Mi piace molto leggere e leggo un po’ di tutto, quello che prediligo sono i romanzi d’amore e d’avventura, mi piacciono i romanzi tratti da storie vere che mi lasciano qualcosa nel cuore perche’ mi fanno commuovere ed emozionare, mi piacciono quelli che mi fanno riflettere e che stimolano la mia curiosità e naturalmente mi piacciono i libri di cucina, 🙂 dove le ricette sono raccontate: ho tanti libri antichi e moderni, non sono solo ricettari veri e propri ma libri dove oltre al cibo si parla un po’ di tutto. Ultimamente ho letto due libri bellissimi dove insieme alle ricette ci sono racconti di vita vissuta. La scrittrice e’ la bravissima Silva Avanzi Rigobello, una donna stupenda con un grande cuore, innamorata della vita e della sua meravigliosa famiglia. Il primo libro che ho letto ” I tempi andati e i tempi di cottura con qualche divagazione” e’ un libro molto divertente e piacevole dove lei racconta momenti della sua vita e ricette legate alla sua infanzia, e’ davvero molto bello, e’ scritto con il cuore perche’ si capisce da subito il suo amore sconfinato per la sua bellissima famiglia. Il secondo libro e’ “U.S.A. e Jet” e parla dell’America, io lo trovo fantastico perche’ Silva ha raccontato i suoi viaggi in questo stupendo e sconfinato continente in un modo cosi’ semplice e divertente che viene voglia di partire subito, questo libro e’ un vero manuale di viaggio, se mai riusciro’ a partire per l’America vado prima a Verona da Silva per ringraziarla di persona per avermi dato spunti, consigli e veri e propri itinerari di viaggio per visitare i posti piu’ belli. I suoi racconti sono cosi’ ricchi di informazioni che leggendo sembra di vivere quel momento. Inoltre ci sono le ricette locali con i suoi ottimi consigli di preparazione, il libro e’ pieno di post-it che ho messo per le ricette che faro’, qualcuna l’ho gia’ provata, come alcune salse e i dolci, buonissimi! Se vi ho fatto venire la voglia di leggere i suoi libri andate nel blog di Silva, qua, inoltre il suo editore entro il 23 marzo offre uno sconto molto interessante!! Ancora una cosa, questo e’ per te Silva: grazie per avermi fatto leggere due libri stupendi, sei una bravissima scrittrice, io aspetto di leggerti ancora, la tua e’ una dote rara perche’ ricordarsi cosi’ bene di viaggi, persone conosciute, strade, luoghi e sapori raccontandoli come hai fatto tu non e’ da tutti, credimi, ❤ Ora vi scrivo la ricetta di una pane buonissimo, poi vi prometto che vi preparo il caffe’ 😀
Il pane fatto in casa e’ qualcosa di unico, io lo preparo spesso perche’, oltre ad essere buono, mi piace la magia della lievitazione e il profumo che lascia in casa, questo pane particolare che ho voluto provare e’ il pane piu’ buono che ho mai mangiato. Ho usato il lievito madre in polvere, ho comprato la confezione dove ci sono le bustine da 25 g per non sbagliarmi nelle dosi. Il pane di farro è ricco di fibre, con un’elevata presenza di sali minerali e vitamine, con meno calorie e un indice glicemico più basso. Eccovi la ricetta che ho trovato in un sito di panificazione, fra parentesi ci sono le mie varianti, vi dico che ho provato a farlo sia con solo acqua e farina di farro che con l’aggiunta del latte e farina normale, il pane viene buonissimo in entrambi i modi, 🙂
Ingredienti:
Klasse. Lecker. Wolfgang
Grazie, 🙂
Cosa devo dire, Laura? Mi lasci senza parole per quanto sei cara, grazie di cuore. Gli apprezzamenti che hai fatto dopo aver letto i miei libri sono molto lusinghieri e soprattutto molto affettuosi, sei un’amica preziosa.
Ti ricorderai che U.S.A. e Jet si conclude con un capitolo (Never ending story) che parla di pane e descrive le ricette per preparare 7 diversi tipi di pane che si possono trovare negli Stati Uniti… con questo post mi hai battuta! Bravissima cara, sei un fenomeno.
Grazie ancora per i commenti e l’entusiasmo che hai riservato ai miei libri e complimenti per il tuo pane e per quanto sei bella in queste foto!
A domani, Laura, ti abbraccio e ti ringrazio ancora.
Silva grazie, sei tu che sei bravissima, il tuo pane lo sto provando, e’ buonissimo, anche le salse!! Baci cara, ti mando poi una mail, 😉 ❤
Ecco quando apri il panificcio ???? 😀 … ovviamente dove possano entrare i cani 😉 cara Laura ti abbraccio Pif ❤
😀 magari dolce Pif, un bacione grande, buona serata, ❤
anche a te una serena serata ❤
❤
Bellissimo viso. ridente e armonosioso: come cio’ che scrivi! E’ sempre un piacere leggerti,grazie e buongiorno!65Luna
Grazie cara, il piacere e’ il mio sia qua che da te, le tue foto sono bellissime, ❤
Abbraccio! 65Luna
❤
Raramente mangio pane ma tu mi hai fatto venire la voglia di farlo. 🙂
Perché non provi a leggere anche il mio libro e mi fai sapere cosa ne pensi?
Un abbraccio cara Laura.
Molto volentieri Antonio, io vorrei comprare il libro cartaceo ma anche il digitale va bene, mandami il link che faccio la richiesta, grazie per le belle parole, un abbraccio, 🙂
Grazie Laura. In questa pagina trovi tutti i link dove puoi acquistare il libro, scegli tu dove preferisci. https://antoniotomarchio.wordpress.com/il-mio-libro/
Un abbraccio.
Grazie a te, sono onorata di leggerti, 🙂
Buongiorno Laura
Il profumo del tuo gustosissimo pane inonda la mia casa .
Un bacio Franca ❤
Ciao Franca, un bacione grande e grazie, buona serata, ❤
che donna! complimenti x ogni ricetta
sei una tentazione ! 🙂
Grazie Rosa, tu invece sei un tesoro, ❤ ❤ ❤
Che meraviglia!
Per i libri a me piace qualunque cosa sia diversa dalla realtà, forse perché, la realtà, mi annoia molto.
Io aspetto il tuo, fammi sapere, io sono curiosa e leggo di tutto, mio fratello ha una libreria che non ti dico, lui adora i triller, i noir, gialli, horror, polizieschi…. leggo ogni tanto i libri di Michael Connelly, mi piacciono ma poi non dormo di notte, 😀 😀 il poeta mi e’ piaciuto tanto, anche l’uomo di paglia, quando sono stufa di leggere i romanzi vado da mio fratello e ne prendo uno, adesso ha l’ultimo libro ma sto dormendo cosi’ bene che aspetto ancora un po’, 😀 Baci cara, buona giornata! ❤
Di Connelly ho letto tutto, lo amo perché essendo un giornalista di nera del Los Angeles Time scrive in modo molto realistico. Di solito io leggo cose ancora più pesanti, lui per me è tra quelli più leggeri.
Il poeta è un libro meraviglioso e intenso, mi ha fatto stare male leggerlo, forse è l’unico che mi ha turbata tanto, penso sia per il tema della pedofilia.
Il mio preferito tra i suoi è sicuramente Debito di sangue, il film che ne hanno tratto lo trovo bruttino invece.
Per il mio libro tranquilla che ti avviso, ossessionerò il mondo! 😛 Un bacio grande.
Laura.
Anch’io sono stata male ma e’ scritto cosi’ bene, sai che Debito di sangue non l’ho letto, mio fratello li ha tutti quindi sara’ quello che leggero’ prossimamente, baci cara, ❤
Debito di sangue è bellissimo, ti piacerà!
Sono andata a prenderlo al piano di sotto, 😀 grazie, ❤
Buona lettura allora! Io al momento ho pubblicato qualcosa di più fiabesco 😛
Grazie cara, mi piace il genere fiabesco, 🙂
Posso consigliarti questo libro?
https://antoniotomarchio.wordpress.com/il-mio-libro/
Ciao, grazie.
troppa fatica… mi sono specializato nella “ciabatta” e bastali’ !!! 🙂
Ti viene una meraviglia, ci credo, 🙂 buona giornata Er!
da noi si dice…macchessseimatttadavvero?!?!?!?! mamma mia che cose stupende! e il pane al farro….e i grissini torinesi…la sfoglia….oioi tu mi vuoi fare impazzire di prima mattina!
bravissimaaaaaaaaaaa!!!
😀 😀 😀 ti adoro, grazie!!! <<3
Cara, che meraviglia. Farò il cesto di pane:-)Baci da Orla
Davvero Orla, fai il cesto, io mi sono divertita tantissimo, il fatto che poi si mangia tutto mi piace troppo, un abbraccio e grazie, 🙂
Concordo a pieno : Silva è fantastica! ho letto il primo e ho ordinato il secondo… si viaggi con lei!
Adoro fare il pane e questo al farro è fantastico : brava Laura!! la sfoglia di pane non l’ho ancora provata:grazie per l’idea!
un abbraccio tesoro
Vedrai che bello U.S.A. e Jet, mi e’ piaciuto tantissimo, la sfoglia di pane e’ troppo buona, domani la faccio, io scrivo le ricette quando le provo poi me le dimentico, pensa te, 😀 baci cara, buona serata, ❤
E il povero Willy inebrianti da coTANTI profumi che fa?
Ancora mattina, piove, grazie per me un bel caffè e due chiacchiere due.
Sherabbraccicaricariconinchino
Willy, cara Shera, non ama il pane, non lo mangia, neanche la pasta, mangia pollo, vitello, tacchino, a lui piace tutta la verdura cotta al vapore senza condimenti, poi adora il riso, a lui piace la ricotta e il prosciutto cotto, non sa cosa siano i dolci, mai mangiati, infatti ha dei denti sani, detto dalla Giulia, la sua bellissima veterinaria, il pesce ogni tanto lo assaggia, piccoli pezzetti, come il branzino, il salmone, ma proprio per curiosita’, mangia i suoi minuscoli biscottini a forma di ossicino, che adora, si pulisce i denti con i rotolini mini alla menta, mangia le crocchette al pollo, tutto in dosi piccole, lui mangerebbe sempre ma non si puo’, e’ troppo piccolo, 🙂 ecco, quando gli preparo il pranzo, dico sempre: “il principe” e’ servito, 😀 baci cara e grazie dell’inchino che ricambio, poi danziamo, 😀 buona serata, qua sembra novembre, 😦
Novembre? facciamo dicembre così arriva dinuovo almeno Natale.
Ammazza er Principino! Posso mandare la Sally in pensione?
Scherzo oggi tra croccantini per la colazione, bagnetto e biscottini (i suoi) mi è costata 50 euri tondi dondi!
Il pollo le fa llergia e si spela tutta e si gratta ma adora il manzo e il coniglio.
Altro che figli! I nostri cani/gatti ‘so piezz ‘e core!
Balliamo? Passa prima di cena chè ho fatto la ricetta scaramentica della panzanella romana (solleticata dai tuoi pani).
sheradoppinchinietantisorrisiscaramentici
Shera adoro la panzanella, sto leggendo il tuo post, mi mangerei la foto, 😀 ma 50 euro, dove compri la pappa a Sally, sono un po’ cari, io spendo 7 euro per le crocchette, un pacco medio, 5 euro per i biscottini piccoli e l’umido prendo il Cesar, di tutti i gusti, costano un po’ ma sono ottimi!!
nooo il pacco Natural trainer da 800gr. 7,50 ma oggi ha fatto anche il bagnetto. D’estate facciamo noi ma d’inverno con il phon di casa è una bella fatica. 😉
Allora si, io lavo e asciugo Willy anche d’inverno ma e’ piccino, 8 kg, hai ragione, ❤
Shera adoro la panzanella, sto leggendo il tuo post e mi mangerei la foto, 😀 Ma dove compri la pappa per Sally, 50 euro sono un po’ cari, io compro le crocchette, pacco medio, 7 euro, i biscottini piccoli, 5 euro, da pulirsi i denti 4 euro ma gli dura mesi, e le vaschette della Cesar, variando i gusti, ne mangia una al giorno! Bacioni, ❤
Con il tuo pane mi sento…a tavola!
Grazie per le ricette, e concordo con te, Silva è straordinaria!
Un abbraccio
Ines grazie, sei dolcissima, Silva e’ fantastica e scrive troppo bene, un abbraccio forte a te, ❤
Adoro il pane!!!! Guardo le foto ed è come se sentissi il profumo per casa …
Laura sei fantastica e leggerti appena dopo pranzo fa venir voglia di iniziare da capo!
Il cibo è cultura; il desiderio di leggere i libri di Silva è forte. Grazie per il consiglio.
Ora è proprio il momento di un buon caffè. ☕️
Un abbraccio. 🌹
Primula
Bacioni cara, prendiamolo insieme, ☕️ Grazie, sei troppo gentile!
Una carrellata pazzesca di pane. Si sentiva quasi il profumo … Buonoooo! Io lo amo perché mi ricorda mia nonna e perché si può arricchire in mille modi. Impazzisco per quello con le olive e quello con l’uvetta. 😘
Baci cara, grazie, sapevo che ti sarebbe piaciuto quello alle olive, io l’ho assaggiato a Buggerru, c’e’ una panetteria che al mattino presto prepara delle focacce, pane, pizze che sono una bonta’, le compravo e poi tutti in spiaggia, ❤ Buonanotte e buona giornata per domani, 🙂
Il più buono in assoluto, a mio parere, lo fanno a mano, le nonnine nei paesini, così pure i dolci secchi, quelli che un tempo erano usati per i matrimoni . Quando abitavo nel Lazio, spesso, una mia vicina di casa, una ragazza romena di una dolcezza sconfinata, faceva i panini al latte, treccine deliziose. Ti abbraccio … 😘
Lecker wünsche dir einen glücklichen Mittwoch lieber Gruß und große Umarmung Gislinde
Grazie Gis, buona giornata per domani, ❤
Buongiorno Lauretta , a me piace il pane 😛 grazie per aver condiviso con noi questa ricetta , é nella lista deve cose da preparare .Che bella che sei nella foto , hai gli occhi azzurri come avrei voluto averceli anche io 😀 , buon mercoledì .un abbraccio ❤
Tu sei bellissima Viola, grazie cara, fammi sapere quando lo prepari, un abbraccio e buona giornata per domani, ❤
hai mai pensato di aprire un forno?…tu hai idee grandiose avresti successo!!
Ciao Laura cara..un bacione per te!
Dolce amica, grazie, sai quanto lavoro, penso che fare il maestro dell’arte bianca sia uno dei lavori piu’ faticosi, anche se al giorno d’oggi forse lo e’ un po’ di meno, io aprirei una pasticceria, piccola, con una vetrinetta carina piena dei miei dolcetti, 🙂 baci cara, tvb, ❤
Un bacio anche su wp!
Kiss!!!
Che bello fare il pane in casa! Ci fa tornare indietro nel tempo!
E’ vero, grazie per il passaggio, un abbraccio e buona serata, 🙂
Che brava che sei, fai anche il pane in casa! Buona serata. Annalisa 😉
Grazie Annalisa, un bacione cara, ❤
Sally voleva salutare Willy….
Sheramachesuccedeormoninaria
😀 Willy saluta Sally, adesso e’ coricato tranquillo, aspetta che mi preparo e ce ne andiamo in gironzolo, c’e’ il sole e sis ta bene, 🙂 bacioni a tutte e due, ❤
Noi tornate. Socializzato e respirato aria buona. Adesso…madamina riposa ed io scopetto per casa.
sheravantituttaprimaveraviendanzando
Anche Laura avanti tutta con le pulizie, ho incominciato lunedi’, oggi riposo, domani di nuovo, poi riparto lunedi’ prossimo, ho ancora vetri, tende e la scala! Finito e se il tempo permette incominciamo con il giardino e l’orticello! Shera ma tu fai le pulizie danzando, 😀 😀 ti adoro, baci, buon venerdi’, ❤
CHE PANE STRAORDINARIO, BUONISSIMO CON LA FARINA DI FARRO, E’ DELIZIOSO, E’ TROPPO BELLO FARSI IL PANE IN CASA, SENTIRLO SOTTO LE MANI, VEDERLO FORMARSI, POI CRESCERE, POI VEDERLO CUOCERE E SENTIRNE IL PROFUMO E POI CHE BUONO GUSTARLO CALDO!!!!BRAVISSIMA!!!BACI SABRY
Sabry, grazie, sei un tesoro, bacioni!!! ❤
Oh, Laura, che fame che fai venire anche se ho già cenato!!!! Sai già che coi superlievitati temo a cimentarmi, quindi non so… Ti ho detto che ho preparato la torta di mele da te suggerita? OOOOOTTIMAAAA! 🙂
In quanto ai libri, anche io leggo di tutto e di più, ma resto ancora al cartaceo. Ho acquistato e letto anche alcuni libri di scrittori blogger di wp e alcuni mi sono davvero piaciuti, tanto da recensirli nel mio blog. Leggo Silvia da poco nel suo blog, scrive benissimo, e magari potrà capitare di leggere i suoi libri se reperibili nelle librerie a me vicine. E ho letto nel suo blog che ce ne sono un paio, quindi ho già annotato i titoli.
Un abbraccio, buona notte, ciao
Brava Mariro’, sono contenta che la torta ti sia piaciuta, lo so che leggi molto e tu scrivi benissimo, mi piacciono tanto i tuoi racconti! I libri di Silva sono davvero molto belli, poi mi dirai, se non li trovi in libreria, contatta lei, ti mando un bacione grandissimo, ti ringrazio per le belle parole e ti auguro la buona notte e buon venerdi’, 🙂 ❤
Anche io leggo moltissimo, amo i libri! Il pane però non lo so fare, una volta ci ho provato, ma lasciamo perdere! 😀 Un abbraccio tesoro! ❤ Tanti baciotti! :-*
Tu sei brava in tutto Barby, ti adoro, baci cara, buon weekend, ❤
❤ ❤ ❤
❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ tvb ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤
Grazie ancora, Laura, la tua passione per la cucina è senza fine
Complimenti alla tua amica scrittrice
Abbraccione
Mistral
Grazie cara, a te, per le belle emozioni che ci regali, un abbraccio, ❤
Mamma mia quante cose deliziose che hai proposto.. farle tutte mi ci vuole un anno.. e come tua figlia andrei di matto per i grissini 😀
L’impasto lo fai a mano suppongo.. non usi macchina del pane o bimbi giusto? Ora vanno molto di moda questi macchinari per la preparazione della farina!
Un abbraccione e bau bau per Willy 🙂
Prima facevo tutto a mano, adesso ho la planetaria, mi ha cambiato la vita, mi trovo molto bene, per certe cose pero’ lavoro ancora a mano, Willy dorme beato, bacioni Cix, grazie e buona domenica, qua piove!
Anche qui in Puglia piove a dirotto.. Un bacione
🙂
Sei bravissima…buonanotte bisous
Anche tu, dolce Jalesh, buonanotte, bacioni, ❤
In cucina non come te…. ❤
Tu emozioni con quello che scrivi, ❤
❤ ❤ ❤
Carissima Laura, arrivo dopo un (troppo) lunga assenza sul blog e trovo questa tua ricetta meravigliosa! Adoro il pane fatto in casa e ultimamente sto comprando sempre farina di farro per evitare un po’ quella bianca e disintossicarmi. Al più presto proverò pane e grissini, i bambini avranno una merenda alternativa e sana per la scuola! Grazie di cuore, un bacio grande!
Ciao tesoro, grazie, spero tutto bene, mi mancavi, 🙂 un abbraccio dolce amica, vedrai che buono il pane e i grissini, passa una bella giornata, ❤
Passavo di qua, besos da Orla:-)
Mi fa tanto piacere quando passi di qua, Orla, bacioni a te e buona serata, 🙂
Un ottimo consiglio, cara amica.
Un bacione 🙂
Baci dolcissima amica, grazie, ❤
Che delizia il pane! Fantastico il cestino, un’idea veramente simpatica!
In questo post c’è l’amore per il pane e quello per i libri della nostra meravigliosa amica comune Silva.
Un bacione Laura ❤
Affy
E’ vero Affy, amore che nutre corpo e mente, 🙂 un abbraccio e grazie, quest’anno voglio fare un cestino piccolo per ogni commensale 🙂
Solo una parola, sei un mito! Io mi salvo questa pagina perché a maggio devo preparare un buffet e qui ho trovato pane per una trentina di denti affamati.
Bacioni
😀 vi adoro, ma lo sapete, un abbraccio e grazie, auguri per la festa, ❤ ❤ ❤
Che brava che sei!!!
pensavo che il pane si dovesse fare esclusivamente nel forno a legna o in forni particolari, invece… Proverò a farlo, ma forse è meglio assaggiare il tuo, a quando il prossimo? 🙂
Voglio fare la baguette, il più famoso dei pani francesi, ha una crosticina croccante che fa da guscio ad una mollica sofficissima, ho visto oggi come si prepara, se ci riesco poi posto la ricetta, grazie Arthur, anche tu sei bravo in cucina, faro’ la ricetta che hai postato con la salsa, un abbraccio e buona giornata per domani! 🙂
ehilà, passavo da qui, ho visto 99 commenti e mi son detta che mi piace essere il 100° commento con un saluto e un sorriso 🙂
😀 Mariro’ ti adoro, 😀 buona notte tesoro, buona giornata per domani, ❤
grazie, anche a te. Buona notte
❤
ehi, non dirlo a nessuno ma… hai vinto un premio.. se ti va di partecipare vai qui:
https://cix79.wordpress.com/2015/04/07/liebster-awards-4-0/
🙂
Grazie Cix, vengo a vedere, 🙂
L’ha ribloggato su Nilzeitung.
Grazie!! 🙂
Grazie, 🙂 (-:Grazie, 🙂
🙂