Il Natale si avvicina, il mese di dicembre per me e’ sempre stato magico per tutto quello che comporta, la nascita di Gesu’, i preparativi, i regali, l’albero, il presepe, i mercatini, i dolcetti, il pranzo ecc. ma devo dire che invecchiando questo periodo ha perso un po’ di quell’atmosfera, quella che avevo quand’ero giovane perche’ , e’ ovvio, a quell’eta’ si vive diversamente, si pensa al divertimento e poi ci sono i genitori che risolvono tutto, passano gli anni e succedono tante cose, fortunatamente sono piu’ quelle belle ma qualcosa cambia in noi con la mancanza dei pilastri che sono i nonni, i genitori, si vive di ricordi e non so voi ma per me le feste non sono piu’ come una volta e arrivo a fine anno che tiro un sospiro di sollievo perche’ e’ tutto finito! Ora basta discorsi malinconici, parliamo di cibo, quello buono come i dolci che in queste feste abbondano e fanno stare allegri e poi io ho la fortuna di vivere vicino a mia figlia che e’ per me fonte di grande gioia! ❤ ❤ ❤Chiara con il nonno ❤
Volete una torta fatta in casa decisamente diversa dal solito? Eccovi la tarte tropézienneSi tratta di un dolce semplice, ma allo stesso tempo particolare, la tarte tropézienne è un dolce di origine francese soffice, profumato e farcito. E’ costituito da una soffice brioche e da un ripieno particolare, che deriva dal mix di crema pasticcera, burro e panna con un profumo ai fiori d’arancio: una delizia. Ho preparato questo dolce per il giorno dell’anniversario di matrimonio, il 21 novembre, sono passati 39 anni, cosi’ tanti e non sentirli, 😀
La storia di questa torta dice che e’ stata ideata dal pasticcere polacco Alexandre Micka il quale, ispirandosi alla ricetta della nonna, ideò la sua versione negli anni ’50, il nome del dolce, invece, sembra essere dovuto a Brigitte Bardot. L’attrice, assaggiò e si innamorò del dessert durante le riprese del film “Piace a troppi”. Fu suo il consiglio di dare il nome a questo dolce: Saint-Tropez.
Ingredienti: per la brioche ci vogliono 300 g di farina, 15 gr di lievito, 3 uova, 1 tuorlo, 1 pizzico di sale,150 gr di burro, 40 gr di zucchero semolato, 1 limone, granella di zucchero. Per la crema al latte invece usate 400 gr di latte, acqua di fiori d’arancio, 1 chiodo di garofano, 50 gr di tuorlo d’uovo, 100 gr di zucchero, 4′ gr di amido di mais, 140 gr di burro oppure stessa quantita’ di mascarpone, 150 gr di panna liquida e 1 cucchiaio di zucchero velo. Preparate la pasta brioche: versate nella ciotola del robot da cucina la farina, sale, lo zucchero, il lievitoe le uova. Impastate per circa 5 minuti, quindi unite il burro morbido e la scorza di limone grattugiata.
Lavorate ancora per 5 minuti, quindi trasferite in frigo per una notte intera.Il giorno seguente stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm di spessore e 20 cm di diametro. Trasferite in uno stampo e fate lievitare per 2 ore
a temperatura ambiente. Quando la brioche sarà lievitata, spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto
e spolverate con lo zucchero in granella.Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Una volta cotta, sfornatela e fatela raffreddare, quindi tagliatela a metà orizzontalmente.Preparate la crema pasticcera: portate il latte e portate a bollore. Mescolate i tuorli e lo zucchero. Unite l’amido di mais e mescolate ancora. Lontano dal fuoco, versate una parte di latte, a filo, sul composto di uova. Amalgamate ed unite quello rimasto. Rimettete su fuoco basso e, senza smettere di mescolare, fate cuocere fino a quando la crema si sarà addensata.
Spegnete la fiamma ed unite l’acqua di fiori d’arancio. Fate raffreddare la crema ed unite il burro a pomata, io ho usato il mascarpone, amalgamatelo bene. Montate la panna a neve e unitela alla crema precedente. Dividete la brioche a metà farcitela con la crema.
Arriva lui per vedere se cade qualcosa, il mio dolce cagnolino
cose proibite per Willy ma con un biscottino se ne va a sonnecchiare felice,
e se si accorge che faccio una foto
nasconde il suo musetto infastidito, dimenticavo di darvi qualche consiglio: tagliate la torta con un coltello seghettato per non schiacciare il dolce facendo fuoriuscire la crema, conservatela in frigo pero’ toglietela un po’ prima di servirla, e’ importante la lievitazione, e’ il segreto di questo dolce buonissimo! Siamo quasi a Natale e come vi avevo promesso eccovi un po’ di dolci semplici da preparare! La stella di natale alla napoletana, la faro’ a Natale, la ricetta e’ di un libro di mia mamma, la grande cucina dell’Artusi illustrata.
Eccovi la ricetta: per gli ingredienti utilizzate 180 gr di zucchero, 140 gr di farina, 100 gr di mandorle, 4 uova, 2 tuorli, 300 gr di latte, 10 gr di burro, vaniglia. Per la glassa 200 gr di zucchero a velo , 1/2 limone e acqua. Per prima cosa preparate la torta montando 4 uova con 120 gr di zucchero, unite 120 gr di farina bianca, il lievito, le mandorle a filetti. Versate il composto nella tortiera unta e infarinata e cuocete in forno a 180° per trenta minuti circa. Per la crema: portate a bollore il latte con la vaniglia e aggiungetelo a filo ai due tuorli sbattuti con 60 gr di zucchero e 20 di farina. Rimettete sul fuoco e lasciate addensare la crema, aggiungendo alla fine il pezzetto di burro. Una volta pronta la torta lasciatela raffreddare poi tagliatela a meta’ e farcitela con la crema pasticcera. Preparate la glassa sbattendo in una casseruolina su fiamma dolce lo zucchero a velo col succo di limone e qualche cucchiaio d’acqua per formare una crema bianca e liscia che spalmerete sopra il dolce e sui lati, decorate a piacere! Ora un’altro dolce Natalizio, dimenticavo, questi dolci li ho preparati nel mese di dicembre, un dolce a settimana, e’ il mio calendario dell’avvento, non male, che dite? Il Pan pepato,o pampepato e’ un dolce antico. Viene realizzato in vari modi secondo la localita’ di provenienza. In tutti comunque compare il pepe, eccovi la ricetta, sono buonissimi questi dolcetti e hanno tutti gli ingredienti tipici dei biscotti natalizi: 40 gr di cacao, 50 gr di mandorle sbucciate, 50 g di nocciole sbucciate, 50 gr di gherigli di noci, 40 gr di pinoli, 60 gr di frutti canditi spezzettati a dadini, 30 gr di uvetta ammollata, 50 gr di miele, cannella, farina bianca, noce moscata grattugiata, pepe in grani, olio. Ora tritate le mandorle, le nocciole e i gherigli di noci. Unitevi i pinoli, i frutti canditi, l’uvetta, il cacao, un pizzico di cannella e di noce moscata e una generosa macinata di pepe. Amalgamate il tutto con il miele intiepidito e tanta farina quanto basta per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene delle palle appiattite o se preferite una singola focaccia. Mettete i dolcetti sulla placca del forno leggermente oliata. Cuocere in forno ben caldo fino a quando la superficie del pan pepato sara’ scura, sono buonissimi, spariranno in un secondo, 😀 Altro dolcetto preparato in questo mese, quando stava nevicando,
E di bianco si parla,
volete un dolce per Natale semplice e veloce da preparare? Eccovi la Paplova di Natale, facilissima da fare,
andate qua troverete la ricetta, invece del cioccolato
usate i frutti di bosco rossi, successo assicurato! Willy vi saluta con il nuovo cappottino rosso
regalo di Natale
Auguro a tutti voi tanta serenita’
passate le feste con chi amate e speriamo che il nuovo anno che arrivera’ ci porti cose belle, ❤
Te lo auguro con tutto il cuore… A parte le bontà…. Hai scritto delle parole vere e bellissime… Grazie…. Se fossi capace di fare cose così buone… 😍
Grazie a te cara, tu sei una ragazza fantastica, lo sai vero, ti abbraccio dolce apina, ❤
😘😘😘😘
:* ❤ :*
Sempre bravissima i tuoi post fanno sognare non solo squisiti cibi ma tenerezza dolcezza e serenità. Complimenti bravissima bisous ❤
Un po’ malinconico quest’anno ma ci sta, Jalesh cara, ti voglio un mondo di bene, auguri di cuore e grazie ❤
Anche io ❤
❤
Eccoti qua mia cara Lauretta Come potrebbe essere Natale per me che da tanti anni Aspetto il momento del tuo post natalizio ricco di pensieri profondi che ci appartengono e dolci meravigliosi che io posso gustare solo comprando lì dal pasticcere.
Per fortuna mio figlio non ha preso da me ed è abbastanza esperto in cucina dolci inclusi che sperimenta con molto entusiasmo.
Hai proprio ragione diventando adulti non sentiamo più quell’entusiasmo della fanciullezza: i posti a tavola vengono a mancare ma non nel cuore che tuttavia rattrista.
Willy è adorabile e che dire di voi?
Ti abbraccio fortissimo❤🌲🌲🌲❤
Dolce amica mia, abbiamo i figli ed e’ troppo bello, sanno cucinare, cosa vogliamo di piu’ 😀 bacioni cara, auguri a voi e coccole alla tua Sally, ricambio l’abbraccio, tvb, ❤
A U G U R I ❣❣❣
Chi non beve in compagnia, 😉 grazie auguroni, ❤
Augurissimissimi ❣❣❣
🙂 ❤ 😉
⛄Awesome Post! & 🎂👌😋⛄😊🤗
Grazie 🙂
Come sempre sei bravissima come pasticcera, cosi ti do già adesso i miei auguri per un buon Natale e tante carezze al piccolo Willy…. bussi ♥
Grazie Rebecca, tu sei bravissima, che belle decorazioni nella tua casa, un incanto, auguroni a voi tre, bussi, ❤
Ti ringrazio di cuore cara Laura, spero che voi state tutti bene, e la pandemia non vi pesa nella nostra vita…. un forte abbraccio bussi ♥
Tutti bene Pif cara, speriamo in momenti migliori, bacini, ❤
i tempi migliori arrivano sicuramente 😉
Certo, ❤
♥
Ma quanti dolci buonissimi! La torta l’ho mangiata in provenza in versione mignon ed era fantastica! E dovrò assolutamente fare la stella alla napoletana. Buone feste ragazza!😘
La stella e’ troppo buona, provo a fare i mignon, mi attirano troppo, baci Ali, a presto, auguri a te, grazie di tutto, :*
Buon Natale. Sono così felice di vedere il tuo post prima di Natale. Abbracci enormi
Grazie Christoph, sono felice anch’io di leggerti, ricambio con affetto gli abbracci, 🙂
Grazie per le tue belle ricette, complimenti per il post e tantissimi auguri di Buon Natale, per te, la tua famiglia e, naturalmente, per Willy
Grazie Silvia cara, ti faccio tanti auguri di Buon Natale, un abbraccio! ❤
🙂
❤
Delicato e squisito post natalizio!
Tanti auguri! Buone Feste!
Ciao
Francesco
Grazie Francesco, tanti auguri sinceri a te, un abbraccio, 🙂
Ciao Laura. Tantissimi auguri di Buone Feste a tutti voi, sperando che il prossimo anno sia migliore di questo. Un abbraccio.
Neda carissima, tanti auguri a te, ricambio con affetto il tuo abbraccio, ❤
Ciao Lauretta, innanzitutto TANTI AUGURI di buone feste e poi voglio farti i miei complimenti perchè hai creato un blog bellissimo. BRAVA
un grosso abbraccio
Ross@
Grazie Ross, che bello leggerti, auguri di Buone Feste, ti ringrazio per le belle parole, a presto, aspetto i tuoi post interessanti, ❤
Sempre meravigliosamente ricchi i tuoi post! Tanti, ma tanti auguri!!!
Grazie tesoro, tanti auguri di buone feste, anche i tuoi post sono bellissimi, bacioni, ❤
Tu sei troppo gentile, nonchè dolcissima!
❤
Auguri di ogni bene cara Laura! 💫🎄🧑🎄❤️
Tanti auguri cara, un abbraccio, 🎄❤️
E sì, parecchio malinconico questo Natale senza nessun figlio, cenchiamo almeno di consolarci con qualche lecornia come le tue, sempre cosi buone.
Cappottino bellissimo per il piccolo di casa, fagli una strapazzatina d’affetto per me🥰
Tanti auguri per serene festività Natalizie carissima Lauretta.
Abbraccio con tanto affetto 💖
Te lo strapazzo per bene, 😀 grazie dolce amica, ti abbraccio tanto anch’io, auguri di Buone Feste, ❤
E’ il Natale di quando ero un bambino, non l’ho dimenticato, le luci non si sono spente del tutto ma sono lontane e segrete. Guardo e ti leggo, respiro una buona aria…fa bene al cuore ma la malinconia resta. Auguri sinceri.
Grazie di cuore, tanti auguri a te!
Carissima Laura, ci stordisci con queste dolcezze!
E’ vero, col tempo tante “magie” si perdono, compresa quella del Natale. Non sono i decori o i cibi a fare le magie, sono le persone che ci circondano e quando queste iniziano ad andar via…restano i ricordi bellissimi. Ok, niente malinconia. Ho trascorso questa mattinata di vigilia a pulire pesce e domani,…sarà un trionfo! (spero) . Poi tutto riposo 🙂
Che bella la tua Chiara! Auguri a voi tutti di serenità e gioia.
❤
Grazie Mariro’, noi abbiamo preparato tutto oggi, domani si prepara il tavolo e si festeggia, pochi ma buoni, baci cara, ❤
🤗😘
❤
che belli i tuoi post Laura! Grazie per portarci dentro alla tua vita e mostrarci l’infinità di cose belle e dolci che vi sono. Mi sono copiata due ricette e sono convinta che verranno fuori dolci buonissimi. Auguro a te e alla tua famiglia quanto di più bello si possa sperare 🙂 Buon Natale ❤
Grazie cara, sei una bellissima persona, ti faccio anch’io tanti auguri con tanta serenita’, ❤
grazie Laura, che cara che sei! ❤
❤
Ciao Laura. Bellissimo post. Ho potuto..”conoscere” anche tua figlia, sono contento. Posso? È figge 🙂
Non ne avrei dubitato, anche se avessi solo scritto “ho una figlia..”. Non sapevo, o non ricordavo.
In quanto alla perdita di entusiasmo con la età, parla pa’. Io poi che sono da solo, senza il conforto di una famiglia. Ma almeno, da giovane, più amicizie, più agilità , più occasione di svago. Oggi posso ahimè dire “non ho gioie”, oppue chene ho ben poche. Mancano le più importanti. Senza famiglia quasi non è vita. Mah, mi conviene non pensarci.
Buon Natale, ciao 🙂
Meglio
Grazie Marghian, tu non sei solo, hai tutti noi che ti vogliamo un mondo bene, auguri di cuore, 🙂
Ciaoi Laura. Ti ringrazio. ma io non sostengo di essere “solo al mondo”, anche perche’ nessuno resiste a tale condizione. Oltre a voi amici distanti, ho anche amici del paese, qualcuno di paese vicino. Ho i parenti. Ieri ero a far Natale da un fratello che vive ad Oristano (sono 23 km dal paese).
Se ogni tanto mi scappa da lamentarmi e’ che mi pesa il ìvivere da solo, e quella cosa che mi manca. Di cosa prlano, le canzoni, al 99 per 100? Di amore, giusto? Ecco, mancandoti queesto, non puoi essere stracontento. Un fratello poverino fa quel che puo’. Certo, se non ci fosse sarebbe peggio. Mancandoti una famiglia tua, ad una certa eta’ fai un bilancio, e provi anche – ogni tanto – un senso quasi mezzo fallimento della tua vita, e ti chiedi: “cosa e’ che non e’ andato per il verso giusto?”. Per un uomo, poi: “non hai saputo fare…”. “colpa tua”, “non ti sei dato da fare…..”. E quando sai che sei da solo per timidezza, quel “colpa tua”, “non hai saputo fare”, è una piccola pugnalata. Considerato tutto questo, non è che non riconosca il valore della Vostra Amicizia, anzi!! Semplicemente, non riesco ad essere pienamente contento. Mi vivo, mi adeguo. Ciao Laura, buona serata 🙂
Ciao Marghian, buonanotte, 🙂
Hoscritto “ciaoi”!!! non mi capita mai.. 🙂
E poi “. Riscrivo -incolla – meglio questa frase. Di cosa prlano, le canzoni, al 99 per 100? Di amore, giusto? Ecco, mancandoti *queesto- mancandoti *questa cosa, appunto così importante da che mondo è mondo, non puoi certo essere stracontento. La vita piace..un po’ meno, ciao 🙂
Un abbraccio Marghian, 🙂
Che bello questo post, e quante cose buone…….😋😋😋
Buon Natale !!!!
Quanto sei caro, un abbraccio e Auguri, 🙂
🎅🎅🎅
Grazie Laura per questo post, delizioso, generoso e caloroso, che riassume ciò di cui tutti abbiamo bisogno in un Natale tanto particolare.
Tantissimi auguri di Buon Natale e felice Anno Nuovo! 🙂
Grazie cara amica, ti abbraccio e ti faccio tanti auguri di Buone Feste, :* ❤
Grazie! 🎄 ❤️
⭐in questo periodo eccezionale auguri eccezionali a tutti noi che eccezionalmente abitiamo l’eccezionalità del momento per un luminoso futuro 🌟🦋🍀🌻🎼🌞🌈🏖️🧚🏻♀️🥇🍎🐬❤️ a te speciali auguri affettuosi Laura
Grazie cara, tanti auguri a te, ❤
Lovely! Season’s greetings Laura… from A0C!
Grazie, tanti auguri a te, 🙂
Buonissimi questi dolci, si vede che ci metti la passione in ciò che fai 😊
Stò girando per i blog – c’è chi li usa ancora – ho letto un tuo commento sul blog di Marghian e sono passato a curiosare.
Visto che ci sono ti auguro un sereno 2021, speriamo sia diverso e possa portare davvero un cambiamento bello per tutti noi, auguri!! 🥂😊
A presto se vorrai.
Emilio
Ciao Emilio, BUON ANNO 2021
Ciao Marghian, buon anno anche a te (strano risponderti qui e non nel mio blog 😅)
Ciao a presto
Tanti Auguri a te Emilio, grazie del passaggio e a presto, :–)
Di nulla Laura, se vuoi passa a curiosare anche da me, sei la benvenuta 😉
Lo faro’ con piacere, ancora auguri, 🙂
Ciao Laura, BUON ANNO 2021
Grazie Marghian, anche a te tanti auguri, 🙂
Buona giornata di inizio anno, ciao 🙂
Ciao Marghian, un abbraccio, 🙂
Mutlu yıllar Turkish
Grazie, tanti auguri anche a te, 🙂
BUON PROSEGUIMENTO 🙂
Grazie, auguroni, 🙂
🙂
Tanti auguri per un felicissimo 2021, carissima Laura. A te e alla tua splendida family. Ah, un bacione anche a Willy. Ciaooo.
Grazie cara, tanti auguroni a te, :*
Una ricetta davvero interessante. Grazie mille!
Grazie a te del passaggio, 🙂
Tanti auguri per 2021 😊
Ciao Joséphine, tanti auguri a te, ❤
Grazie Laura per queste belle ricette e per la compagnia che mi hai fatto mentre leggevo le tue dolci parole 😘
Grazie a te cara, un abbraccio, ❤
Fabulous blog
Grazie, 🙂
Buona giornata, dall’hotel dove sono ospite 🙂
Tutto va bene,buona giornata, ciao.
Bene Marghian, buonanotte, 🙂
BUONA DOMENICA
Grazie, anche a te, qua la giornata e’ bellissima, tanto sole, 🙂
AMCHE QUI
🙂
😉
https://worldphoto12.wordpress.com/2021/01/24/covid-19-dalla-california-al-regno-unito-caccia-alle-varianti-del-virus/
Vado a leggere, grazie, 🙂
SEMPRE GENTILE BUON INIZIO SETTIMANA
🙂
Scrivi bellissimo. Complimenti che abita vicino alla tua figlia.