🍷 La panzanella 🍷

Pubblicato 28 luglio 2015 da Laura

 150722_110024

La Panzanella e’ il piatto piu’ gettonato a casa mia in questo periodo, e’ praticamente una zuppa estiva contadina dal gusto eccellente, e’ a base di pane, possibilmente raffermo, cosi’ si recupera il pane avanzato, le sue origini sono fiorentine ma si e’ poi diffusa in tutta la Toscana gia’ dall’inizio dell’800. Citata dal Boccaccio nel Decameron col nome di “pan lavato”, la panzanella ha senza dubbio origini popolari. È opinione diffusa che questo piatto sia nato dall’usanza contadina di bagnare il pane vecchio nell’acqua e di mescolarlo con le verdure reperibili nell’orto, tanto che l’etimologia si riconduce secondo alcuni alla fusione dei termini “pane” e “zanella” (piatto fondo o zuppiera) mentre secondo altri deriverebbe dalla parola “panzana” che in origine voleva dire “pappa”. Nonostante questo la panzanella è sempre stata apprezzata da golosi di tutte le classi sociali, come dimostrano le rime scritte da Agnolo di Cosimo detto “il Bronzino”, assiduo frequentatore della corte dei Medici, nel suo “Della cipolla”:

Chi vuol trapassar sopra le stelle,
en’tinga il pane e mangia a crepapelle
un’ insalata di cipolla trita,
con la porcellanetta e citriuoli
vince ogni altro piacer di questa vita,
considerate un po’se aggiungessi
bassilico e rucchetta!

E un’altra panzanella “nobile” pare sia stata offerta nel 1865 al Re d’Italia Vittorio Emanuele dallo statista Bettino Ricasoli, mentre era suo ospite nel suo castello nel Chianti per una partita di caccia: il verde del basilico, il bianco del pane e il rosso del pomodoro, infatti, rievocavano i colori del neonato Regno d’Italia. (storia presa dal web, gironzolando qua e la’, 🙂  )Eccovi la mia ricetta, con in aggiunta il tonno e il formaggio che puo’ essere modificato con quello che preferite: 400 g di pane casereccio raffermo (meglio se del tipo toscano); 2 pomodori maturi; 2 cipolle rosse, 1 cetriolo (facoltativo, io non l’ho messo, a noi non piace); un ciuffo di basilico, olio extravergine di oliva, aceto, sale. Ora fate cosi’: tagliate il pane a fette e poi a tocchetti, bagnatelo poco in acqua fredda, mettetelo in un’insalatiera e aggiungete le foglie di basilico, i cetrioli, le cipolle e i pomodori, il tutto tagliato a tocchetti uguali al pane, condite con olio e un pizzico di sale, aggiungete il tonno disfatto e sgocciolato e formaggio a vostra scelta, potete usare il grana tagliato a lamelle, la feta tagliata a quadratini o altro formaggio stagionato, a voi la scelta, io cambio sempre! Conservate la panzanella in luogo fresco fino al momento di servire. Prima di portare in tavola aggiungete una spruzzata di aceto di vino se vi piace, io mette l’aceto in tavola da condire al momento perche’ non piace a tutti! E’ buonissima, veloce da preparare e in questi giorni afosi con l’anguria e’ stata la nostra salvezza, 😀 Ecco una foto di un campo di soia, immenso, girando in moto ne abbiamo trovati  tantissimi,150720_205619Ecco il mio cucciolo a 3 anni S6301301appena spazzolato, troppo carino, dopo sette anni ha sempre lo stesso bel musetto, ❤ e infine io, in partenza per mete ignote, 😉  in versione casco / fashion 150719_164011 😀 😀 😀 Il premio di oggi mi e’ stato regalato da Laura del bellissimo blog https://raccontidalpassato.wordpress.com/ ho gia’ parlato di lei, Laura e’ fantastica, dolcissima ed ha scritto un libro molto bello, questo , compratelo, e’ davvero un bel libro, e’ un fantasy che viene voglia di leggerlo tutto in un fiato per sapere come finisce per poi rileggerlo nuovamente, a me capita spesso quando un libro mi piace molto e mi appassiona, proprio come questo di Laura! Questo e’ il tag, molto carino, checestinomi e’ stato regalato anche da Iris, https://iriseperiplo.wordpress.com/ il suo blog e’ cosi’ bello, allegro e frizzante, proprio come lei, mi piace tantissimo! Le regole sono sempre le stesse, citare il creatore, Luana Maria  usare l’immagine che lo rappresenta, il bel cestino nella foto sopra, menzionare l’oggetto oppure gli oggetti che piu’ amate, scrivendo una motivazione..se vi va, nominare i blog che volete, siete tutti invitati a partecipare!!!! Ecco l’oggetto che amo piu’ di ogni altra cosa, questo 150728_162600 e’ una sciarpina di seta, accessorio di un completo bellissimo che mia mamma portava in occasioni importanti! A volte mi sembra di sentire ancora il suo profumo, Chanel N. 5, non la indosso spesso ma e’ sempre bene in vista nel mio armadio, ❤ lo so che ormai e’ passato tanto tempo ma lei mi manca cosi’ tanto, tutti i giorni penso a lei,150728_171402la mia dolce cara mamma, ❤ In questa foto stiamo facendo l’esercitazione di salvataggio, non siamo sul Titanic, 😀

 

 

136 commenti su “🍷 La panzanella 🍷

  • Che bel post, cara Laura. Perché c’è uno dei miei piatti preferiti in assoluto (a cui tolgo la cipolla, ahimé), perché ti vedo tutta bella fashion e soprattutto perché c’è questo bel ricordo della tua mamma. P.s.: Complimenti per i premi! 🙂

  • Wow devo provare questa ricetta, ho fatto qualcosa di simile ma con il pane tagliato a pezzetti e strofinato prima con aglio (come per le bruschette) e poi messo insieme ad insalata verde, pomodori, mais… *_*

  • Grazie cara Laura, per la bellissima ricetta, per le belle parole che hai speso per me e per il tag.
    Hai scelto una cosa davvero molto bella e un’emozione molto sentita.
    A volte ci penso a quando non ci sarà più mamma, (che cosa macabra), penso che la mia vita sarà molto più vuota.
    Non credo potrei mai smettere di sentirne la mancanza.

    • Laura non fare quei pensieri, non volevo intristire con questo post, mi e’ venuto naturale scrivere di lei, si avvicina l’anniversario di quando e’ mancata ed io sono sempre cosi’ in questo periodo, poi mi passa, sono sempre stata un carattere gioioso e lo sono tutt’ora, la tua vita sara’ sempre piena perche’ ci saranno tante altre cose che la renderanno tale!! Baci tesoro, stai serena, buon mercoledi’, ❤

  • Carissima Laura hai concluso il tuo bel post con un’immagine bellissima. Quando dici che la tua mamma ti manca e che pensi a Lei ogni giorno, non mi dici nulla di nuovo. E’ un sentimento che ho provato anch’io e dopo cinque anni soffro molto nel ricordare i suoi ultimi momenti.
    Ma parliamo di panzanella … è proprio un piatto semplice e gustoso specialmente se realizzato con le verdure del tuo orto o del contadino sotto casa. Un bacio grosso grosso Bea

    • Dolce Bea, mi hai commosso, oggi ero cosi’ malinconica e adesso mi rendo conto che fra noi blogger c’e’ tanta solidarieta’ e questa e’ una delle cose piu’ belle che c’e’ nel web, grazie cara, bacioni a te, ❤

  • Cara dolce Laura, mi vengono gli occhi lucidi quando parli con tanta dolcezza della tua mamma,lo stesso e per me.Anche dalle nostre parti si usa molto il pane casereccio raffermo …la cialledda,una cosa veloce alla buona che accontentava tutti specialmente quando in campagna si raccoglievano i pommodori c’era tutto l’occorrete a portata di mano,e sempre buona…mi sà che la preparo stasera :))
    Il tuo Willy mi fà una tenerezza!! e tanta voglia di strapazzarlo con un pò di coccole.Tu sei sempre simpaticissima e bella è …in perfetta forma.Un grande abbraccio affettuoso cara Laura.<3
    Caterina

    • L’ho fatta anche stasera anche se sono due giorni che fa meno caldo e di sera fa fresco, bacioni cara, buona settimana, grazie, ricambio l’abbraccio con tanto affetto, ❤

  • Io la faccio semplice! Pane, pomodori e basilico (condita naturalmente con tutti i carismi). E’ sempre bello leggerti perché non ti risparmi e ci fai conoscere un po’ di cose di te. Sei dolcissima quando parli della tua mamma! Un abbraccio forte :* Lila

  • Ma sai che la panzanella la mangiavo solo in Valtur?! Non l’ho mai fatta a casa, eppure io che cerco sempre idee per le insalate me la sarei dovuta ricordare! Meno male che c’è la mia Laura!
    Io ho sul telefonino l’ultima foto con la mia mamma, a Venezia e dopo pochi mesi non c’era più…
    Willy è proprio carino, è così tenero e furbetto, delizioso.
    E tu, tu sei bellissima! E fresca, con un sorriso comunicativo e contagioso, proprio una meraviglia! Buona notte Laura, il solito grosso abbraccio.
    A domani.

    • Grazie cara, ma tu parli di Valtur, ahi ahi no Alpituor, 😀 😀 ti adoro Silva, le nostre mamma, mannaggia, quanto amore ci hanno dato, ora tocca a noi!! Un abbraccio cara, buona notte, vado a vedere cosa hai postato, stasera in giro faceva freschetto, siamo tornati a casa presto perche’ io mi lamentavo in moto, 😀 😀 😀

      • Non siamo mai contente!! Adesso fa troppo fresco…
        Oggi ho postato con una certa difficoltà perché mi salta spesso il collegamento, un mix dei miei hobby. Lo vedrai, è un bel post e il luogo che ho descritto è davvero favoloso.

  • AMO la panzanella!! 😀 😀 Qualche settimana fa ne ho mangiata una a Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, ed era fantastica! La ragazza aveva aggiunto anche qualche minuscolo cubetto di finocchio e un po’ di carota. Era freschissima 🙂

  • Mio marito è Toscano, abitiamo in Toscana e quest’anno non abbiamo fatto ancora la buonissima panzanella. Vergogna! Bisogna rimediare al più presto! Io sono per la panzanella semplicissima, solo pane, olio e ortaggi, la trovo più fresca. Un caro saluto, buona giornata 🙂

  • Ottimo piatto estivo. La mia variante prevede pomodorini, basilico, cipolla rossa e mozzarella. Il pane preferisco abbrustolirlo leggermente.
    mi commuovono l’ultima foto e le parole che l’accompagnano. Un caro abbraccio ❤

    • Devo provare con la mozzarella, in genere uso formaggi stagionati, grazie Mariro’, per il passaggio e le belle parole, la mia mamma vive nel mio cuore, ❤ buon giovedi' e buon weekend, ❤

  • Ottima ricetta. Mi ha fatto tanto ricordare “il pane cotto” che spesso preparava la mia cara e dolce nonna per consumare il pane raffermo. Il tuo cane è sempre dolcissimo. Bella la tua foto con tua mamma, è normale pensare, anche a distanza di anni, chi non è più accanto a noi e che abbiamo tanto voluto bene.
    Un abbraccio ♡
    Maria

  • La panzanella è uno di quei piatti che mangi sempre volentieri perchè intramontabile! Lo gusti fresco e ci vuole poco nel realizzarlo!! Ciao Laura buone vacanze tesora!!

  • Ottimo post come sempre cara Laura. Gustate le notiziole assieme alla tua ottima ”panzanella”. La foto con mamma è semplicemente carinissima. E’ molto tenera. Un bacione cara Laura. Isabella

  • Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    しまやん徒然旅日記

    (旧・しまやん香港アジア支局) 人生は旅のすべて、日々を綴っていきます。

    la regina gioiosa

    musica & musica

    Pensieri Parole e Poesie

    Sono una donna libera. Nel mio blog farete un viaggio lungo e profondo nei pensieri della mente del cuore e dell anima.

    Friendly Fairy Tales

    Celebrating Nature and Magic for Kids of all Ages

    VITAINCASA il lato rosa della vita

    Ricette, casa, simple lifestyle e cose rosa

    From The Quill

    Aren't songs of grief lullabies to the lost?

    Briciolanellatte Weblog

    Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

    SCEGLI TU...POI TI CONSIGLIO IO

    "IL MONDO SAREBBE UN POSTO MIGLIORE, SE UNO DEI CINQUE SENSI FOSSE STATO L'IRONIA"

    Inhale Peace; Exhale Love. Joy will Follow! - RUELHA

    As long as there's breath, there will always be HOPE because nothing is pre-written and nothing cannot be re-written!

    white butterfly

    vivere anche solo per un giorno

    L'economia con Amalia

    Le cose importanti, in parole semplici

    Minimalglobetrotter

    Alla ricerca del bello

    ChronosFeR2

    Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

    Labby's Blog

    Ein Reiseblog. Hier geht´s um Reisen, Wohnmobiltouren, Outdoor, Trekking, Bike, Camping und rund ums Wohnmobil

    Mama Cinch

    Experience the ULTIMATE snapback pants! Made to contour every curve. Lifting and shaping your butt, while slenderizing your waist and legs. Finally, a Yoga pant that does it ALL !!

    Gastronoming

    Abierto las 24 horas! Cocina, recetas, vino, gastronomía, sous vide, bebidas, ingredientes, uvas, alimentos...

    Affinity Health

    Affordable Health Insurance in South Africa

    comicsbooksnews.wordpress.com/

    Entertainment Website Covering Comics Media News, Interviews and Reviews

    A Simpler Way

    A Simpler Way to Finance

    Books and Mor

    Let's Read

    quasi come dire

    quello a cui sto lavorando

    TwinMirrors

    Look into our mirrors...You will see the most amazing things...

    Johnny Jones

    Scottish Octogenarian Author

    BAREFEET BARISTAS ARE PEERK'D! (An AmericaOnCoffee Blog)

    lopsided humor, standup comedy and more...

    PROVA LE RICETTE DI CETTY

    Se in cucina metti passione e cuore ..sarai la migliore!

    Saldimentali

    Attualità, tecnologia, libri, aeroplani e tutto quello che mi viene voglia di dire

    Pensieri Nascosti

    Racconti, verità e riflessioni particolari

    PalaSport

    Lo sport secondo me

    Un Dente di Leone

    La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

    arthur_photo...

    * Chiddu chi ccunta, ‘un si pò mai vidiri! *

    i discutibili

    perpetual beta

    Il Blog di Silvia Cavalieri

    Uno spazio creativo per la scrittura

    wwayne

    Just another WordPress.com site

    Le mille curiosità

    Imparare cose nuove è bello, trasmettere ciò che si ha imparato lo è ancora di più

    Il fondo e il barile

    ...e nel raschiare

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: