La vita e’ una lunga strada in salita, spesso non e’ facile arrivare in alto ma quando ci riesci
il panorama e’ fantastico!
Lui e’ un uomo coraggioso che ne ha passate tante, ha lottato e adesso si gode il paesaggio
con tanta serenita’, ❤ Questo e’ il periodo delle conserve, passato ferragosto, anche prima, si incomincia a mettere via frutta e verdura di questa stagione, le formichine preparano le provviste per l’inverno, 😀 Peperoni a falde,
melenzane tagliate a listarelle,
pesche,
albicocche,
prugne
(quelle che metteva via mia mamma erano buonissime, le metteva via intere con lo zucchero ❤ e’ facilissimo: fatele cuocere con lo zucchero,
a fiamma bassa per mezz’oretta, devono disfarsi un po’,
fatele raffreddare e mettetele nei vasetti sterilizzati,
, si possono mangiare cosi’ oppure si possono usare per fare torte e crostate, una delizia, c’e’ un altro metodo per farle, cioe’ metterle direttamente a crudo nelle albanelle gia’ sterilizzate con zucchero e limone, chiuderle per bene e farle bollire, vengono piu’ sode, io comunque preferisco come le preparava mia mamma, per ottenere quasi una confettura, e’ piu’ facile poi da usare per i dolci, ricordatevi che i frutti devono essere integri e sodi anche se cedevoli al tatto, non usate mai frutta troppo matura!). Con l’uva faccio la
marmellata e naturalmente si fa la salsa di pomodoro! 🙂 Ci sono diversi modi per fare la conserva, mia mamma in genere faceva la conserva a crudo : preparava prima i pomodori, in genere usava i San Marzano, pulendoli bene, stando attenti a togliere le parti danneggiate, poi si asciugavano e si passavano in un macchinario apposito, quello che abbiamo noi l’ha costruito mio papa’, cosi’ viene un vera salsa, si mette poi il sale e si lava bene il basilico (quando ero piccina e in genere d’estate ero ancora al mare da mia nonna a Salerno si facevano i pomodori tutti insieme, con i miei cuginetti eravamo gli addetti al basilico, 😀 ), dopo averlo pulito ed asciugato si metteva una fogliolina in ogni bottiglia piena di salsa (dalle parti di mia mamma, a Salerno, si usa dire, facciamo le bottiglie! 🙂 ) si chiudevano con i tappi e dopo si cuoceva in grandi calderoni per 30 minuti, mio papa’ era l’addetto al fuoco! Solo quando l’acqua era fredda si toglievano le bottiglie dal pentolone e si mettevano in cantina! L’altro modo per preparare la conserva e’ quella di cuocere prima la salsa in pentoloni grandi con i vari condimenti e poi, una volta raffreddata, metterla nelle albanelle sterilizzate! Bisogna fare molta attenzione nella pulizia e nella sterilizzazione delle bottiglie e si devono usare sempre tappi nuovi. In genere io preparo prima la salsa di pomodoro, poi metto via le verdure, poi la frutta e infine preparo le marmellate che sono buonissime da mangiare a colazione o per fare delle deliziose crostate, con l’avanzo delle verdurine faccio le polpettine di verdure tritate
da cuocere con la salsa di pomodoro,
sono buonissime! Vi occorrono solo delle verdure, quelle che preferite, parmigiano, uova e pangrattato ed ecco delle buonissime polpette che se le fate cuocere nel sugo di pomodoro saranno piu’ che strepitose, garantito!!! 🙂
Eccole! Buon fine agosto, godetevi ancora il sole,
le giornate, a parte i temporali, sono ancora belle, la temperatura e’ cambiata, al mattino e alla sera fa freschetto ma di giorno si gironzola bene in moto,
altrimenti si passeggia tranquilli senza sudare e poi ci si abbandona alla lettura
nei prati senza correre il rischio di essere mangiati dalle zanzare, 😀
Schöne Fotos. L.G. Wolfgang
Grazie caro amico, 🙂
Cara Laura che belle foto e luoghi meravigliosi. Complimenti per le tue ricette e la tua ricercatezza. Baci da Orla:-)
Grazie tesoro bello, buona serata, un bacione grande, ❤
Ti copio la ricetta delle prugne! Comunque domani ripasso a trovarti…! Abbraccio,65Luna
Le ho assaggiate adesso Luna, sono buonissime, usa lo zucchero di canna, se ti piace, baci tesoro, ❤
Si usero’ lo zucchero di canna, anche se io non uso mai lo zucchero! Baci a te,65Luna
Mettine un po’ altrimenti sono troppo amare, 🙂 ❤
Laura,la marmellata di uva è buonissima!
Stupende le foto e i panorami.
Un abbraccione
Ciao cara Ines, un bacione, grazie tesoro, ❤
Ciao Laura che belle foto complimenti bellissimi panorami…sai quando c’era il mio papà a fine agosto nella casa in campagna prima di tornare in città si facevano tutte queste cose buone che bel ricordo era una festa…devo provate le polpette di verdure devono essere buonissime… buon sole un abbraccio Franca.
Grazie tesoro, un abbraccio a te, che belli i ricordi, fanno star bene, ❤ un abbraccio, sentirai che buone con quel sughetto, puoi condire anche la pasta, 😉
Quanti ricordi mi fai sorgere, Laura! Anche io facevo le marmellate e “le bottiglie” ! Mi piaceva conservare, poi all’improvviso ho smesso, un po’ per la decisione di limitare i dolci e anche per via dei pomodori che da me si trovano anche in inverno. Di frutta ne raccogliamo pochina nell’orto di casa e la consumiamo fresca. Se abbondante, come le prugne in questo momento, ne facciamo dono ai familiari.
Oh, gli auguri oggi o domani?? Son smemorina, mannaggia 🙂
Complimenti per le foto, quelle personali comprese.
Immaginavo Mariro’ che anche tu facevi le bottiglie, io faccio piu’ che altro le confetture e la frutta sciroppata, i pomodori in conserva sono dei bellissimi ricordi, ora preparo tutto in casa ma una volta il luogo di preparazione era il cortile, grandi tavolate e tanta compagnia! Compio gli anni tra un po’, mezz’oretta e sono piu’ vecchia di un anno, mannaggia!! 😀 il 25 agosto da un po’ di anni vorrei che non esistesse, 😀 tanti baci tesoro, ❤
…e ho aspettato, così sono la prima a farti
TANTI, TANTI AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 🙂
Felice compleanno ❤
😀 Mariro’, sei adorabile, grazie!!!
OOOO le polpettine!! Splendide
😀 Gianni, grazie!!
Che bel post, Laura cara! La serenità delle immagini in collina, il tuo sorriso ammiccante, la frutta e gli ortaggi appena colti: in che mondo calmo e lieto mi hai portato stasera! Quando vivevo in campagna ho imparato anch’io tanti modi di fare provviste per l’inverno, ormai preparo solo qualche sfizio per divertirmi, ma non faccio più decine e decine di vasetti sterilizzati con dentro ogni ben di Dio! Bravissima Laura e tanto bella!
Grazie Silva, io non faccio tutte le bottiglie che faceva mia mamma, un anno ne hanno fatte piu’ di cento, per carita’, non ti dico dai parenti, ma la frutta e le marmellate sono troppo buone, io le adoro, oggi ho fatto le prugne, le abbiamo gia’ mangiate e poi faccio una torta, da me le albanelle non arrivano a Natale, 😀 😀 😀 baci cara, sei tanto gentile e ti adoro, ❤
Che bello mangiare da te, mia bellissima amica
Grazie tesoro bello, bacioni grandissimi, ❤
Bellissime foto e ricette,tu sei in forma smagliante Laura ❤ la marmellata di uva è deliziosa :*
Grazie Lory, in estate tutto e’ piu’ bello, il sole illumina anche il nostro cuore, baci cara, ❤
Meravigliose le polpettine di cui mi ero dimenticata! Grazie! Ottime le marmellate che ho già ben confezionate . Piccoli grandi piaceri del buongiorno .
E invece atte’ bella signora dallo sguardo luminoso
Sherabbraccicaricari 💋💋💋
Grazie cara Shera, sei bravissima, le marmellate io le adoro, baci e abbracci, ❤
Ciao Laura! I tuoi racconti della salsa mi hanno fatto venire in mente i miei nonni calabresi, che la preparavano pressoché allo stesso modo. E anche io bimba aiutavo. mettevo le foglioline di basilico nelle bottiglie e quando ero più grande pulivo i pomodori… che bei tempi! 🙂
Sono contenta di averti fatto ricordare i tuoi nonni, davvero, che bei tempi, baci tesoro bello,grazie, ❤
Ma che bontà…queste le so cucinare anche io…belli i tuoi pensieri sul tempo passato. Sei adorabile. Buonanotte bisous ❤
Grazie Jalesh, un abbraccio cara, buona notte, ❤
Buon Compleanno e un Abbraccio Affettuoso, ti auguro una bellissima giornata! 65Luna
Luna grazie, ho tutto pronto, aspetto che arrivano tutti, la cena non la temo, e’ stasera che non so cosa succedera’, 😀 😀 😀 ti abbraccio, ❤
Buona serata e ancora Augurissimi! 65Luna
❤
É arrivato il tempo per preparare le salse , le verdure sotto olio e le marmellate da conservare per l’inverno lungo che ci aspetta .Se bravissima cara amica .Tanti auguri di buon compleanno .un abbraccio ❤
Grazie bella Violeta, bacioni, i tag li metto al prossimo post, c’e’ troppa roba, voglio farlo per bene, un abbraccio grande, ❤
le foto sono bellissime! Poi, le polpettine con il pomodoro danno davvero voglia !
Grazie cara, un abbraccio grandissimo, ❤
Buon compleanno, cara Laura
Mi ricordo che mia nonna faceva le bottiglie ed era una festa per me e mia sorella, ma per lei e la mamma una bella fatica.
Polpettine?…Buonissime
❤
Mistral
Grazie cara, e’ un gran lavoro, hai ragione, un abbraccio e buona settimana, ❤
Laura cara augurissimi alla leoncina più simpatica che conosco ( dopo me s’intende…scherzo ). Comunque ottimi in tutti i sensi i tuoi suggerimenti, anche se oggi mannaggia qui si rischia un temporale. Bacioni. isabella
Grazie tesoro, io sono della Vergine, per uno o due giorni, qua oggi c’e’ un sole stupendo e fa caldo, 🙂 bacioni cara amica, anche tu sei fantastica, ❤
Che peccato…Con i segni a volte ci prendo poco e poi quando penso al mese di agosto non so perchè , ma penso che tutti quelli nati nel mese siano del Leone.Grrrr. Forse perchè il re della foresta mi affascina troppo. Baci a te e grazie per la ”fantastica”. Isabella
❤
Tanti tanti auguri di Buon Compleanno Laura ❤ ❤ ❤
Grazie Lory, bacioni, ❤
Buon festeggiamento ❤ ❤ ❤
Grazie tesoro, e’ tutto pronto, io, in teoria, non dovevo preparare nulla e starmene tranquilla, la torta mi e’ venuta fantastica, postero’ poi la foto, sai Lory, dovevo scappare oggi ma non ho fatto in tempo, 😀 😀
Ti adoro Laura ❤
Anche io Lory, ❤
Laura cara se ti va ti ho nominata per questo premio https://dolceesalatosenzaglutine.wordpress.com/2015/08/26/premio-virtuale-sisterhood-of-the-world-bloggers-award/ ❤
Grazie Lory, sei un tesoro, vengo a vedere, ❤
Buon compleanno Laura …sei un leone in tutto e per tutto. Sei una persona dolcissima. Bisous ❤
Sono della Vergine tesoro, per un giorno o due, grazie, bacionissimi, ❤
Ancora più dolce allora… ❤
❤
Bellissimo post con tante informazioni utili e interessanti. Stupenda l’idea delle polpettine di verdure, non ci avevo mai pensato, ma le farò di sicuro. Complimenti per le belle foto.
Buona serata !
P.S. Tantissimi auguri per il tuo compleanno (il 25 agosto li compie anche mia zia Carla, che è del 1927, pensa un po’ …)
A te auguro tanta salute e tanta serenità. Un forte abbraccio.
Mannaggia, del 1927, complimenti a tua zia e tanti auguroni! Grazie Neda, un abbraccio affettuoso a te, ❤
Grazie cara, ❤
Che fame queste polpettine Laura! E questa frutta è una vera meraviglia!
Le foto della vista sono stupende!
Hai visto che panorami, grazie tesoro, bacioni grandi, ❤
Panorami stupendi! Complimenti, BACI!
❤
Buone le tue polpettine di verdure. Mi hai fatto ricordare che da ragazza con i mie nonni, i miei genitori e i miei zii in questo periodo si andava in campagna per fare le conserve. L’esperta era mia nonna, anche lei diceva “dobbiamo fare le bottiglie” :-).
Mi hai fatto fare un tuffo nei ricordi.
Un abbraccio
Maria
Grazie, sono tanto contenta Maria, e’ bello ricordare i nostri nonni, zii e genitori, quanto amore in quelle mani, un abbraccio a te, ❤
Ciao!
Ti ho taggato qui, spero possa farti piacere.
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/08/26/dragons-loyalty-award/
Mi fa sempre piacere, baciotti tesoro, vengo a vedere, ❤
Sono felice ti faccia piacere 🙂
🙂
Che belle queste foto e quante bontà si leggono qui!!!
Un abbraccio :*
Baci cara, un abbraccio a te e buon giovedi’, ❤
Buon giovedì anche a te!
❤
ANCH’IO SONO COME LE FORMICHINE, STO PREPARANDO TANTE COSUCCIE PER L’INVERNO, HO INIZIATO CON LE ZUCCHINE SOTT’OLIO, OGGI LE PESCHE SCIROPPATE, A FINE SETTIMANA VORREI FARE I PEPERONCINI SOTT’OLIO E POI MAGARI PROVARE LE TUE PRUGNE, FARE LA MARMELLATA DI PRUGNE E LE MELANZANE SOTT’OLIO, SPERO MI Basti il tempo prima di riniziare la scuola il 14 settembre, ma prima nno ho potuto ,ho avuto un sacco di guai a casa. Mi piace molto l’idea delle polpettine, grazie cara!!!!baci Sabry
Sabry grazie, ma dei guai, spero che hai risolto tutto, sei bravissima tu, le zucchine non le ho mai fatte, vengo a vedere se hai postato la ricetta, le melanzane sono una menata, spero sempre che mio marito non me le chieda, ci vuole troppo tempo per la preparazione, baciotti tesoro, grazie per esserci sempre, ❤
Sempre bellissimo e invitante il tuo post,le tue foto una meraviglia.Tanta frutta anche noi nella nostra campagna con tanta marmellata ,le prugne purtroppo sono poche ,la salsa la faccio ancora nelle bottiglie …una gran fatica, pero la faccio ogni due tre anni con mio marito,prima bollisco i pommodori con il basilico e poi la maciniamo riempiamo le bottiglie e vasetti e le bolliamo per mezz’ora …appunto come dicevi tu.,Prima si faceva tutti insieme in campagna con genitori e zii e si preparavano anche grandi tegami di riso patate e cozze,era una festa piena di allegria. Ricordi lontani secoli fà. Grazie cara Laura sei sempre la migliore.
Un abbraccio e tanti auguri,mia figlia e mio marito sono della …vergine,baci.
Caterina
Caterina che bel commento mi hai fatto, sono tanto contenta che ti ho fatto ricordare i tuoi genitori e zii, tutti insieme e hai ragione, quanto lavoro! Un abbraccio cara, grazie e buon weekend, tanti auguri alla tua famiglia che sono del segno della vergine come me, 🙂 Bacioni!!! ❤
Sei stata TAGGATA … http://ladimoradelpensiero.wordpress.com
Grazie cara, ti ricordi sempre di me, tvb, arrivo, ❤
Laura!! 🙂 che bella vacanza, ricca ricca di visioni e sapori.
besos
sally
Grazie Sally, un abbraccio cara, vengo a vedere la tua ricetta, 🙂 ❤
💚
🙂
Un salutino, passavo di qua..baci da Orla
Bella, bacioni, buona serata, ❤
Quante cose buone! 🙂
🙂
Notte Laura bisous
Notte cara, buona domenica, ❤
Dear friend thank you for visiting my blog,
you want a good new week with love around you,
a large hug from Herluf.
Grazie Herluf, buona domenica a te, grazie del video, mi piace Bon Jovi, la canzone e’ stupenda, un abbraccio, 🙂
Baci cara Laura, bellissime foto, brava e bellissima:-)Orla
Grazie, baci tesoro, buona settimana, ❤
A parte tutto che è favoloso come il solito… mi sono innamorato decisamente dell’ultimo scatto, lo trovo emozionante, è fatto davvero benissimo!
Un grosso abbraccio 🙂
E’ una bellissima foto, e’ vero Cix, adesso vai a dormire che e’ tardi, come fai ad alzarti domani, 🙂 🌙⭐🌙⭐
ho le duracell 🙂
Sei fresco di ferie, ecco, per quello che duri, 😀
eheheh è vero 😀
🌙⭐🌙⭐
e cmq SI SA che questo è l’unico orario della giornata “sicuro” in cui riesco a leggermi i post della giornata di voi amici scrittori 🙂
Anche per me Cix, oggi ho lavorato in giardino, ho fatto la vendemmia, 😀 comunque hai ragione, a quest’ora si sta troppo bene, ma io domani mi alzo alle nove, 😉 notte caro amico!
notte notte a te, un sorriso ed un abbraccio 🙂
😉
💜
🙂 🌙⭐🌙⭐
Un po’ di insonnia passeggera 💜💜💜
Io no, dormo come un ghiro, 😀
Laura : anch’io in genere dormo abbastanza bene ma sai a 65 anni compiuti il sonno diventa talvolta un problema … ma non troppo . Ti mando una buona notte! ☺.
Rinaldo.
Ciao Rinaldo, io ti auguro una bellissima giornata, il sonno non e’ uguale per tutti, mio papa’ ha 84 anni e dorme le sue ore piu’ il riposino pomeridiano, un abbraccio!
Cara Laura , sei gentilissima . Ti abbraccio anch’io,
Rinaldo.
🙂
Ciao
Ti ho nominata per il Liebster Award
https://undentedileone.wordpress.com/2015/09/01/liebster-award/
Spero ti faccia piacere.
Buona giornata
Neda
Neda cara, mi fa tanto piacere, vengo a vedere, baci tesoro, buona giornata, ❤
Laura, veramente belle le tue idee in cucina, mi trasmetti tanta serenità con le tue conserve e la tua voglia di darti da fare, sei una persona positiva. Le prime foto le hai scattate tu, immagino. Bellissimo posto! 😉
Grazie Mara, hai visto che bel posto, sono paesini in collina, il Monferrato e’ bellissimo, pieno di verde! Un abbraccio grande e buona settimana, ❤
Ciao! Ti ho nominata per il Blogger Recognition Award 🙂 https://bloom2489.wordpress.com/2015/09/01/mega-post-giocoso-2/
Ciao cara, grazie, vengo a vedere, ❤
Lauraaaa!!!! Il tag Ezio Ti Amo è dolcissimo… l’ho letto di sfuggita e sono tornata indietro con lo sguardo!
Anche io voglio fare le prugne in vasetto con lo zucchero di canna.
Ma sei tu sotto l’albero in attenta lettura?
Grazie tesoro, la foto l’ho presa dal web, e’ bellissima, io spesso leggo così d’estate e tu fai bene a leggere i Tag, ❤ Prova a farle le prugne, sono troppo buone, sai che non mi e' rimasta neanche un albanella, adesso non ne faccio piu', ma che famiglia ho, mangiano tutto prima, 😀 😀 😀
🙂 È bellissimo quel tag.
❤
Cara amica mia, visto che ci siamo anche trovate a parlare di scarpe, ho deciso di nominarti per questo tag!https://raccontidalpassato.wordpress.com/2015/09/03/le-scarpe-della-mia-vita/
😀 😀 vengo a vedere Laura, sei adorabile, io con le scarpe ho un grande amore, tacco alto e sottile, troppo belle!!!
Infatti ti ho citata proprio perchè mi ricordavo il tuo feeling con le scarpe!
Sei un tesoro bello, ti ricordi di me, sempre, tvb, bbbbbb, 😀
Anche io Laura!
❤
Queste polpette devono essere ottime, tra l’altro così si minimizzano gli sprechi potendo utilizzare avanzi di verdura o parti meno “nobili” dei vegetali!
Mi hai dato un’ottima idea per conservare le prugne; non sapevo che si potesse fare in modo così semplice!
Ciao, buon fine settimana!
Grazie caro Mr. Loto, le prugne sono molto buone, io ho fatto anche una buonissima torta, una meraviglia, un abbraccio a te e buon weekend, 🙂
quando passeggio qui dalle tue parti ho la certezza che troverò buon cibo, bei profumi e paesaggi dove voler andare!
Bellissima Alessia, grazie, baci cara, buon weekend, ❤
Buona domenica Laura ricordati che domani saremo sulla seconda edizione de LaNostraCommedia bisous
https://lanostracommediajalesh2.wordpress.com/
A si, grazie, mi sono iscritta adesso, buona domenica a te Jalesh, sei un tesoro, ❤
Best regards and wish you a wonderful new week.
Grazie Marko, ricambio con affetto, buona domenica, 🙂
ottime! siccome arriva ancora l’estate… ciao. Aspetto novità. Sai qualche tua ricetta è rimasta nel menu, magari leggermente modificata ma grazie!
Nadia grazie, sei bravissima, fai tua ogni ricetta, 😉 un abbraccio, ❤
che bel sorriso.
Grazie, baci cara, buona giornata, ❤