

Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

Johnny Jones

Scottish Octogenarian Author

BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

lopsided humor, standup comedy and more...

PROVA LE RICETTE DI CETTY

Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

Saldimentali

Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

Pensieri Nascosti

Racconti, verità e riflessioni particolari

PalaSport

Lo sport secondo me

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

arthur_photo...

* Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

i discutibili

perpetual beta

Il Blog di Silvia Cavalieri

Uno spazio creativo per la scrittura

wwayne

Just another WordPress.com site

Le mille curiosità

Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

Il fondo e il barile

...e nel raschiare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: