Questo post l’ho preparato tre giorni fa ma non mi sentivo di pubblicarlo per quello che e’ successo a Parigi, io vorrei un mondo migliore, senza guerre, sofferenza, dove la vita di ognuno di noi fosse rispettata e dove a vincere sia solo il buonsenso. Il dolce che vi propongo oggi e’ una crostata buonissima, per l’impasto ho utilizzato la farina macinata a pietra e per il ripieno ho fatto la confettura di cachi, frutto di questa stagione, naturalmente se non vi piace potete usare un’altra confettura, a vostro piacimento. Per fare una buona crostata e’ importante la riuscita della frolla che non deve sbriciolarsi ne restare dura, il consiglio che posso darvi e che per ottenere un buon risultato è importante che il burro sia ben freddo e che l’impasto venga lavorato il meno possibile. Prima della ricetta vi parlo di questo frutto che a me piace tantissimo: il cachi, “kaki” nome scientifico, è un frutto originario dell’Asia orientale e le sue coltivazioni risalgono ad oltre 2.000 anni fa. In Italia le coltivazioni di cachi sono iniziate solo nei primi del ’900 ed al giorno d’oggi, i cachi coltivati in Sicilia sono tra i più pregiati di tutto il mondo. Il cachi e’ composto dall’80% di acqua, ha un buon contenuto di fibre, sali minerali, vitamine e amminoacidi. Grazie all’elevato contenuto di zuccheri e potassio, il cachi è un alimento perfetto per chi svolge un’intensa attività fisica o soffre di stress psicofisico. Gli zuccheri presenti nel cachi sono zuccheri semplici, facilmente assorbibili dall’organismo e forniscono immediatamente l’energia necessaria al nostro organismo. Inoltre le fibre presenti nel cachi regolarizzano l’intestino liberandoci da fastidiose costipazioni, i sali minerali e l’alto contenuto di acqua invece, favoriscono la diuresi. Sempre in merito delle sostanze da esso contenute, il cachi esercita benefici da non sottovalutare anche nei confronti di milza, fegato e pancreas, depurandoli da scorie e tossine, e infine bisogna ricordare l’importante presenza degli antiossidanti che contrastano gli effetti del tempo (queste informazioni le ho prese dal web). Ed ora eccovi la ricetta.
Ingredienti
150 gr farina macinata a pietra e 100 gr di farina 00
125 gr burro (freddo)
100 gr zucchero di canna
1 uovo
confettura di cachi fatta in casa oppure di qualsiasi frutta che preferite.
Ecco come fare: mettete le farine sulla spianatoia a fontana, al centro aggiungete il burro spezzettato, lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere un impasto compatto. Lavorate velocemente fino a formare una palla che lascerete riposare in frigo avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora.Passato il tempo imburrate una tortiera da crostate
Stendere 3/4 della pasta e metterla sul fondo della teglia,
regolare i bordi con le dita, aggiungere un generoso strato di confettura
e ritagliare le strisce per la griglia decorativa.
Infornare a forno statico 180° per 30-40 minuti. Eccola,
e’ buonissima! Taglia una fetta,
poi un’altra, e’ sparita, 😀 Per fare la marmellata di cachi, semplicissima, ecco gli ingredienti:
300gr di cachi non troppo maturi
300gr di zucchero di canna integrale
scorza di 1/2 limone
1/2 bacca di vaniglia
2 dita di rum
Fate cosi’: lavate delicatamente i cachi e tagliateli a pezzi eliminando i semi, poi mettete a cuocere la frutta in una pentola antiaderente con lo zucchero, la scorza di limone e i semi della vaniglia. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 3 ore, poi, prima di spegnere il fuoco, aggiungete due dita di rum. Se vi piace questo frutto provatela,
io la faccio in questo periodo e la utilizzo solo per fare le crostate altrimenti me la mangio tutta a cucchiaiate, 😀 ma se ne puo’ fare di piu’ e mettere via nelle albanelle sterilizzate, ricordatevi che la quantita’ di frutta equivale alla quantita’ di zucchero!
Ecco il tag, che ho ricevuto da Alessia questo il suo bellissimo blog, ecco le regole:
- Utilizzare il logo, vedi sopra
- Menzionare chi ha creato il tag (Il cuore di Beatrix)
- E chi ci ha nominati Alessia, grazie cara, mi piace il tuo blog e come sei tu, ❤
- Inviare i “messaggi e/o immagini” vedi sotto
- Nominare tutti i miei dolcissimi blogger che adoro tanto, ❤
Come vi sentireste se stasera, aprendo l’App di WathsApp, un insolito messaggio vi avvertisse della presenza di “Contatti Momentanei” a cui sono associati “nomi” e non numeri telefonici, ai quali (dalla mezzanotte al sorgere del sole) sarà possibile inviare un messaggio e/o immagine? Gli “intrusi” sono 10 e sono i seguenti:
1.Una persona di cui hai perso ogni traccia:
Una mia compagna di scuola delle superiori: “se non ti fai sentire telefono a “chi l’ha visto” , ti ho avvisata, 😉
2. Un amico/a scomparso/a:
Lei, la mia adorata Silva: “avrei voluto conoscerti di persona, mi manchi tanto, <3”
3. Un/a parente stretto che non c’è più:
Mio zio Alfredo, simpaticissimo che guidava come un matto, e’ mancato quando ero ragazzina, gli direi: ” adesso guido io, ho la patente, :D”
4. Qualcuno che può svelarti un segreto del tuo futuro:
Quando avro’ 100 anni in quale pianeta mi saro’ trasferita?
5. Qualcuno a cui vuoi chiedere “scusa”:
Alla mia adorata maestra Rosso Anita, tanto ma tanto tempo fa: “la torta di mele che mia mamma le ha preparato mi e’ caduta nel tragitto di strada, venendo a scuola, :-(”
6. Qualcuno a cui vuoi gridare una verità scomoda!:
A tutti i politici: “la finite di prenderci per i fondelli!!!!!!”
7. Un personaggio del “passato”:
Slurp, squash, snap, gulp….. 😀
8. Un personaggio del “presente”:
A Paolo Poli: ci vediamo al caffe’ dietro l’angolo e mi racconti dei vizi capitali! (Per le piu’ giovani che non sanno chi e’ vi metto questo link, http://www.quotidiano.net/caff%C3%A8/paolo-poli-rai-tre-vizi-capitali-lussuria-1.1076025 e’ bravissimo, teatro e di piu’!)
9. Un personaggio del “futuro”:
Posso venire a fare un giro sulla tua astronave, in cambio ti porto un dolcetto, 😉
10. Il SIGNORE o il destinatario della tua Fede:
Ridammi immediatamente la mia mamma, mio suocero, mia suocera e Silva, ❤
Ecco parlando di lei, di Silva, ❤ volevo farle vedere le tende che ho finito di cucire, queste sono del salone, Willy come vedete approva, 😀
anzi, le sta provando, 😀
a me piacciono tantissimo
un abbraccio a tutti voi, ❤
Eccoci qua a parlare di dolcezze perché sono proprio queste piccole cose che anche nei momenti più brutti strappano un sorriso.
Mia mamma mi raccontava che i viali di Roma erano costeggiati da piante di cachi che nessuno mangiava perché non si sapeva che fossero commestibili fino a dopo la guerra!
In seguito le piante vennerò levate perché quando cadevano a terra ovviamente sporcavano tutti i marciapiedi e sostituite in buona parte da mandarini.
A me piacciono moltissimo i cachi ben freddi ma la marmellata non mi piace, strano ma così!
Della tua crostata ho scoperto che metti solo un uovo mentre io metto bentre tuorli e un pizzichino di lievito per renderla un po’ più soffice.
Buonanotte cara amica un abbraccio a te è una bella carezzina Willy che prova le nuove tende e gli donano molto!!!
💛💙💜Sheraconunabbraccioinpiu
Davvero c’erano piante di cachi lungo i viali, che sporcano lo so, ma sono troppo buoni, la marmellata e’ un po’ dolce ma nella crostata rende molto! L’impasto viene molto morbido per la presenza della farina che e’ buonissima e particolare, provala, Willy e’ un monello, gioca con tutto, anche con le tende, 😀 baci cara, anche a Sally, oggi giornata nebbiosa, umida, si sta bene sotto le coperte, ❤
Laura dolce come marmellata! Giornata invernale grigia e fredda!
Purtroppo devo uscire ma Sally se la dorme beata.
Sheratantiabbraccietre💋💋💋
😀 lo sai che anche Willy dorme beato, mi hai fatto ricordare un video di una signora che trascinava il suo cane che non voleva uscire, lo cerco e te lo mando, 😀 tu e Sally, 😀
Buona notte e buon sabato!!!
😘🐶
Notte tesoro, tanti baci, ❤
Laura ma le tende… il rintaglio li hai fatto tu? Fantastica.. solo cge adossi ho una domanda….
X la marmellata di cachi.. 300 gr s zucchero nn è molo su 300 gr d frutto? ? Quanto t viene dolce?
Per le tende non le ho ricamate io, magari, io le ho solo cucite e adattate al mio balcone, per lo zucchero in genere si dosa uguale al peso della frutta pulita, io ti diro’ che mi regolo con la dolcezza del frutto, per esempio il cachi, se usi frutti non maturi non sono dolci e poi non va dimenticato un elemento essenziale, ossia il tempo di cottura, una cottura prolungata consente di ridurre la quantità di “zucchero aggiunto” in quanto l’evaporazione dell’acqua della frutta permette di raggiungere una concentrazione di zucchero sufficiente per la conservazione. Perche’ poi quello che serve alla frutta e’ proprio la conservazione, io comunque ho provato a mettere meta’ dose, per esempio la proporzione 1kg di frutta e meta’ di zucchero, la confettura mi e’ venuta buonissima e se tenuta in frigo si e’ mantenuta per una settimana! Ti abbraccio cara, buona serata, grazie, 🙂
Ah si? Pensa.. io ho sempre fatto 400 grammo di zucchero su un kg d frutta. E poi ho fatto sempre frutta dolce. Quondi lo zicchero si poteva limitare ehehhehe
Il troppo dolce non piace neanche a me, quelle che vendono al supermercato infatti non riesco proprio a mangiarle, ho trovato una volta una bio, era buonissima e non dolce, pero’ non ricordo la marca, baciotti tesoro, ❤
Ciao Laura…lascio oggi solo una saluto veloce…. tanti carezze a Willy tvb Pif 😉
Baci tesoro, grazie, tvb, tantissimo anch’io, ❤
scusa se ti ho trascurato ma sono nelle preparazioni per l’avvento e ho tanto daffare …uffa
Oh che bello, adoro quando incominci a parlare di avvento, il tuo blog diventa magico e mi fai sognare, lavora tranquilla, io lo so che ci sei sempre, ti abbraccio tanto, ❤
sto anche preparando la nuova grafica per il mio blog… e ogni tanto mi stuffo… adesso sto faccendo un strudel salato … Gianni di venta pazzo 😀
Che buono lo strudel salato, lo coccoli tanto il tuo Gianni e fai bene, 🙂
si lo nutro bene … e lui mangia mangia e mangia 😀
😀 😀
fra pocco arriva… e poi mi dice cosa c’è da mangiare …. uffaaaaaaaaaaaaaaa
😀 pensano solo a mangiare sti uomini, 😀
anche il tuo è cosi???? forse un problema genetica nel uomo ehehehehehe 😀
😀 😀 mi fai morire, sei troppo simpatica, ❤
dai io sono IO 😀
😀 tvb, ❤
anche MI 😉
❤
☻
Dimenticavo, pero’non ti stancare, capito, con calma, 😀
i lavori al pc mi fanno stancare gli occhi… ma mi fermo … mai essaggerare 😀
Poco alla volta si fa tutto, ❤
e quello che non si fa oggi… si fa prossimamente 😀
Si, 😀
come sta Willy… ???
Bene tesoro, e’ qua al caldo che sonnecchia, ❤
anche Tatanka e sul divano e russa… beata lei che non ha pensieri 😀
Dolci i nostri cagnolini, ❤
e poi sono cosi buoni … a volte potrei mordere la Tatanka quando lo riempisco di bacini… 😀
😀 lui mi sposta la faccia con la zampina quando lo bacio, ❤
azzzzzzzz non vuole …birichino…. tatanka sta ferma e poi mi slinguaccia tutta la faccio… io dico sempre grazie grazie basta basta… invece Gianni sta fermo e si fa dare questi bacini fino al svenimento 😀 AHAHAHAH
😀 e’ femmina, 😀
tatanka e nata cocolona … ama essere baciata e quasi mangiata 😀
😀
Buongiorno Cara Laura. L’insonnia mi ha colpita e sono passata a leggere il Tuo Blog.
Hai ragione… abbiamo necessità di un mondo migliore, gli ultimi fatti sono spaventosi e se devo dirla tutta ho paura per il futuro di mio figlio.
La tua crostata cuoriciosa con un frutto che adoro deve essere deliziosa. Una carezza a Willy!
Infatti, il pensiero va ai nostri figli, che futuro ci sara’, e’ preoccupante tutto questo! Baci cara, grazie per esserci sempre, Willy ti saluta con un bau affettuoso, ❤
Sempre accattivante con queste ricette, tra l’altro anche sane perchè si fa tutto in casa. Per la marmellata di cachi forse potrebbe volerci anche meno zucchero, che dici? Sono già troppo dolci. Io ne sto mangiando tantissimi in questo periodo, finchè ce ne sono ne approfitto, ma la marmellata non l’ho mai provata. Buongiorno carissima 🙂
Uso lo zucchero di canna perche’ mi sembra meno dolce, si puo’ mettere meno zucchero ma poi devi mangiarla subito, non credo che si conservi a lungo, grazie cara, ti abbraccio tanto, buona giornata, qua di nebbia, stamattina sono andata a passeggio con Willy e ci siamo persi, 😀 😀 😀
non ne posso piu’ di cachi !!!! Troppi e troppo buoni come le castagne quest’anno, fatta la “cura” poi…..
Hai la pianta di cachi Ergatto, io volevo prenderla ma mio marito non vuole, dice che porta troppo lavoro, 😦 suo papa’ ai tempi l’aveva tolta, era nel giardino, sapessi quanti cachi che faceva, anche a me piacciono cachi e castagne, poi, 😀 😀 un abbraccio!
hihihi mitico il prezzemolino willy 😀 Le tende sono molto belle, bei disegni! E se le hai fatte tu.. beh hai mostrato per l’ennesima volta la tua grande maestria negli affari casalinghi, mi inchino!
I cachi.. io mangio solo quelli duri, quelli molli non li riesco proprio ad ingurgitare.. ma nella crostata vedi tu se non me la sarei spazzolata 😀
Un bacione e buona settimana
Grazie Cix, i ricami non li ho fatti io, erano gia’ cosi’, l’ho solo cucita sopra con le pences e i bordi sotto, un lavoraccio comunque, 🙂 la crostata e’ buonissima, i cachi se sono troppo dolci sono stucchevoli, hai ragione, un abbraccio e buona settimana a te, 🙂
Bravissima Laura, che crostata! Non ho mai preparato la marmellata di cachi, proverò la tua ricetta.
Complimenti per le tende,sono stupende,dai ricami filtrera’ una bellissima luce.
Un abbraccio
Grazie dolce Ines, provala e’ molto buona, le tende mi piacciono tantissimo, baci cara, buona settimana, ❤
Che belle fotografie… le ho guardate con piacere e… con gusto.
Non ho letto la ricetta… e non la leggerò mai. Ti dico però: “BRAVA”.
Quarc
Grazie caro Quarc, un abbraccio e buona serata, 🙂
Bonjour LAURA
L’amitié c’est une écoute
Qui jamais ne se permet de juger
Elle peut tout partager nos joies, nos secrets,
Que ce soit la nuit, le jour elle vole à notre secours
L’amitié c’est de l’or
Belle semaine, bise amicale
Bernard
Grazie Bernard, un abbraccio grandissimo a te, 🙂
Laura per colpa tua mi viene fame e io non devo mangiareeeee!
Sempre super brava!!!!
Grazie cara, anch’io non devo mangiare i dolci, 😀
Il tuo dolce però deve essere fantastico!
E’ buono Laura, non e’ una meringata con panna e cioccolato, 😀
Non sai che fame ho, non vedo l’ora di cenare.
Non esagerare Laura, fai merenda al pomeriggio con della frutta, almeno non arrivi a cena cosi’ affamata, io ho mangiato una mela, 😉
Buongiorno cara Laura, la crostata è buonissima come tutte le tue ricette 🙂 anch’io sono ghiotta di cachi 😀 da voi arrivano anche i “mela-cachi”? Sembra brutto ma si chiamano davvero così XD grazie per aver risposto al tag. Un bacione ❤
Grazie Alessia, e’ sempre un piacere rispondere ai tag, i cachi mela, meglio leggere cosi’, 😀 sono sodi all’interno, li ho visti al supermercato ma non li ho presi, devo provarli, per curiosita’, ti abbraccio cara, buona serata, ❤
Ahahaha si, tanto sono quelli 🙂 hanno la consistenza della mela e il sapore del cachi, non sono male. Ciao cara.
Poi ti diro’ quando li assaggio, baci a te, ❤
Mi ricordo che da bambino del kaki mi piacevano sopratutto quelle lamelle gelatinose che contengono i semi. In pratica mangiavo l’intero frutto solo per assaporare quelle lamelle,,,
Anche adesso quella consistenza mi piace un sacco.
La crostata deve essere buonissima.
Brava Laura. 🙂
Emanuele, e’ vero, le lamelle gelatinose che si tengono in bocca finche’ non liberi i semi, 😀 mi piacciono troppo, pensavo di essere l’unica, 😀 grazie, un abbraccio affettuoso a te, 😉
Buona giornata Cara, io adoro le crostate, mia mamma questo fine settimana ne ha fatta una con l’olio di cui parlerò nel blog, davvero ottima e dietetica. Che bello il tuo cagnetto, un Amore vero! Bacissimi e tanto Sole nella nebbia, Orla:-)
Aspetto la tua ricetta Orla, ❤ grazie cara, buona serata, anche qua c'e' una nebbia abbastanza fitta!
Das hört sich ja gut an liebe Grüße und einen schönen Dienstag wünsche ich dir lieber Gruß und Umarmung Gislinde
Bacioni dolce Gis, buona settimana, ❤
Bellissimo post e grazie per la ricetta della marmellata di cachi, che io non ho mai fatto, ma proverò a fare, anche perché dalle nostre due piante ne abbiamo raccolti una cinquantina di cassette che stiamo regalando a parenti e amici, ma ne ho ancora 18 da distribuire, così posso provare questa ricetta.
Buona giornata, un abbraccio.
Che buoni i cachi, quelli che vedi nelle foto me li ha dati una mia amica, io non ho la pianta, mio marito non vuole comprarla! Prova la marmellata, viene dolce Neda ma non so se si puo’ mettere meno zucchero, devo provare a farla con il fruttapec che e’ un addensante e quindi si puo’ utilizzare meno zucchero, mia mamma mi ricordo che lo usava mentre mia suocera non lo ha mai utilizzato! Grazie cara, fammi sapere se la fai, ti abbraccio tanto, ❤
Anche io uso il Fruttapec per le mie marmellate, tranne che per quella di limoni che non ne ha bisogno. Con il Fruttapec, si tratta di pectina ricavata dalla buccia delle mele, si riducono tantissimo i tempi di cottura e il colore e il profumo delle marmellate sono straordinari.
Ricambio di cuore l’abbraccio.
Buona serata.
Grazie cara Neda, buona serata anche a te, ❤
I cachi non mi fanno impazzire 😦 però so che l’impasto con la farina integrale per la crostata è troppo buono! Casomai potrei provare ad usare qualche altra confettura… Bellissime le tende 🙂
Provala con un’altra marmellata, mi piace troppo l’impasto con questa farina, e’ buona ed ha un profumo particolare, grazie cara, ti abbraccio, buona giornata, ❤
Io l’ho fatta un bel po’ di tempo fa con la marmellata di ciliege… Era ottima! Vorrei provare a farla con qualche altra cosa 😀
E’ ottima con la marmellata di ciliegie, provala con la nutella, 😉
Uhmmmm Nutella!
Io voglio provare ma non compro la Nutella, provo con la Novi alle nocciole in crema, anzi, sai il cioccolato con le nocciole intere (quello della pubblicita’) lo sciolgo e faccio il ripieno con quello, io dico che viene una meraviglia, pensa che sono a dieta fino a Natale e parlo di cioccolata, 😀
Allora non ci pensare! Facciamola con la frutta 😀
😀
Sai che adoro i cachi ma non ho mai provato la marmellata di questo frutto? Che buona la crostata con farina integrale da provare assolutamente 😀
E’ davvero buona la crostata mentre la marmellata e’ dolce quindi se mangiata cosi’, da sola, magari non piace ma utilizzata con la crostata con farina integrale ci sta troppo bene, il contrasto che e’ buono, baci cara, grazie per essere qua, mi fa tanto piacere, 🙂
Il piacere è mio 😀
❤
Sono buonissimi i cachi e non a caso furono definiti “il pane degli Dei”. Una bella fetta di crostata sarebbe cosa gradita in questo momento, un dessert casalingo al quale non rinuncerei affatto.
Sei molto abile con il cucito, le tue tende sono eleganti e sono sicura che a Silva sarebbero piaciute come pure la tua crostata e la confettura.
Ho letto con piacere le tue risposte al tag ma mi assale subito la malinconia quando ritrovo il nome della nostra cara amica recentemente venuta a mancare.
Willy è il solito protagonista di ogni post, è un attore consumato che cammina sul pavimento come fosse il palco del migliore teatro portandosi via i più teneri applausi a scena aperta.
Mi hai regalato uno spezzone di vita casalinga, di vita vera ed è stato piacevolissimo viverti per qualche minuto.
Un bacione dolce Laura e una sprimacciata al beniamino della rete! ❤
Grazie Affy, non voglio metterti malinconia, non riesco a non pensare e a parlare di lei, sempre, non ho ancora metabolizzato il tutto, non lo faro’ mai, come per mia mamma, sembra cosi’ strano, Silva non l’ho conosciuta dal vero, non l’ho abbracciata eppure e’ nei miei pensieri, alla sera giro nel suo blog per sentirla piu’ vicina a me, poi dicono del web, del virtuale, ci si affeziona alle persone, tantissimo! Ti abbracco cara, Willy e’ monello ed e’ dolcissimo! Stamattina mentre gironzolavo in paese e’ stato assalito da un altro cane piu’ grande, l’ho preso in braccio al volo stringendolo forte mentre l’altro cane saltava ringhiando, mi guardavano tutti mentre la padrona del cane scusandosi lo prendeva per legarlo al guinzaglio, Willy non era per niente spaventato e mi leccava in viso per ringraziarmi, scodinzolando, le persone intorno a me lo hanno accarezzato e coccolato, lo volevano tutti, e’ un attore nato, 😀
La strage di Parigi ha lasciato sconvolto tutti quanti noi……
Grazie della tua ricetta, ma io i cachi quando li ho li mangio, non ne ho quantità tali da farne marmellata 😉 bellissime le tue tende e simpatico il tuo tag 😉 Buon pomeriggio Laura
Grazie dolce Mi, ti ho pensata sai, come sta tuo figlio, io spero che le grandi potenze si mettono d’accordo per non vendere armi a quei carnefici, senze quelle non possono fare stragi, non mi sembra poi cosi’ difficile, ti abbraccio cara, buona giornata, ❤
Vengo per il thè delle cinque 🙂
Allora io ti aspetto, la crostata non c’e’ piu’ ma ci sono dei biscottini al miele molto buoni, 😉
io non voglio perdere la speranza, voglio credere in un mondo migliore pieno di amore e pace e voglio farlo per i miei cuccioli…..deliziosa la tua crostata, ti e’ venuta davvero bene!!!!!mai provata con i cachi…..Baci cara!!!
Fai bene Sabry, per i nostri figli bisogna essere ottimisti, ❤ baci tesoro e grazie, i frutti di stagione hanno una marcia in piu', 😀
Lo confesso: non ho letto tutti i commenti, però ho provato a cercare sul tuo blog: non c’è la sezione “A gentile richiesta”? Non è che posteresti una bella ricetta di strudel alle mele? (lo so che c’è quello all’uva…) GRAZIE (comunque). Baci
Ma che dolce Maria, vuoi la ricetta ed io faro’ lo strudel di mele e la postero’, per te, ti abbraccio tanto, buona serata cara, ❤
Grazie!!! :*)
Io ho provato a farlo una volta sola ed è stato un disastro! n.b.: ho fatto anche la pasta, non l’ho comprata 😉
Bacioni
Maria sei bravissima, metto poi la ricetta, dovresti, secondo me, farli piccoli, perche’ se si rompe la pasta e’ un casino, esce tutto, a me e’ successo le prime volte, ti abbraccio cara, buona giornata, ❤
Ciao, Laura. Mi piacciono un sacco i tuoi dolci, dove vedo spesso cuoricini che trasmettono tanto affetto. le tue tende sono davvero strepitose, ma quanto ci hai messo a ricamarle? Anni fa mia mamma ricamava e so bene quale impegno ci vuole per fare un lavoro così. Sicuramente Silva avrebbe apprezzato. 🙂 Anche io penso che Paolo Poli sia strepitoso, inimitabile. Questo tuo post contribuisce a rendere bello un mondo che negli ultimi giorni è parso davvero orribile. Buona serata.
I cuoricini, io li metto sempre anche alla fine del commento, 😀 le tende le ho cucite ma non ricamate, mi piacerebbe ma e’ un lavoro troppo lungo, le faceva mia suocera come la tua mamma! Paolo Poli e’ una persona fantastica! Grazie per le belle parole, ti abbraccio cara, buona settimana, ❤
Sì, sì, è vero… .-)… ecco perché quando ti penso mi viene sempre in mente un cuoricino!!! Io non saprei nemmeno cucirle le tende! 😦 Buona settimana anche a te.
Sono la blogger dal cuoricino facile, 😀 Quando andavo a scuola nelle medie, tanto tempo fa, c’era applicazioni tecniche e ci hanno insegnato a ricamare, a lavorare all’uncinetto, io mi divertivo tantissimo, qualcosa mi ricordo ancora, le cose piu’ semplici, punto croce, punto annodato e punto catenella, gli altri non ricordo, devo ripassare, 😀 baci cara, ❤
E’ sempre piacevole leggerti anche se non preparerò questa delizia di dolce (tu sai il perchè) 😦
I cachi, io li chiamo anche lodi, sono l’unico frutto che non mangio (sono per il mio gusto troppo dolci anche se io amo il dolce). Ne abbiamo un paio di alberi e spesso li gusta mio marito (che non ama il dolce) Che mistero questi gusti… 🙂
Un abbraccione e serena notte.
Mariro’ alla domenica puoi mangiare una fettina di dolce, falla magari con un’altra confettura, ti capisco perche’ il cachi non piace quasi a nessuno a casa mia e la pianta che c’era nella casa di mio suocero l’hanno tolta, peccato perche’ ne faceva tantissimi ed erano buonissimi, 🙂 un abbraccio e buonanotte a te, bacioni e grazie, ❤
Cara amica, nemmeno io mi sentivo di scrivere, dopo la nuova colata di sangue. Nel passare a leggerti ho raccolto un sorriso, quel tepore che apre le porte della tua casa e del tuo cuore ed ho pensato che una fettina eterea del tuo dolce, fatto con amore, é volato in una immensa tavolata di angeli, con a capo il Signore. Tvb … Tantissimo. ❤️ Notte
Notte dolce amica, grazie per esserci sempre, ti abbraccio forte forte, ❤
Dolce docle dolce mia cara buona giornata bisous
Anche tu Jalesh, sei dolcissima, baci cara, buona giornata, ❤
❤
Ciao Laura , una crostata così mi fa ingrassare solo a vederla 😛 Questi giorni mi faccio viziare con i cioccolatini Mon Cheri . Che bella la tenda ! Il tuo Willy è un amore .Un abbraccio ❤
Baci cara, sai che ci siamo scritte contemporaneamente nei nostri blog, 😀 ti abbraccio tesoro, tantissimo, ❤
pur essendo in una quasi periferia quasi cittadina, sono inondato di alberi di cachi!
farò tesoro … ma passerò la ricetta a brava cuoca, che io su questo tipo di dolci non sono buono! 😀
Tu sei buono a scrivere, 😉 gli alberi di cachi lunghi i viali non so se sono buoni Gianni, io non li mangerei, meglio che li compri, al limite sono cresciuti in serra, poi magari mi sbaglio, bacioni e buona giornata, 🙂
Eheh no no tranquilla, nello specifico la cuoca vive in campagna, al limite userei i suoi! 😀 E poi affogo nella marmellata di arance di ogni tipo, me ne hanno regalata a tonnellate!
Ma una torta di cachi, mai mangiata, davvero sono curioso.
Grazie 1000
Che buona la marmellata di arance, prova la crostata e’ buonissima, grazie a te Gianni, 🙂
Il tag di Avvo
Se lo hai già fatto fa nulla 😀
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/11/19/flash-avvo-tag/
Penso di no Laura, vengo a vedere, baciotti tesoro, buona giornata e grazie, ❤
Bacioni anche a te!
❤
Ciao!!www.unarossasottosopra.wordpress.com non è il solito blog, e non perché sia migliore ma è direi diverso.
Sono una #curvy incalliti che cercherà di riscattare quante più donne e le loro forme,ma non mi occupo solo di questo.
Attualità, poesia,creatività, passione,amore,salute,cuore,sesso,intrighi,rivelazioni,make up,shopping, famiglia,bambini,animali….il bello è quello: faccio “zapping” su più argomenti cercando di non farvi mai annoiare,informarvi quando è il caso,e il tutto senza mezzi termini.
Spesso sarò diretta e cruda ma sempre spontanea,senza peli sulla lingua e pungente quanto basta:ricordate che LadyD. è una rossa fuoco! !!!!
Vi aspetto,Grazie :*
Complimenti per il tuo blog 🙂
Grazie e complimenti a te, sara’ un piacere leggerti, un abbraccio, 🙂
Ti ringrazio cara!!!allora buona lettura ed entrambe :*
Baci, :*
Buongiorno cara sempre assidua lettrici de LNC e del mio blog. Grazie bisous ❤
Grazie a te e a tutti i bravissimi amici de LNC, un abbraccio cara, buon weekend, ❤
lecker, mein Gruß zum Wochenende
Grazie, buon weekend a te, 🙂
ich danke dir sehr
🙂
Non sono molto ghiotta di cachi ma quando ho l’ occasione non mi faccio pregare
Quoto tutto con piacere e simpaia
Abbraccio novembrino di buon weekend
Mistral
🙂 baci tesoro, io quoto con tanto affetto tutto di te, ❤
Bonjour
j’allume mon ordinateur
Ce n’est qu’une boite de métal
Même si je râle parfois
Parce qu’il me fait attendre
Il a un coeur tendre
Il t’envoie mes messages
Sans jamais se fâcher
Il affiche mes mots sans rien me demander
ll les envoie pour te souhaiter , à travers les ondes de l’amitié
Une très bonne journée, aussi douce que possible
De gros bisous d’amitié
Bernard
Un abbraccio Bernard, buon weekend, 🙂
Sempre bello venirti a trovare, sia per le tue prelibatezze sia per la tua dolcezza! Abbraccio carissima! 65Luna
Grazie Luna, sei favolosa tu, ti abbraccio e buona domenica, ❤
Buona domenica dolce Lauretta…che si mangia domani???
sherabbraccissimissimi
Stasera pizza per tutti e una torta troppo buona che poi mettero’ nel blog, doppio cioccolato, da svenire, io sono a dieta, poi capire, 😀 baciotti tesoro, tvb, tantissimo!!!!
Sei grande mia bella amica, anche e soprattutto per le tue parole iniziali.
Baci ❤
Grazie dolce amica mia, ti abbraccio tantissimo, ❤
Ho annotato la tua ricetta, davvero interessante!
Se posso ti dico le varianti che faccio : preparo una marmellata espresso con la polpa di cachi, zucchero di canna e buccia di limone.
Metto nel bicchiere del frullatore la marmellata con un ciuffo di menta fresca e frullo.
A parte faccio rinvenire l’ uva passita in un po’ di rum; quando sarà pronta la’asciugo e la unisco alla marmellata , una manciata di pinoli e proseguo con la confezione della crostata……….che te ne pare????
Ciao carissima, buona serata!
Lo sai Tiziana che mi piace tantissimo la tua variante, grazie, i tuoi consigli sono molto preziosi, ti abbraccio tanto, ❤