Adoro le brioche fatte in casa, le mie preferite sono quelle con il tuppo e mi piace tanto il miele, da queste parti si trovano molti tipi di miele sopratutto quello di castagno, e’ un po’ amaro per fare i dolci (si usa piu’ che altro per gli arrosti ed e’ buono con i formaggi) infatti io ho usato il millefiori, buonissimo, c’e’ una mia amica che lo produce, anzi, sono le api che producono, lei fa da tramite, 😀 Mi piace il profumo delle brioche che lievitano in forno, con l’aggiunta del miele il profumo diventa incredibile, non so descriverlo, provate a farle sono deliziose. Le ho fatte nella versione classica, qua trovate la ricetta originale ma l’altro giorno ho voluto provare a farle con la farina macinata a pietra e con il miele, sono davvero molto buone, sono sane e per renderle piu’ soffici le ho fatte lievitare otto ore, mi sono venute cosi’ morbidose che al mattino le ho mangiate a colazione con il latte e caffe’, favolose. Comunque potete farcirle con la marmellata, con la cioccolata o gustarle cosi’, senza nulla, come ho fatto io, non e’ difficile la preparazione, ci vuole solo un po’ di pazienza per la lievitazione, il risultato sara’ comunque ottimo (le vere brioche siciliane sono favolose ma se volete farle light questa e’ davvero una bella idea, non immaginavo che venivano cosi’ buone!). Prima di scrivervi la ricetta vi parlo del miele: norme riguardanti l’allevamento delle api, la proprietà degli sciami, il commercio del miele, le multe per i furti di alveari o di prodotti apistici sono contenute in diversi documenti del XIII, XIV e XV secolo rinvenuti nelle province di Cuneo, di Torino, di Alessandria e di Novara. Queste notizie, anche se molto scarse, sono sufficienti per documentare che l’apicoltura era diffusa in tutto il Piemonte alla fine del Medio Evo. La realtà apicola è importante in Piemonte dove operano circa 4.200 apicoltori con 151 mila alveari. Tra i tipi di miele prodotti in Piemonte possono essere ricordati, per le loro elevate caratteristiche qualitative, varietà monoflorali come: mieli di acacia, di brugo, di castagno, di lampone, di lavanda, di melata di abete, di melata di Metcalfa, di rododendro, di rovo, di tarassaco, di tiglio, di verga d’oro e, quello che ho usato io, il millefiori, (foto presa nel web). Il miele è una soluzione zuccherina molto dolce, prodotta dalle api per nutrire le loro larve e per avere una riserva di cibo durante la stagione invernale. Le api operaie prima prelevano il nettare dei fiori e poi lo trasformano in miele dentro una sacca speciale che si trova nel loro apparato digerente. Il miele viene poi conservato in favi all’interno dell’alveare. Il miele d’api è composto di fruttosio, glucosio, acqua, enzimi e oli essenziali; è un alimento molto nutriente (100 grammi forniscono 330 calorie) e mentre il glucosio fornisce energia immediata, il fruttosio va a costituire una riserva energetica. Il colore e il gusto dipendono sia dalla fonte da cui è stato estratto il nettare che quanto tempo il miele risulta essere prodotto; in genere quello di colore chiaro è più pregiato di quello scuro. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende dalla composizione e dalla temperatura. Prima di essere messo in commercio, il miele viene riscaldato a 66°C per sciogliere eventuali cristalli, quindi versato in contenitori sigillati per limitare il più possibile la cristallizzazione. (Queste notizie le ho prese dal sito di prodotti tipici del Piemonte, 🙂 ). Ora ecco la ricetta:
Ingredienti
Farina macinata a pietra: 200 gr
Farina 0: 300 gr
Acqua: 250 ml
Olio di mais: 100 ml
Miele millefiori: 70 gr
Zucchero bianco o se preferite quello di canna: 60 gr (vengono piu’ scure)
Lievito madre in polvere: 15 gr (io ormai uso sempre questo) oppure un panetto di lievito di birra da 15 g oppure 7 g (una bustina) di lievito di birra secco
Sale: un pizzico
Latte: per spennellare
Ora fate cosi’: mettete nella planetaria le farine, il lievito in polvere oppure il panetto sciolto nell’acqua tiepida, l’olio, lo zucchero, il miele e per ultimo il sale. Azionare la macchina a velocità media ed impastare sino a quando si otterrà un composto morbido ed omogeneo. Eliminare il gancio e coprire con un panno pulito. Se non utilizzate la planetaria impastate dentro una ciotola grande all’inizio e poi sul piano di lavoro.Lasciate lievitare per almeno 8 ore. Terminata la lievitazione,
lavorate un po’ l’impasto per rassodarlo, fate delle palline di 6 cm circa (ne vengono circa una decina, dipende dalla grandezza che volete ottenere) e altrettante piú piccole di 2 cm. Per crearle lisce, vi consiglio di tirare l’impasto nel palmo della mano verso il basso, facendolo rientrare nella parte centrale più bassa. Con l’indice forare il centro di ogni pallina grande ed allargarlo con il pollice. All’interno mettete la pallina piú piccola. Fate cosi’ per tutte le brioche. Mettete le brioche sulla placca del forno e spennellatele con il latte.
Infornate a 180º per 20 minuti circa,
sino a quando saranno dorate.
Spolverizzate di zucchero a velo oppure riempitele di marmellata o cioccolata,
sono morbidissime, 🙂 Adesso vi parlo del libro che ho letto, lo scrittore e’ Gianni Gregoroni, questo il suo blog, leggo tutto quello che scrive, e’ molto bravo, ecco il suo libro,
se lo volete (non Gianni, il libro) lo trovate qua. Il suo genere e’ fanta triller, il racconto e’ ambientato nel futuro, mi e’ piaciuto tantissimo, vi consiglio di leggerlo, c’e’ suspense, ci sono i ragni killer, c’e’ sete di potere, c’e’ inganno, insomma non sono capace di scrivere una recensione ma il libro merita, 🙂 In questo periodo sto comprando parecchi libri di scrittori emergenti, sono quasi tutti scritti da blogger, sono bravissimi, li ammiro tanto, io non sarei mai capace di scrivere un libro e poi di cosa, di ricette, certo, e la Parodi, la Clerici, ma mi faccia il piacere, 😀 Martha Stewart, Nigella, Allan Bay, Artusi, Ada Boni, Il Cucchiaio d’Argento… Ecco il cappottino nuovo che ho fatto al mio cagnolino, e’ di lana, l’ho copiato da un bel lanoso nero che avevo comprato due anni fa,
non l’ho fatto proprio uguale, ho fatto delle modifiche per renderlo piu’ caldo nel pancino,
e ho fatto l’attaccatura sopra la schiena mettendo un bottoncino, qua si vede meglio,
Willy lo porta volentieri perche’ e’ di un’ottima lana e quindi non punge,
ha il collo alto e gli ho fatto delle pences per renderlo piu’ aderende, devo ancora finire di cucirle, sono davvero soddisfatta del risultato finale, oggi pero’ non ho messo il cappottino a Willy,
perche’ c’e’ stato un sole stupendo, un abbraccio a tutti voi che mi leggete e buon inizio dicembre,
incomincia il mese magico, ❤
sei bravissima! che golose quelle brioche!!!
Un bacio !
Barbara
Grazie cara, sei un tesoro, sai che mia figlia fa un corso di teatro, e’ felicissima, ti abbraccio tanto, buon mese di dicembre, ❤
che brava!!!
Il Teatro è vita e fonte di bellezza e cultura , spero lo faccia per molto tempo 🙂
Abbracciala da parte mia,e un bacio grande per te !!
Buonanotte
🙂 e’ vero, lo spero anch’io, buonanotte cara, ❤
Dolcissimo Willy (: fai bene a fargli il cappottino, vanno tenuti al caldo i piccoli amici! Io il miele lo adoro 😍 e oggi mio papà, tornando da lavoro fuori città, ha portato tre vasetti di diversi tipi di miele direttamente dall’apicoltore. Una bontà spalmato solo sul pane bianco o fetta biscottata. Se avessi le tue meravigliose brioche sarebbe perfetto 😀 ti sono venute benissimo.
Un bacio Laura 😘
Prova a farle Alessia, sono buonissime, baci tesoro, passa una bella serata, grazie cara, ❤
Brava ! Ma soprattutto grazie di avere segnalato la mia opera davvero grazie!
Buongiorno a te.
PS.: mi ci vorrebbero proprio delle buone brioches. Affogherò il pandoro nel latte.
Grazie Gianni, ho parlato di te con molto piacere ma lo sai, mi piace tutto quello che scrivi anche se mi fai andare a dormire sempre tardi la sera, 😀 Le brioche quando le preparo te le spedisco, il pandoro pero’ e’ ottimo, io non l’ho ancora comprato, 🙂 Un abbraccio, buona serata, qua c’e’ una nebbia, e’ molto fitta!
Se provo a scrivere e migliorare è anche perché traggo un bel ritorno dalle persone che come te leggono quanto scrivo. Si può dire sia un circolo virtuoso.
Sulle brioche invece stavolta sta a me citarle, ovvero citare le tue! Posterò un articolo su una brava pasticcera. 😉
😀 ma va, non sono brava, sono pasticciona, 😉
Enno enno… no non puoi dire così che non è vero.. . Lo sai anche tu e lo sanno tutti i tuoi cari, visto che mangiano tutto senza lasciare briciole! 🙂
La mano si vede anche dalle foto.
😀 grazie caro amico, un abbraccio!
Non sto a spiegarti il perché, ma anche a mme quelle brioche fanno impazzire. Specialmente col miele sopra!
Non tutto va spiegato. Se piace piace no? 😉
🙂
🙂
🙂 sono contenta che ti piacciono, uomo scintillante, buona serata a te, grazie, 😉
Vengo da te a fare la colazione 😀 … che bello il tuio Willy sei una brava mamma…buona giornata cara Laura bussi ♥
Vieni tesoro, ti aspetto, hai visto il cappottino, sono contenta che ti piace, baci cara, grazie e buona serata, ❤
Si e bello il capottino… e importante che Willy sta al calduccio… anche io sto preperando un nuovo vestito per Tatanka.. per Santa Lucia 😉
Grazie dolce Pif, non vedo l’ora di ammirare il cappottino nuovo di Tatanka, tu sei bravissima, quelli che hai fatto sono uno piu’ bello dell’altro, bussi a gogo, 😀 ❤
Vedo la parola Bussi diventa famoso in WP e questo mi fa piacere … bussi Pif ora preparo un strudel alla mela e pera con mirtilli… ma non faccio nessun post non ho voglia 😀
😀 che buono, non farlo il post, fai solo la foto, 😉 chissa’ che profumino ci sara’ nella tua bella casetta con le finestre Natalizie, sono stupende, ❤ bussi sa di affetto, amicizia e bonta', ❤
Che brava, the brioche look sensational Laura. So does the wonderful knitted coat for the dog. He seems very happy.
xxx Huge Hugs xxx
Grazie David, Willy e’ felice con il cappottino, sta caldo, qua fa freddo e adesso c’e’ la nebbia, buon mese di dicembre, un abbraccio a te, 🙂
Ma che bella la foto del tuo avatar!!! Buongiorno Laura!
Dici le brioche Sandro, 😉 mettono appetito, un abbraccio caro amico e buona serata, 🙂
Wowww..carissima Laura..bellissimo articolo molto coinvolgente..!!
Le brioche col tuppo..che dalle mie parti fanno parte della tradizione..le notizie sulle proprietà del miele..il cappottino di Willy e la recensione del libro mi hanno intrigato..bravissima..!! 🙂
Buona giornata..!! ❤
Grazie, sei un tesoro, le brioche dalle tue parti sono favolose, la recensione e’ la peggiore mai scritta, 😀 ma Gianni merita di essere letto, e’ bravissimo, ti abbraccio, buona serata, ❤
Buongiorno Laura..buona giornata..!! 🙂
Baci cara, buon venerdi’, ❤
Grazie Laura..buon venerdì anche a te..!! 🙂
❤
Mamma Laura quanto mi tenti !!! Bellissimo il cappottino del piccolo tesorino. Me le mangerei proprio le tue brioches ☺☺☺
Grazie Laura, Willy e’ un modello con tutti i cappottini che ho cucito per lui, 😀 baci cara, buona giornata, ❤
Non so se mi ha inviato il commento prima. Cavolo di cellulare
Non lo leggi Laura, 🙂
Odio commentare con il cellulare 😑😑😑
😀 stai tranquilla, ❤
Avevo detto che lui è un fotomodello perfetto ☺
😀 ma lo sai che non si fa fotografare, e’ timidino, 😀
Convincilo con un bel premietto dai!
Ma neanche, devi vederlo, e’ dolce, ci fa tenerezza, quando lo spazzolo e’ cosi’ carino, viene voglia di baciarlo ma scappa subito, 😀
Adoro il miele e in questa stagione è il mio alimento preferito.
Buonissime brioche e complimenti per il cappottino,punto dopo punto hai realizzato un caldo e tenero abbraccio per Willy!
Bacioni
Grazie dolce Ines, il miele e’ buono e fa bene, ti abbraccio tanto, buona giornata, ❤
Le brioches col tuppo sono buonissime ripiene di gelato o con la granita (come la facciamo noi a Catania). Mi piace la tua ricetta. Un abbraccio.
Grazie Antonio, con il gelato o la granita sono il meglio, un abbraccio grande, 🙂
🌹
🙂
Che meraviglia! Sembrano così buone! Adottami!
Mi ha fatto sorridere la tua recensione del libro per quanto sei carina! Baci.
Si’ ti adotto, mi piace come sei, la recensione e’ la peggiore del web, 😀 ma davvero, sono negata! Comunque il libro e’ bello e Gianni scrive bene, bacioni tesoro, grazie per le belle parole, ti abbraccio tanto, ❤
Non dirlo due volte altrimenti mi trovi dentro un cestino di fronte alla porta di casa tua 😇 Un abbraccione.
😀 con un cestino, che dolce, ti regalo tanti dolcetti, ❤
😉
❤
il miele lo ingerisco solo quando mi fa male la gola assieme a della camomilla 😀 Pero’ quelle brioches…
e perchè hai coperto willy? secondo me col suo pelo sta già bello caldo di suo 🙂
Un bacione e buon dicembre
Il miele e’ davvero ottimo per la gola, per le brioche metti dentro quello che vuoi, sono tanto soffici! Sai che pensavo anch’io che Willy non soffrisse il freddo con quel bel pelo, adesso e’ bellissimo, folto, sofficioso come le brioche, 😀 invece ha freddo, se non metto nulla ha poi mal di pancia, io faccio cosi’, se usciamo a piedi con freddo e sole metto il cappottino di lana, o nero o beige, lo abbino ai miei cappotti, 😀 se invece c’e’ umidita’ metto a Willy il cappotto impermeabile, ne ha due, quello che gli ho fatto l’anno scorso e uno rosso e blu che avevo comprato tempo fa e che ho modificato! Se usciamo in macchina lo lascio libero, sopratutto se vado a far spese dove fa caldo o in banca che c’e’ da morire dal caldo! Bacissimi a te, buon dicembre e auguri ancora per il tuo compleanno, 🎂
hihihi tu lo conosci bene quindi ti credo e mi fido delle tue considerazioni su willy! E poi sta facendo vecchietto, quindi magari non è più resistente come prima!
Pero’ non lo vestire da arlecchino ti prego.. risparmiagli figuracce altrimenti vengo li e ti prendo in giro 🙂 Già che vestite in sintonia… 😀
Un abbraccio sofficioso come le brioches 🙂
Ma no, da arlecchino, sta troppo bene, e’ in tinta unita il cappottino, 😀 lui e’ sempre stato cosi, anche da cagnolingiovane, quelli piccoli sono piu’ delicati, l’importante e’ capire come si sente lui, quando fa freddo lui sta al caldo, 😉 Se mi abbracci io sono sofficiosa, 😀 buona giornata Cix, 🙂
Che meraviglia le tue brioche. Sono proprio quelle che mi ricordano la mia infanzia da sicula, quando le mangiavo piene zeppe di granita alle mandorle o ai gelsi. Meravigliose 🙂
In Sicilia sono un’altra cosa ma devo dire che mi sono venute davvero soffici, la granita alle mandorle, io svengo solo a pensarci, 😀 baci tesoro, ti abbraccio e grazie, ❤
La granita di mandorle come si mangia in sicilia non si mangia da nessuna altra parte. Buona giornata Bea
🙂 baci Bea, ❤
PROVO… PROVO … SE MUOIO è COLPA TUA !!
Sei adorabile Ergatto, sono sicura che ti vengono bene, fai lievitare tanto, non aver fretta, buona giornata, anche ai gatti, 😉
Anche io adoro il miele! Il mio preferito, però, è proprio quello di castagno XD Qui vicino c’è un paese dove si produce un sacco di miele e una mia amica spesso me ne regala sempre un vasetto 🙂 buone le brioche!
E’ davvero buono quello di castagno, profumato, amarognolo e lo sai che fa bene, per le brioche, ammetto, sono buonissime, 😀 ti abbraccio, buona giornata, ❤
Le proverò! Queste piacciono moltissimo anche a me 😀
Fammi poi sapere, sono sicura che ti verranno una meraviglia, con la crema che hai fatto, non farmi pensare, 😀
Uhm, in effetti hai ragione! Mi pare che ho ancora un pezzetto di lievito… In questi giorni mi metto!
😀 sei adorabile, ❤
Grazie *-*
*-*
Sei proprio brava in tutto ciò che fai un bacione Franca ❤
Grazie cara, ti abbraccio tanto, baci ricambiati con tanto affetto, ❤
❤
Fantastica Laura! Grazie per la ricetta: adoro il miele, sui dolci e sul formaggio. Abbraccio,65Luna
Grazie cara, anch’io uso il miele sul formaggio, devi provare la melata di quercia con il castelmagno, una meraviglia, 😉 ma anche il millefiori con la robiola, mannaggia, adesso mi e’ venuta fame e sono solo quasi le cinque del pomeriggio 😀 baci cara, tvb, ❤
Provero’ sicuramente, grazie del consiglio e baci a te! 65Luna
❤
Ciao cara, un bacio a te e al tuo cagnolino bellissimo:-)
Ciao tesoro, ti abbraccio forte, stai serena, grazie e buona serata, qua c’e’ tanta nebbia!!
Cara super Laura, sei una fucina di sorprese
Non ci deludi mai. Grazie veramente
Una coccola al tuo cucciolotto: il cappottino è delizioso
Una serata incantevole ❤
Mistral
Grazie dolce amica, Willy ti fa bau per salutarti, 😀 un abbraccio, ❤
Del tuo blog guardo le figure e, mi faccio anche venire l’acquolina in bocca.
La foto dei vasetti di miele… che bella! Bella e… quasi affascinante.
Buona serata.
Quarc
E’ vero Quarc e’ una bella foto, un abbraccio e buona serata anche a te, 🙂
Il libro potrebbe anche interessarmi, però, da un po’ di mesi mi sto interessando al Friuli… dal 1943. Se ne sa troppo poco.
Ciao.
Quarc
Va bene Quarc, leggere e’ un piacere, 🙂
Ho sbagliato, me lo correggi? Volevo scrivere Trieste e Istria.
La loro storia, che bello!
L’ha ribloggato su ilperdilibrie ha commentato:
Dalle golose pagine di una cuoca coi fiocchi, cioè la cara Laura, è saltato fuori un suo lusinghiero commento su di un mio scritto.
Quindi… Se non avete paura di qualche ragno, se non avete paura di leggere sorseggiando un buon cappuccino e delle ottime brioches di: vendette, di droga ed intrighi, continuate pure gustando le ricette ed i resoconti di lettura qui sotto.
Troppo bello quello che hai scritto, devo venire a scuola da te, portando dei dolcetti, grazie Gianni, 🙂
^_^
Ah no no sono io che ringrazio te, davvero
😀
Vorrei già essere a colazione e gustare le tue brioche. Proprio le tue, invitanti , golose. Un carissimo abbraccio alla mia dolce Laura. Isabella
Bacioni cara Isabella, grazie, ti aspetto per colazione, 😉
Slurp!!!
❤
PS Salutami Willy. Il mio si chiamava Billi
Che bel nome Billi, ❤
E che simpatico che era…
Dolce, hai poi preso un altro cucciolo?
Sì, di nome Andrea, mio figlio, nato dopo due giorni che lui non c’era più. Baci
Baci cara, ❤
Anche io le faccio, però senza miele 🙂
Buonissime!
Che dolce Willy 🙂
Buonissime sempre, hai ragione, grazie cara, buonanotte e buon venerdi’, ❤
Grazie 🙂
Intanto sto completando il mio presepe 🙂
Ve lo mostrerò appena sarà finito in un post 🙂
Ciao!
Aspetto di vederlo, in questi giorni lo faccio anch’io, 🙂 buona domenica, ❤
🙂
Buongiorno Laura , ne sono avanzati di briosche? Troppo buoni , poi i miele è come una medicina per la tosse .La pediatra mi ha consigliato che la tosse si può curare con il miele.Spero che ti farà piacere perché ti ho taggata nell’ultimo post su http://www.violetadyliphotographer.com Buona giornata cara amica.Un abbraccio ❤
Grazie cara, adesso vengo a vedere, oggi non ho avuto tempo di leggere i post perche’ ho cucito a macchina le tende, sono venute benissimo, bacioni, ❤
stella, ma il lievito madre in polvere??? mai sentito. Dove lo trovo?
E’ questo, http://www.molinorossetto.com/it/lieviti-addensati-amidi/1727-lievito-madre-essiccato.html della Molino Rossetto, non voglio fare pubblicita’ perche’ non mi interessa ma lo trovo molto buono e alla fine, quello che voglio e’ ottenere sia nell’impasto del pane che delle pizze o tanti altri lievitati prodotti leggeri e digeribili. Di questa ditta uso anche la farina, la trovo molto buona, insomma mi piace! E’ piu’ cara delle altre! Adesso alzero’ un polverone, non ne ho mai parlato perche’ ognuno fa come crede, io sono curiosa e cerco sempre di provare il piu’ possibile per avere come ho detto prima un prodotto leggero e digeribile! Il lievito madre, quello fatto in casa che poi e’ una menata pazzesca mi mette un ansia, 😀 quella roba in frigo che cresce e devi rinfrescare ogni tanto non mi piace per niente, i risultati saranno ottimi ma secondo me e’ solo una moda, il lievito in polvere non e’ del tutto naturale, questo lo so, in parte c’e’ anche del lievito chimico, quello che poi abbiamo sempre comprato, come il panetto fresco o il paneangeli in granuli, che va benissimo! Il segreto per rendere gli impasti leggeri e’ la lievitazione, cioe’ mettere meno lievito e far lievitare di piu’, io sono riuscita con il lievito madre in polvere ad ottenere una super lievitazione con 7/10 gr quando sulla confezione consigliano di utilizzarne 35 gr! Comunque utilizzo anche il panetto, per i dolci e il lievito chimico liofilizzato, il fatto e’ che si sente la differenza, mia figlia, per esempio, quando faccio la pizza con il lievito madre in polvere la digerisce benissimo! Tutta questa pappardella per poi dirti alla fine che lo trovi al supermercato, dove ci sono tutti i lieviti, 😀 un bacione cara, spero di non averti confuso, per qualunque cosa sono qua, a disposizione, tanti baci, buona giornata, ❤
Mi sei stata utilissima, lo cercherò e ti ringrazio molto. anche io ho problemi a digerire i lievitati, ma la penso come te e finalmente posso dirlo: stare lì a menare con il lievito madre mette ansia da prestazione!!! io ci ho rinunciato! grazie Laurettabella, sei stata strapreziosa! :*
😀 ansia totale, con una cosa che cresce in frigo, 😀 😀 grazie a te, ti abbraccio, ❤
Laurettaaaaa! Nel supermercato vicino casa ho trovato le farine e stasera ho già fatro i biscotti di riso! Buonissimi. Il lievito non c’era, vedo domani al supermercato più grande! Mi hai svelato un mondo, ti devo un favore!
😀 che buoni, metti la ricetta, bacioni!!
Ciao! Nuovo tag per te! 🙂 https://iriseperiplo.wordpress.com/2015/12/03/followiamoci-tag/
Vengo a vedere, grazie, tanti bacioni,<3
What a beautiful doggy… love the cardigan! 😀
Kev grazie, hai visto che bello, 😀 buon venerdi’ e buon weekend, 🙂
e buon weekend to you. 🙂
😉
Love that Christmasy avatar. 🙂
Grazie Kev, buona domenica, 🙂
😀
Ciao Laura. Proverò anch’io a fare le brioches, anche se non sono molto brava con la pasta lievitata. Le tue sono stupende.
Mio “padre” era un apicoltore provetto, producevamo miele di millefiori. Abbiamo avuto api fino a una trentina di anni fa. Poi le api hanno incominciato a morire a causa di un parassita portato nella nostra zona da apicoltori che avevano importato sciami di api dall’Argentina. Anche mio cognato si era appassionato alle api, imparando da mio padre, ma ora non le ha più nemmeno lui.
Prova a farle, sono sicura che ti vengono bene, sei brava in tutto! Mitico tuo padre, non e’ facile fare l’apicoltore, la mia amica non ha tanti alveari ma il miele che produce e’ buonissimo, ci vuole molto tempo e pazienza, io avrei paura di essere morsicata anche se sono bardati come astronauti! Bacioni cara, passa un bel venerdi e anche un bel weekend, qua c’e’ la nebbia da un po’ di giorni, spero nel sole per domenica, chissa’, 🙂
Pensa che negli ultimi anni avevamo alcuni alveari contro il muro di cinta del giardino e mia figlia ed io siamo sempre andate vicino agli alveari e non siamo mai state punte.
Il pungiglione delle api, posto in fondo all’addome, è a forma di rostro e quando l’ape punge rimane impigliato nella pelle, l’addome si strappa e l’ape muore. Le api pungono solo se si sentono minacciate. Se un’ape si posa su di te, non devi fare gesti inconsulti, basta restare calmi, tranquilli e l’ape se ne andrà, non ha nessuna voglia di lasciarci la pelle. Io ne ho osservate molte che si erano posate sul dorso della mia mano e non mi hanno mai punto. Conoscevo un vecchio apicoltore che riusciva a mettersi la regina delle api sul mento e dopo un po’ tutte le api uscivano dall’alveare e venivano a posarsi sul suo viso, intorno alla loro regina e formavano una lunga barba, poi lui riusciva a staccarle, a riporle in un sacco e a rimetterle nell’alveare, senza averne danno. All’epoca i giornalisti gli fecero molte foto. Anche a mio cugino, da piccolo, capitò qualcosa del genere. Andò davanti all’alveare e si mise a giocare proprio davanti alla griglia d’entrata delle api e le api lo assalirono, ricoprendolo da capo a piedi. Lui rimase impietrito, senza quasi respirare dalla paura che aveva preso, la mia bisnonna lo accompagnò dolcemente all’abbeveratoio delle mucche, lo mise nella vasca piena d’acqua, lo fece sdraiare dentro e le api se ne andarono tutte, senza pungerlo.
Molte persone confondono le api con le vespe, le quali sono sempre molto pericolose. Gli apicoltori mettono la maschera e la tuta di protezione, quando vanno a prelevare il miele, usano anche un soffietto con del fumo, per stordirle e renderle più docili, perché le api non sono certo felici che qualcuno vada a depredarle. Se un topo entra in un alveare le api lo uccidono sacrificandosi, poi lo ricoprono di cera per evitare la decomposizione del corpo che farebbe morire tutto lo sciame.
Buon fine settimana anche a te.
Neda che racconto interessante, non sapevo di queste cose, quella del topo che viene ricoperto di cera e’ troppo forte, un abbraccio cara, buona giornata, ❤
Ricambio di cuore l’abbraccio, buona serata.
Anche a te, ❤
Devo evitare di visitare il tuo blog a quest’ora… mi fai sempre venire fame!! 🙂
Buon fine settimana.
Grazie caro Mr.Loto, buon fine settimana a te, 🙂
https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/12/04/followiamoci-tag/ ti ho taggata qui!
Grazie cara, vengo a vedere, bacioni, ❤
Ciao :*
❤
Lecker schönen zweiten Advent Grüße und Umarmung Gislinde
Grazie cara, buon Avvento a te, ❤
Tu hai le mani fatate, sai fare proprio tutto e lo sai fare proprio bene. 😀
Ho ammirato il cappottino di Willy, è davvero bello e lo copre per benino. Lui è pavoncello ma tu sei una stilista perfetta, addirittura abbinare il tuo soprabito al suo … è il massimo!
La ricetta l’ho guardata estasiata: adoro la brioche col gelato soprattutto d’estate ma la tua versione è proprio apprezzabile e tutto quel miele mi ha fatto venire una voglia di “corbezzolo amaro” il mio miele preferito.
E’ sempre piacevole passare di qua, una visita ormai irrinunciabile!
Un abbraccio grande grande … e una carezza alla piccola star! ♥
Grazie dolce Affy, sei una persona cosi’ sensibile, si legge da quello che scrivi, io ti sono vicina, lo sai vero, stai serena, hai intorno a te tante care persone che ti amano e chi non c’e’ piu’ fisicamente e’ vivo nei tuoi pensieri, ti voglio tanto bene, volevo solo dirtelo, buon weekend cara amica, Willy ti saluta con un bau (sai che si alza in piedi e saluta con le due zampine, 😀 ci fa morire di tenerezza, <3).
Quelle brioches devono essere deliziose! L’articolo è proprio belli: il libro, il cappottino a Willy e le proprietà del miele, sei stata bravissima!!! 🙂
Grazie tesoro, ti abbraccio, buona serata, ❤
Lauretta come sei bella e gioiosa nella tua nuova versione natalizia
baci bacioni bacissimi 😘😘😘
Sono contenta che ti piace la foto, sono Babba Natale che porta i doni, 😀 aspetto le richieste, tue e di Sally, bacioni, tantissimi, ❤
Lauretta. .. fattibilissimo il mio desiderio e di Sally…il tuo sorriso anche dopo Babba Natale.
Dolcissime, ma lei dorme cosi’, con te, sai che Willy invece mi spinge con le zampine per avere tutto suo il lettone, 😀 poi si stufa e se ne va, nel suo divanetto, infatti adesso dorme beato, e’ un microbetto che vuole spazio, baci tesoro, ❤
No, Sally arriva cominciando dai piedi…
Poi silenziosamente sale nella posizione che ho immortalato con un …selfie!
Click
Che bella, 😀 le femmine, vanitelle, Willy si stufa anche con il click, 😀
Lauea. Ma che bella in versione natalizia… adesso vedo di fare anche io la versione natalizia… grazie dell’idea
Si, fallo anche tu, baciotti cara, ho fatto il gioco e lo fa anche mia figlia, quello dell’avvento di Essence, buon weekend, ❤
Lauea, il sonno Lella, 😀
Ahahahhahaa hai ragione.. ahhahaha scusa…. buon sabato cara…. Lauraaaaa
Ma va, io scherzo Lella, il fatto e’ che ieri volevo resistere e non volevo assolutamente andare in braccio a Morfeo, 😀 ma non ce la faccio proprio, mi addormento secca, baci tesoro, buon lungo weekend, ❤ (tieni presente che Morfeo e' questo, https://arlesblog.files.wordpress.com/2012/03/6.jpg 😀 😀
Che aria profumosamente natalizia si sente Lauretta e Willino con il cappottino caldo potrà sbirciare dal terrazzo più tranquillo!
Mi piacciono molto moltissimo le brioche. Le farò sicuramente con il ripieno, come consigli Tu.
Un abbraccio ed è sempre un piacere passare da Te, si respira aria di cannella, miele, famiglia e calore.
Un abbraccio
Grazie cara, anche da c’e’ tanta armonia e si sente che sta per arrivare il Natale, ti abbraccio tanto, prova a farle, poi mi dirai, buon weekend, ❤
ce l’ho fattaaaaa!!!! oggi ho pc! che bello che sono arrivata quando sei addobbata natalizia! che bella che sei da babbetta natala!
le brioches sembrano da “buttati che è morbido”, e il cappottino per il princpello come è tenerello!
Sono Babbetta che ti porta i regali, preparati, ❤ Buttati che e' morbido potevi dirlo solo tu, 😀 mi fai morire, baciotti cara, ❤
Mi porti tante caramelle? Baci baci
Solo quelle, va benissimo, ti porto queste se ti vanno bene, http://static6.depositphotos.com/1078289/570/i/950/depositphotos_5701897-A-lot-of-candies-for-background.jpg tutte per te, baci, ❤
Wow! Buoneee! Mi ci tuffoooio!
😀
Bravissima in tutto ma le tue brioches fanno impazzire. Bisous
Grazie cara, ti mando un bacione e ti auguro un bellissimo lungo weekend dell’Immacolata, con tanto affetto, ❤
Grazie
❤
queste brioche sono proprio invitanti….. complimenti!
Grazie Antonio, buon weekend, :-
BONSOIR gentille LAURA
Mon petit passage du soir
Ce soir dans le ciel
Une étoile est née
Pour illuminer ta soirée
Lentement elle s’est déplacée
Et chez toi elle va s’arrêter
Pour t’éclairer et réchauffer ton coeur
En laissant une étincelle de bonheur
Bonne soirée suivie d une douce nuit
Gros bisous
Bernard
Grazie Bernard, un bellissimo weekend a te, buonanotte, 🙂
Sei sempre magnifica, mia bellissima amica!
Tu lo sei, stupenda e bravissima, leggerti e’ sempre un piacere, un abbraccio grande, ❤
Buone le brioche con il tuppo, le adoro. In estate spesso fanno parte del mio pranzo, granita con brioche o gelato con brioche, un ottimo sostituto del pranzo 🙂
Il tuo willy è sempre più simpatico.
Un abbraccio
Maria
Baci dolce Maria, le brioche che ci sono dalle tue parti sono uniche, troppo buone, un abbraccio e buon weekend dell’Immacolata, ❤
Gnam gnam. Credo siano davvero buone. Io poi sono golosa di miele! Il tuo Willy è bellissimo. Un bacino bella! :*
Bacioni Lila bella, grazie, lo sai che leggere le tue poesie e’ come prendere una boccata d’aria, si respira aria buona nel tuo bel blog, buona domenica, ❤
Ma grazie! Baci
🙂 :*****
Buon inizio di dicembre anche a te 🙂
Baci cara, notte serena, ❤
Buona notte anche a te cara! ❤
❤
wow!!! tutto natalizio qui!!!
Mi piace!!!
Buon ponte!
Martine…
Ciao cara, grazie, buon ponte a te, ❤
Bellissimo il nuovo avatar, sei bellissima! Bello anche il nuovo ”vestito” del blog!! Abbraccio,65Luna
Grazie cara, addobbo anche il blog, 😀 tanti bacioni e buona serata, ❤
Veramente belle scelte: inchino! Baci,65Luna
❤
Moje milá Laura, ach, je to ona, má Mikulášskou čepičku, nový gravatar. A moje stará hlava jí nepoznává? Objímá Anna
Anna, cara, sono io quella con il cappello rosso, 😀 ti abbraccio tanto, buonanotte, ❤
buonanotte dolce.
❤
Carissima, eccomi finalmente a leggere di queste brioches che conosco bene, quelle col tuppo intendo, ma sono sicura che le tue sono ugualmente ottime.
Sei deliziosa vestita da babbo Natale 🙂
Il libro di Gianni l’ho letto anche io e confermo l’ottima impressione nonostante sia un genere che amo poco, ma Gianni è davvero bravo a tenersi incollata tra le pagine.
Un buffetto a Willy col suo nuovo vestitino (ma non sente caldo in questo caldo natale?) e un abbraccio a te ❤
Marirò
Cara Mariro’, lo so che tu conosci queste bonta’, dalle tue parti sono una meraviglia, grazie per i complimenti, sei un tesoro, per Gianni posso dirti che leggo tutto quello che scrive e mi diverto tantissimo! Il cappottino di Willy lo uso solo quando fa davvero freddo, in questo periodo ha l’altro che e’ impermeabile, qua c’e’ tanta umidita’, se esce senza viene su con il pelo tutto bagnato, lui e’ abituato a stare al calduccio e asciutto, 🙂 Baci cara, buon mercoledi’, questa settimana per fortuna e’ corta, 😉
Wow!
Posso solo rinnovare il grazie e darti la buona notte.
Grazie Gianni, 😀 notte serena a te, 😉
Che bello iniziare cosi la giornata!! hanno un aspetto meraviglioso!!. buona serata carissima.
Bacioni Giovanna, grazie, ❤
Grazie a te per questa bellissima ricetta.
❤
Sei bellissima nella nuova foto del profilo! Complimenti!!!
Ma grazie, devo fare la tinta, c’e’ qualche filo bianco che spunta, 😀 baci cara,
Ma sei bellissima!! Baci a te!
Sono Babba, 😀
Sei sempre brava con le tue ricette :)) mi fai venire sempre un gran desiderio di farle e mi scriverò la tua ricetta.Che tenerezza quel batuffolo di Willy strapazzalo di carezze per me :D.Baci cara Laura,sogni belli
Baci tesoro, grazie, ho strapazzato il cagnolino per te, 😀 ti auguro una bellissima giornata, ❤
Buongiorno!
Un tag che ho inventato io per te !
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/12/10/love-winter-tag/
A si, vengo a vedere, grazie tesoro bello, ❤
Grazie a te!
❤
:*
Bonjour BELLA LAURA
Je passe sur ton blog
Pour lire les nouveautés
Que tu as pu écrire
Tes poésies ou autres
Je te dépose une petite pensée
J’espère une petite note de gaité
Pour agrémenter ta journée
Je te laisse un sourire
Pour apporter dans ton cœur
Un petit instant de bonheur
Belle journée, bisous , Bernard
Grazie Bernard, mi fa piacere averti qua, ti auguro una bellissima giornata, con affetto, 🙂
B̨̐Ų̐Ǫ̐N̨̐Ę̐ F̨̐Ę̐S̨̐T̨̐Ę̐ D̨̐Ą̐ N̨̐Ą̐N̨̐C̨̐Y̨̐
▀█████▀▒║╚╣╬╠╗║╔╣╩╣▒▀█████▀
▒▒▀█▀▒▒▒╚═╩═╝╚═╝╚═╝▒▒▒▀█▀
⛄❤☕⛄❤☕
Baci tesoro, buone feste a te, con tutto il cuore, tanta serenita’, ❤
Leggerti scatena sempre buonumore.
Yass feat. Inaya day – bring it up
Grazie carissimo, mi fa piacere, un abbraccio e se non ci sentiamo tanti auguri di Buon Natale, la musica e’ molto bella, 🙂
finalmente pensavo che i commenti non finissero più…1) buona la ricetta….2) bello il cappottino del tuo cagnolino 3) volevo farti gli Auguri di buone Feste
ciao Marina
Grazie dolcissima Marina, auguroni, Buone Feste anche a te, con tanto affetto, ❤
Christmas love
spreads joyfully to
friends, new and old, as
natural as mountain streams
flow under
ice and snow
still moving, to join.
Harmony
comes from sharing a
round table. Buddha
Mohammad,
Jesus, Confucius,
Abraham, Gandhi
and Luther invite a pope
to break bread
under one God
that all pray to here
in Gwangju,
there in Amsterdam,
and Davao, where the
hunt for food
and water reverts to old
ways, not the
usual Christmas,
but children scramble
for goodies
like coconuts, fruit, rare meat
while we feast
on turkey, baked so
well, spring rolls folded
and rolled by
hands so delicate you can’t
imagine
what they’ve done. Merry
Christmas everyone.
Grazie cara, tanti auguri anche a te, ❤
Cara che brava che sei, con le tue ricette mi inviti a nozze! Ti adoro 😘
🙂 Imma anche tu sei bravissima, abbiamo una cosa in comune, adoriamo i lievitati, bacioni cara, buonanotte, ❤
Sai che anche io tempo fa le avevo fatte le adoro ! Io di solito faccio il Danubio dolce a casa lo amano
E’ buonissimo il Danubio, lo faro’ di nuovo ma piu’ avanti, adesso basta mangiare, 😀
Hai ragione basta, io più avanti voglio fare i cornetti sfogliati, sono anni che vorrei provarli ma per timore rimando sempre, ora è giunto il momento !
Allora metti la ricetta che copio, non li ho ancora fatti perche’ sono un po’ laboriosi da fare confronto al pan brioche ma la bonta’ e’ unica, il lavoro e’ la sfoglia, poi provo anch’io, aspetto che le fai tu, 🙂
Spero di trovare il coraggio 😉
😀
Cane fortunato ( ha anche il maglione personalizzato)
😀 dolcissimo il mio Willy 🙂
🙂