La sua storia: era il 1846 quando, con i nostri cavalli Bruto, Baiardo e Bello iniziammo a percorrere le terre del Sannio alla ricerca dei migliori grani duri. Ogni viaggio iniziava e finiva a Benevento, sullo storico ponte di San Cosimo che permetteva alla via Appia di superare il fiume Sabato e raggiungere il nostro antico mulino.
Le acque dei fiumi muovevano le macine dei mulini e la famiglia Rummo, sfruttando con ingegno e passione i doni naturali della terra, iniziò con Antonio Rummo a produrre la pasta proprio in via Dei Mulini.
Nei secoli passati Benevento era zona strategica per l’antico mestiere dei mugnai. I commercianti dell’epoca, che trasferivano il loro grano dalla “Capitanata” (l’odierna provincia di Foggia) a Napoli, passando per Benevento ne approfittavano per trasformarlo in semola di altissima qualità.
Oggi, dopo più di 160 anni, l’antico pastificio Rummo di Via dei Mulini è diventato parte del cuore storico della città di Benevento e testimonianza di un’antica tradizione.
È grazie a questa lunga tradizione e all’esperienza di sei generazioni di maestri pastai che è nata Rummo Lenta Lavorazione®. (storia presa dal loro sito, questo, 🙂 )
La mia ricetta:
300 g di Spaghetti Rummo
250 g di cozze
100 g di pomodorini
uno spicchietto d’aglio
prezzemolo tritato
se vi piace un po’ di peperoncino piccante (piace a mio marito)
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
Ora fate cosi’ : mettete le cozze in una padella con l’olio, una manciata di prezzemolo tritato e fatele aprire. Una volta aperte, rimuovete i molluschi dal guscio, lasciando le più belle intere che vi serviranno per decorazione, poi filtrate il fondo di cottura delle cozze. In un’altra padella, fate rosolare nell’olio caldo uno spicchio d’aglio e il peperoncino e, quando l’aglio inizia a prendere colore, unite i pomodorini. Nel frattempo fate lessare gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata bollente. Dopo qualche minuto unite anche le cozze e lasciatele cuocere per un paio di minuti a fiamma alta mescolando bene per farle insaporire, salate come piace a voi. Scolate gli spaghetti e conditeli con il sugo appena realizzato, aggiungete infine il prezzemolo tritato. Servite gli spaghetti aggiungendo le cozze di decorazione e un filo di olio! Sono ottimi!! Se non vi piace il pesce ho preparato sempre con la pasta Rummo, questa volta ho utilizzato i fusilli, un piatto buonissimo, la pasta alla Norma, qua trovate la semplice ricetta, ❤
Ho dei tag da postare ma li mettero’ piu’ avanti, promesso, intanto vi abbraccio, con tanto affetto, ❤
Sono sicura che a Silva questa vignetta sarebbe piaciuta, un abbraccio a lei, immenso, ovunque si trovi, ❤ Pensando a lei ho fatto la sua torta di zucca, qua trovate la sua ricetta, e’ buonissima, ho usato lo stampo in silicone, viene morbidissima, ho cotto la zucca senza togliere la buccia,
tagliata a pezzi e cotta al forno
naturalmente potete metterla intera nel forno, a 200°, ci vuole solo piu’ tempo per renderla morbida, 40 minuti intera, mezz’oretta come ho fatto io! Provate a farla, io con quella zucca ho fatto due torte e con il rimanente il pane, buonissimo, postero’ piu’ avanti la ricetta, ❤
Danker liebe Laura. Das ist gut. Wolfgang
Grazie a te per essere sempre qua da me, un abbraccio grande e buon weekend, 🙂
dopo tanta pubblicità per aiutare il pastificio Ruffo, mi sono messa alla caccia e finalmente ho trovato il super che vende questa marca, è comunque un pò caruccia…buona ma……
Ti auguro buona serata e buon fine settimana Laura
Cara Mi, il pastificio ho letto che riaprira’, la pasta e’ ottima, io l’ho sempre usata, costa un po’ di piu’, e’ vero ma per esempio al supermercato dove vado io ci sono le offerte e allora quando capita faccio la scorta, ti abbraccio tanto, buon weekend anche a te, ❤
oggi dopo 160 anni l antico pastificio e stato distrutto e coperto dal fango della recentissima alluvione nel beneventano!
io che da pico avevo scoperto la Rummo asserendo che era tanto buon quanto la mia preferita Garofalo da oggi comprerò solo Rummo per contribuire alla sua rinascita!
Ciò detto, cara amica, mi rimbocca le maniche e almeno col pensiero cercherò di emigrati .
Sheraconunabbracciograndesilenzioso
Ciao tesoro, ma dovrebbero riaprire a breve, penso a tutte le persone che ci lavorano, e’ una bell’azienda, speriamo bene, un abbraccio cara, ti voglio tanto bene, ❤
Dormi bene…buongiorno ☺☺
Eh infatti, domani mattina se Willy mi lascia stare dormo fino alle nove, ❤
Dormito bene 🌷🍀🌹?
Ciao Sheretta bella, ho dormito molto bene, sono andata a zonzo con Willy, qua c’e’ un sole stupendo ed ora mi relaxxo, buona giornata, ❤
Buonanotte Lauretta!
Buongiorno x tutta la settimana ☺🐶
Buonanotte cara, buona settimana anche a te, ti abbraccio, baci anche a Sally, Willy dorme e sogna, ❤
Io guardo Gazebo che mi piace molto!
ZZzzzzzzz
❤
“cercherò di emularti ” stupido T9!
Avevo capito, 😀 baciotti, ❤
Eh eh!
Ricetta splendida come sempre.
Peccato per il pastificio, ma se la qualità c’è – e direi di sì – risorgerà.
Si si, Gianni, riaprono, e’ una bell’azienda, grazie, ti abbraccio e buon weekend, 🙂
Anche a te. Notte e buon risveglio
🙂 Willy mi sveglia, vuole uscire ed io invece voglio dormire!
Quando scappa, scappa !! 😀
😀 sto guardando il video che hai postato!
Il ragnetto raffreddato è dolcissimo!
Ho visto, e’ bello, 🙂
da tempo uso la pasta Molisana che adoro ma la ricetta è “uguaglio” ed è GUSTOSISSIMA !!! 🙂
Troppo buona anche la Molisana, io compro tante marche, le nostre paste, italiane, sono tutte molto buone, un abbraccio e buon weekend, 🙂
io ora sto facendo la cura delle castagne: arrosto, col cognac, castagnaccio… quest’anno sono buomissime !! 🙂
Hai ragione, quest’anno sono davvero una squisitezza, ma dimmi un po’ come fai le castagne con il cognac, 🙂
arrostite, pelate (!!!!!) in vasetto con cognac, cannella e…. stagionate almeno3 mesi…. i baffi si leccano da soli !!! 🙂
Che buone, le faccio, sempre se riesco a metterle nel vasetto ma qua me le mangiano tutte, quelle arrostite attirano parecchio, un abbraccio Ergatto!
infatti…. tutta roba che dura poco… 🙂
🙂
Buoni e poi con una pasta speciale! Io ancora non riesco a trovarla.
Ma davvero, al supermercato dove vado io ci sono tutti i tipi di pasta, non solo la Rummo, baci tesoro, buon weekend, ❤
Si! Nemmeno questa mattina l’ho trovata.
Penso che la trovi nei grandi supermercati perche’ in genere hanno tante marche di pasta, 🙂 comprarla online non so se conviene, paghi le spese di spedizione e finisce che un piatto di pasta ti costa come la carne!
Grazie Laura, Non sono riuscito a leggere.a tua ricetta stanotte come faceva Silva ma al risveglio sono qua con lei al fianco per comunicare con te Se non ricordo male il pastificio aveva avuto dei danni dall’alluvione e Silva aveva promosso il consumo della pasta come gesto simbolico per aiutarlo .E così vero? Grazie che hai partecipato. Silva adorava Snoopy le sarebbe piaciuta la vignetta Hai gustato A torta di zucca? Buona vero? Buona giornata e buon tutto Lino
Inviato da iPad
Grazie Lino, che bello averti qua da me, e’ proprio vero, Silva aveva promosso con tutte noi il consumo della pasta Rummo, io la compro spesso e’ davvero molto buona. La torta e’ buonissima, ne ho fatte due perche’ mia figlia adora la zucca, ti abbraccio tanto, sei un uomo fantastico, Silva lo diceva sempre, buon weekend!
Ciao Laura, buongiorno! Grazie per la tua ricetta, quegli spaghetti piacciono a tutta la famiglia!! Ti mando un abbraccio stretto, spero tu stia meglio. ❤❤❤
Tutto bene grazie, sei un tesoro, ti abbraccio e buon weekend, ❤
Cara Laura,buonissima ricetta, spero tanto che il pastificio continui,conosco la pasta ed è ottima!
Un abbraccione Ines
Ho letto che aprira’ presto lo stabilimento, un abbraccio a te cara amica, tanti bacioni, ❤
Buon sabato pomeriggio . ☺ . Sono un “lettore” di ricette… ma non mi arrischio a dare “voti” sulle ditte di pasta…☺… ciao da Rinaldo (Venezia-Mestre).
La pasta migliore e’ quella italiana a prescindere dalla marca, ce ne sono tante e sono tutte ottime, la Rummo e’ una di queste, un abbraccio Rinaldo, che tempo c’e’ a Venezia qua c’e’ un sole bellissimo, buona giornata, 🙂
Sì una bella giornata da estate di san martino. saluti fraterni ☺.
E’ vero, San Martino, 🙂
💚
🙂
grande Laura, per il condimento e per la scelta della pasta! 🙂
Bella Agnese, ti abbraccio cara, buon weekend, ❤
Spettacolareeee..la ricetta è fantastica ed anche l’esecuzione..!! Bravissime..tu e Silvia..!! 🙂 🙂 🙂
Grazie, sono davvero molto buoni, un abbraccio grande, buon weekend! 🙂
Buon weekend anche a te..!! 🙂
🙂
Ottimi gli spaghetti, meravigliosa la torta dì .Silva a cui va anche il mio pensiero. Un bacio!
Baci tesoro, ti abbraccio, buona giornata e grazie, ❤
A te e al tuo Willy, io ho Liam con virus influenzale in corso e non ci possiamo godere questa bella giornata di sole ..un abbraccio!
Mannaggia, cerca di star bene e fai tante coccole a Liam, il virus intestinale e’ tremendo, la prendono tutti, non farmi pensare, qua e’ un macello quando la prendiamo, ti abbraccio tanto, :****
È’ già stato bravo se penso che ha iniziato la materna già da due mesi ! 😅 pensiamo alle
Cose belle tipo queste belle giornate di sole e alle buone ricette come queste ! Un bacione
🙂 normale Cri’, si fanno gli anticorpi, mia figlia il primo anno d’asilo era piu’ a casa che a scuola, 🙂 baci, ❤
Si si ,
Vero, meno male
Che ha fatto il nido. Il primo anno li era sempre a casa con qualche virus …così spero che ora sia un po più forte
Certo che sara’ piu’ forte, quando mia figlia ha incominciato la scuola elementare mi diceva: “perche’ stanno tutti a casa ed io no” 😀
Bellissimo post Laura,la pasta di Rummo è davvero buona e tiene bene in cottura,come l’hai cucinata tu è davvero fantastica .Bella la vignetta dedicata a Silva ❤ Buon fine settimana 🙂
Grazie Lory, manca a tutte noi Silva, leggo qua e la’ e tutte parliamo sempre di lei, sia parlando di cibo, di viaggi e di libri, ti abbraccio tanto, buona serata cara, ❤
Non ho mai avuto l’occasione di assaggiare la pasta di Rummo , perché non lo trovo al supermercato dove vado di solito , perciò compro sempre la pasta Barilla che è buona .Mi puoi dire dove lo hai comprato oppure dove si trova ? .Anche io ho oggi ho postato una mia ricetta 😀 su http://www.violetadyliphotographer.com
Buon fine settimana cara amica.Un abbraccio ❤
Vengo a vedere la ricetta che hai postato Viola bella, io la pasta l’ho comprata al Bennet, e’ una catena grande di supermercati, non so se ci sono dalle tue parti, in Piemonte il Bennet e’ a Torino – Alessandria – Cuneo – Novara – Vercelli – Verbania – Biella baci tesoro, buon weekend, ❤
Domani per la prima volta in vita mia vado a fare la spesa al Bennet più vicino a casa mia 😉 grazie per avermi informata così finalmente assaggio questa specialità di pasta .Un bacione ❤
Grazie cara, sono contenta di esserti stata utile, devo chiedere un compenso per la pubblicita’ che ho fatto al supermercato, 😀 ti abbraccio, ❤
Laura, anch’io ieri ho postato una ricetta per il pastificio RUMMO, è un’ottima pasta ed io l’ho cucinata alla…… Toscana !
Era ottima!
La tua ricetta lo è altrettanto! Ciao……..tutti nel ricordo di Silva!!!!!!!!!!
Grazie Tiziana, vengo a leggere la tua ricetta, un abbraccio grande, Silva e’ nel nostro cuore, sempre, ❤
È proprio così Laura….grazie!
A te cara, 🙂
Carissima, si, a me piace molto il peperoncino 😀
😀 baci cara, buon sabato sera e buona domenica, un abbraccio, ❤
Comunque, grazie per il suggerimento: non avevo mai pensato di mettere la zucca direttamente in forno e con la buccia. Mi hai sorpresa.Un abbraccio cara.
L’ho letto da qualche parte tempo fa e siccome io mi faccio male per nulla, tipo chiudermi le dita nel cassetto scorrevole della cucina ho adottato questo sistema, una volta cotta si raccoglie il tutto con il cucchiaio, una meraviglia, baciotti tesoro, ❤
Un post molto particolare bellissimo e piatti buonissimi. La pasta è ottima ma non si trova facilmente. Bisous Laura ❤
Baci tesoro grazie, ❤
Questa pasta con le cozze è fantastica. 🙂
Ciao Emanuele, buona domenica, grazie, 🙂
Che belli questi post delle blogger di cucina a sostegno della pasta Rummo!
La torta fantastica davvero! Un pensiero affettuoso a Silva anche da parte mia!
Adesso in paradiso sai come mangeranno bene? Beati loro!
Quanto sei dolce Laura, grazie, bacioni cara, buona domenica, ❤
Avrei voluto lasciare un commento nel blog tuo personale ma è stato pressoché impossibile!
Ros
Baci Ros, ❤
Che problema ti dava?
Non riesco a trovare dove cliccare per lasciare un commento…
Ci sei riuscita Ros?
Ciao, Laura. Davanti a un piatto di pasta con le cozze io non resisto mai…. se pi mentre lo mangi sai di contribuire a sostenere un’azienda ora in difficoltà, che da tempo dà lavoro a tante persone, credo che l’opera sia completa. Anche io ho cucinato qualcosa di Silva e ne parlerò presto sul blog. La tua vignetta è proprio bella. Buona notte e buona domenica! 🙂
Grazie cara, aspetto di leggere la tua ricetta, sono contenta che ricordiamo Silva in questo modo, ti abbraccio e ti auguro una bellissima domenica, ❤
carissima, ho aderito all’iniziativa dopo aver letto da Silva e da Bea, anche se conoscevo già l’ottima qualità della pasta Rummo.Per l’occasione ho incrementato l’acquisto e sono lieta di sapere che la Rummo sta per riprendere la produzione.
A Catania siamo specialisti per gli spaghetti con le cozze.Posso suggerirti la mia variante?
Quando fai aprire le cozze aggiungi mezzo limone intero (che poi eliminerai). Fai saltare in padella le cozze aperte con olio, aglio, prezzemolo, pepe nero e due dita di cognac. Aggiungi un po’ del liquido delle cozze filtrato. Noi non usiamo pomodorini. Dieci minutini di cottura e infine fai mantecare con gli spaghetti cotti con pochissimo sale. Provala, è ottima, limone e cognac danno un gusto speciale.
Felice domenica 🙂
Mariro’ grazie, faccio la tua variante, dev’essere buonissima la pasta con i tuoi ingredienti, baci tesoro, ti abbraccio tanto, buona settimana, ❤
Buonissimi questi spaghetti e cozze,quest’estate lì facevamo una volta a settimana.Per la torta di zucca devo rimediare :))Tante carezze a Willy.
Sogni d’oro cara Laura,un abbraccio affettuoso ❤
Prova la torta di zucca Caterina, e’ buonissima, bacioni, buona serata e buon inizio settimana, ❤ Willy si e' preso tutte le carezze, 😉
Brava Laura, un bel gesto ed un bel ricordo!
Un grosso abbraccio e buona domenica… e un salutone a Willy
Grazie Cix, un abbraccio a te insieme a Willy (a lui piace stare nel mezzo, 😀 ) buona serata e buon inizio settimana!
Cara Laura, ti ho nominata in un tag https://ilovecapelliricci.wordpress.com/2015/11/08/tag-whatsapp-contatti-momentanei/. Buona domenica ❤
Grazie cara, vengo a vedere, ❤
Bonjour LAURA RECETTE PATE MERCI ,,,, en ce début de semaine
Quoi de plus que la joie de vivre
C’est un rayon de lumière
Qui luit au creux du jour
C’est une caresse de rosée
Qui rafraîchit nos heure
C’est un sourire insolent
Qui égaye les cœurs
C’est une fleur fragile
Qui se cueille avec douceur
Dans le jardin des envies
Je te souhaite une Excellente journée
Gros bisous
Bernard
Grazie Bernard, un abbraccio e buona settimana, 🙂
Wünsche dir eine gute neue Woche große Umarmung Gislinde
Grazie cara Gis, buona settimana anche a te, ❤
I tuoi spaghetti sono favolosi !Un abbraccione anche da parte mia a Silvia:-) Baci cara Laura, che dolcezza infinita sei!
Grazie tesoro bello, ti abbraccio tanto, buona giornata di sole, ❤
laura ma io devo perdere 10 kg….. se mi metti qui piatti di spaghetti e poi dulcis in fundo… tanta bontà di dio… io mi trattengo dal creare.. ma qui… forse i siti di cucina dovrei bannare.. hahahahahaahahahahahahahaha oh mammaaaaa
😀 anch’io devo perdere dei chiletti, mi accontenterei di 6/7, il fatto e’ che le calorie ci sono nei cibi che preferisco, il resto e’ noia, 😀 😀 😀
eh già…. però non ce la posso proprio fare… è un martello…. e poi arriva il ciclo e la fame triplica.. non penso ad altro che a quello…. cerco anche d non cucinare…. ma alla fine.. la fame arriva…… mmmmmmmmhhhhhh
😀
Apprezzatissime le tue ricette: davvero un bell’angolo culinario…
Buona serata
Ros
Ros sei un tesoro, ti abbraccio tanto, e’ sempre un piacere leggerti, grazie di cuore, ❤
Ciao Laura 😉 abbi una buona festa di San Martino un abbraccio Pif .. vedi anche qui https://rebeccaantolini.wordpress.com/2015/11/11/la-festa-di-san-martino-con-le-lanterne/
qui mi viene sempre la voglia di mangiare… infatto sono qui e mangio un brios con il caffè… un bacio a Willy ❤
😀 sei unica, vengo a vedere, buona giornata a te dolce amica, ❤
sono semplicemente Pif 😀
Le lanterne, che bello, ho letto, baci tesoro, ❤
devo vedere se trov una vecchia foto da me con una lanterna quando avevo 5 anni 😀
Davvero, cercala, voglio vederti, aspetto, 😀
devo andare in cantina li ho una scatolone con tutti foto della mia infanzia…da anni voglio fare un album … ma penso non lo farò mai 😀
Allora e’ arrivato il momento, su, dai, vai in cantina, 😀
vedi la bambina con il cappello di lana bianca a destra in basso sono io con quasi 5 anni https://rebeccaantolini.files.wordpress.com/2015/11/sankt-martins-umzug-1969.jpg
Che bella, sei con la tua mamma, bravissima, grazie per averla cercata, mi piacciono tanto le foto di quando eravamo piccoli, con calma mettero’ qualche volta nei post le mie, ti abbraccio cara, ❤
sai io adesso tolgo questa foto non posso lasciarlo sono anche altre persone di cui non ho il permesso a metterlo… 😉 e la mia madre in affidamento peccato che non si vede mio Padre
Fai bene, toglila, grazie tesoro, eri tanto carina da piccina, adesso lo sei ancora di piu’, ❤
lo toglto… sai oggi con sta privacy non si sa mai cosa la gente si inventa a rompere… era solo per farti vedere io e la lanterna davani a San Martino 😀
Hai ragione tesoro, bacioni, buona serata, ❤
a te un buon weekend torno luned’ un bacio a te e Willy ❤
Baci cara, ti aspetto, ❤
★───────★───────★───────★
▐███▐█▀█▐█▀▀▐▌█▀▀───★ GIORNO
▐▐▐█▐█▀█▐█▄█▐▌█▄▄ ★ A TE * BY NANCY
★───────★───────★───────★
Nancy tanti baci, buona giornata, ❤
Scusa il ritardone!! Ero via e non avevo il mio Mac con me. Buonissima la tua ricetta con le cozze. Sei veramente bravissima. La campagna pro rummo vedo che continua e questo gesto di solidarietà lo trovo molto commovente.
La vignetta di Snoopy è veramente graziosa, sarebbe piaciuta tantissimo a Silva. Ho visto che anche tu come Foodnugetts hai pubblicato una ricetta di Silva. Lo farò anch’io al più presto. Silva manca a tutte Noi, era sempre presente nei nostri post ed io i suoi commenti li aspettavo proprio. Un caro abbraccio Bea
Stai tranquilla Bea, lo so che sei una gironzolona e ti adoro perche’ ci regali dei bellissimi post dei tuoi viaggi! Dovrebbero aprire gli stabilimenti, se non l’hanno gia’ fatto, lo spero tanto! Sai che alla sera, io mi collego sempre tardi e la cerco, gironzolo nel suo blog, leggo le ricette di anni indietro e le storie di vita, la sera e’ sempre stata la nostra ora, io e lei, fino all’una, anche di piu’, ci scrivevamo un po’ nei commenti e poi nella mail, ci davamo la buonanotte, ora posso ricordarla nelle ricette, parlare di lei, voglio che il suo ricordo rimanga sempre bello e allegro, cosi’ com’era lei, scherzava sempre, dolcissima la nostra amica blogger, ❤ ti abbraccio cara, buona giornata, qua e' stupenda con tanto sole, 🙂
Al momento non riesco più a scrivere con la spontaneità di un tempo. I suoi commenti mi mancano moltissimo e mi manca anche il non poterla più chiamare. Qualche volta, dopo il nostro incontro, l’ho fatto e le avevo promesso che sarei andata a trovarla a Verona. Guarda ho un dispiacere immenso. Un caro abbraccio Bea
Devi fartene una ragione Bea, lo so che non e’ facile, sopratutto per te che l’hai conosciuta, sai che nella mail una volta mi ha parlato di te, quando vi siete incontrate, mi ha detto che sei una bellissima persona e che siete state tanto bene quel giorno, avrebbe voluto fare altrettanto con me, io provo una grande tristezza sopratutto la sera perche’ ci sentivamo a quest’ora e mi manca come te, ti abbraccio Bea, stai serena e allegra come sempre, lei vuole questo, baci cara, buonanotte, ❤
Che bello ciò che mi hai detto. Quel giorno siamo state proprio bene. Sembravamo due ragazzine adolescenti per l’entusiasmo provato nell’esserci incontrate. Due persone virtuali trasformate in realtà. Un caro abbraccio anche a te Bea
Baci cara, ho visto la foto nel tuo blog, siete stupende, ti abbraccio Bea, ❤
🙂
❤
Ti volevo mandare una mail, ma non trovo l’indirizzo!
Con piacere Laura, e’ questa laurarosa@hotmail.it baci tesoro, ❤
Ti ho scritto lì
Ho letto, 😉
😉
Lauretta. Tutto bene? Sono passata da Te per chiudere la giornata con una delle tue bontà. Kiss!
Quanto sei dolce, ti abbraccio tesoro, buonanotte e buon giovedi, ❤ :****
wow! a casa mia si leccherebbero i baffoni! io non amo molto il pesce! la zucca ancora non riesco ad usarla che non la conosco molto bene!
mi unisco al pensiero per silvia, anche se non la conoscevo…
baci!
Baci cara, buon weekend, ❤ grazie, ❤
che piatto delizioso, il mio preferito!!!!!Ho appreso solo ora di Silva, mi spiace molto, ti abbraccio forte, fatti forza cara!!!!Baci Sabry
Grazie tesoro, ti abbraccio tanto, sei tanto cara, ❤
Non conosco la pasta Rummo ( consumo pasta Del Verde) ma di te e della tua cucima ho fiducia
Gtazie sempre, Laura
Abbraccione ❤
Mistral
Grazie cara, anche la pasta Del Verde e’ molto buona, un abbraccio e buon inizio settimana, ❤
Un salutino e un abbraccione cara Laura:-)
Ciao tesoro bello, oggi se riesco pubblico un post, era pronto ma ho aspettato, mi dispiaceva mettere sul blog cose frivole in questo momento triste, tanti i ragazzi che non ci sono piu’, mamma mia, quanta cattiveria, 😦 ti abbraccio Orla, ❤
Cara Laura, che mi dici di questa pasta? io la uso da tantissimissimi anni e la trovo strepitosa: saporita e sempre al dente e se ci metti le cozze……….. mmmmm la prossima volta apparecchia anche per me 🙂
besos
Sally
Che bella la mia Sally, grazie cara, ti abbraccio tanto e aspetto di fare il pandoro, l’ho detto a mia figlia e non vede l’ora di mettere le mani in pasta, 😉 baci tesoro, ❤
Accidenti quello lo voglio imparare anche ioooo e fare invidia a tutte le amiche.
Baci
😀
Io l’ho scoperta da poco e la preferisco a Garofalo. Adesso poi voglio aiutare l’impresa a rimettersi in sesto dopo la distruzione dell’alluvione
Sherabesossi
è una pasta che non delude e più che mai in questo momento meritano il nostro sostegno.
Hanno riattivato lo stabilimento in tempo record!
besos assai assai
Sally
❤
Intanto ti ho scritto sfruttando il tuo indirizzo più sopra. e adesso ti lascio con una bella immagine…nooo. non la torta di mela per cena…ma col cuore rosso rosso. Baci

Accipicchia che meraviglia, e’ bellissima e dev’essere buonissima, che brava Shera, ❤ baci tesoro, ❤ grazie, ❤
Dirotti….. 😉
❤