Ecco una ricetta molto buona e utilissima, la dedico all’autrice del blog ” personale femminile”, che questa primavera mi aveva chiesto una ricetta per riutilizzare il pane secco. La torta di pane è un prodotto da forno che ha, come ingredienti principali, pane raffermo e latte, mentre gli altri componenti variano da zona a zona, secondo la tradizione locale.
Per preparare la torta della valle di Vigezzo, si aggiungono uvetta, pinoli, vaniglia e zucchero; per preparare la torta di pane della Val Formazza, si uniscono uova, zucchero, cacao, pinoli e frutta disidratata, ad esempio mele, pere ed albicocche.
La torta di pane delle Valli Biellesi ha tre differenti ricette per quanto riguarda gli altri ingredienti: in una prima ricetta, si aggiungono uova, zucchero, zucchero vanigliato, cacao, burro fuso e uva sultanina; in una seconda uova, sale, burro e noci mentre, in una terza, amaretti, cacao, zucchero, uova, pere, limone, nèsciole dël pers (o màndorle dël pers, i semi racchiusi nel nocciolo) e burro. Ha abitualmente una forma rotonda, oppure rettangolare, un colore marroncino ed una consistenza morbida. Se torniamo indietro nel tempo, dove non si buttava via niente, il pane si trasformava in un dolce facile da preparare ed in grado di cuocere nei forni delle stufe a legna. Si racconta che la torta venisse preparata dai pastori qualche giorno prima di lasciare gli alpeggi e scendere a valle per l’inverno, utilizzando tutti i vecchi tozzi di pane raffermo e gli avanzi che erano rimasti in credenza. Non esiste una vera documentazione al riguardo e la ricetta si tramanda da secoli di madre in figlia. (Queste informazioni le ho trovate nel sito Piemonte Agri). La torta di pane e’ un dolce tipicamente invernale ma si puo’ anche preparare in altre stagioni, con gli ingredienti di stagione, io per esempio l’ho preparata anche con le fragole, buonissima! Mia mamma la preparava con gli amaretti e il cacao e la faceva quadrata, poi la tagliava a piccoli quadratini mentre mia suocera la preparava con del liquore dolce, non ricordo bene cosa fosse, so che era buono 🙂 e con l’uvetta e le noci, era alta, rotonda, sofficissima e la cuoceva nella stufa a legna. C’e’ anche la ricetta dove si aggiungono pezzi di cioccolata e amaretti, vi assicuro che anche se e’ una torta fatta con gli avanzi del pane e’ una vera goduria!!! Quella che ho preparato e’ con le mele, a noi piace tantissimo, potete aggiungere altra frutta che preferite, viene morbidissima proprio per la presenza della frutta e vi assicuro che non ne avanzera’ neanche un pezzetto!! 🙂 Ingredienti: una noce di burro, un bicchierino di grappa o rum o anche un liquore dolce non troppo alcolico sopratutto se avete dei bimbi, 🙂 , un litro di latte, 3oo g di pane raffermo, un cucchiaio di pangrattato, 2 uova, 3 mele tagliate a fettine e bagnate con il limone per non farle scurire, 150 g di zucchero. Ecco come fare: mettete in un contenitore il pane raffermo e ricopritelo con il latte, aggiungendo una mela tagliata a pezzetti. Lasciate ammorbidire per almeno 12 ore. Sbriciolate ora il pane , risultera’ un po’ spappolato, 😀 e amalgamate al composto le uova e il bicchierino di liquore che avete scelto. Disponete il tutto in una tortiera imburrata e cosparsa di zucchero, dispone sopra le fette di mele. Infornate a 180°C per circa 45 minuti, se vedete che dopo mezz’oretta tende a scurirsi appoggiate un foglio di stagnola sopra. Eccola,
e’ buonissima!!!
Potete naturalmente usare l’uvetta al posto delle mele, provate con le pere, usate le noci, i pinoli, la frutta disidratata, io ho provato con le albicocche, fantastica, insomma a voi la fantasia, se la volete colorata aggiungete all’impasto dell’ammollo del pane nel latte due cucchiai di cacao, vi ritroverete una bella torta di pane scura, color cioccolato, ottima e molto buona! 🙂
L’aspetto è invitante… Da provare…
Buona settimana,
Simo
Provala Simona, vedrai che buona, anche con altre varianti, quelle che preferisci, un abbraccio!!
Che dire….sono emozionata, mi hai pensato e quindi citata nel tuo blog…grazie 🙂
Ti ricordi bene…a casa mia non è abitudine buttare il pane…mi è stato insegnato da mia nonna e anche da mia madre….mi sentirei in colpa se finisse nel cestino
spesso lo sbriciolo per gli uccellini o lo uso per delle pietanze
ora con la tua ricetta posso farci anche una torta…..e che torta!!!
solo a guardare la foto sento il suo profumo
Grazie stellina..grazie di cuore!! …♡♥♡♥♡♥
Ho comprato piu’ pane per fare la torta, 😀 sono contenta ti sia piaciuta, posso anche dirti che Silva ha delle ricette con il pane favolose, questo il suo blog, ( http://silvarigobello.com/ ) e anche Doretta, ricordo che ha utilizzato pane secco per una ricetta salata, questo il suo blog, (http://sardainsaor.wordpress.com/ ) cosi’ quando avanzi del pane puoi provare diverse ricette molto interessanti, un abbraccio cara, passa una bella serata, tvb, ❤
♥ e si presenta molto bene……….. è che non mi avanza mai il pane….
me ne ricorderò nel caso in cui … succedesse
buona settimana cara
Anche a me non avanza mai il pane, ne compro poco ma questa ricetta Rosa evoca ricordi d’infanzia, ❤ bacioni e buona settimana a te!!
la mangerei 😉 brava !!
Grazie Anna, baci!
Me l’aveva insegnata mia nonna e le figlie da piccole ne erano ghiotte..Ora che sono grandi di pane non ne avanza, la dieta lo impone! Le mie varianti erano con cioccolato o caffè nel latte dell’impasto.
Una bella tradizione per non sprecare!
Un abbraccio grande!
Love
L
Al caffe’, dev’essere buona, provero’, baci cara, buona serata!
Einen schönen Montag so ein schöner Kuchen habe heute auch Apfelkuchen gebacken ist mir gut gelungen.Ich wünsche dir eine gute neue Woche lieber Gruß und Freundschaft. Gislinde
Grazie Gis, la torta e’ buonissima, passa una bella serata, ❤
Grazie, Laura, per tutte queste belle varianti della torta di pane. mi attira l’idea di farla con le mele!
E’ buonissima e soffice, provala ma se hai il pane avanzato! Bacioni carissima, buona serata!
Buona serata anche a te! 🙂
Come hai ragione! Le torte di pane arricchite con la frutto o altri ingredienti sono davvero stupende. Come sai anch’io ne faccio di diverse tra loro, ma tutte buonissime! Alla prima occasione provo anche questa tua ricetta.
Le tue torte di pane sono una meraviglia, lo so, le consiglio anche a chi mi legge! Bacioni cara, sai che qua oggi fa caldo, sono fuori sulla veranda, si sta benissimo, a parte le cimici che ogni tanto gironzolano, devo stare attenta altrimenti Willy per giocare le schiaccia, un odore poi!! 😀
Ciao 🙂 un salutino 🙂
Ciao, grazie, buona serata, a tutti e due, 😉
Grazie … e grazie per i tuoi like 😉
Grazie a te, 🙂
Dev’essere buonissima un ottimo modo per utilizzare il pane raffermo. Da provare.
Un abbraccio
Maria
Maria, sai che ti stavo pensando, tutto bene? Sono contenta che ti piace questa ricetta, un abbraccio cara, buona serata, ❤
Si tutto bene, grazie 🙂 . Un piccolo contrattempo, adesso spero di poter essere più presente.
Una buona serata anche a te. ♡
Tranquilla Maria, si scrive sul blog quando si puo’, lo so bene anch’io, sei una cara amica e quello che scrivi mi piace tantissimo, baci!
🙂
Questa è da provare sul serio:facile, economica e sicuramente buonissima. Mi piacciono anche i cenni della tradizione che ci offri.
Davvero piacevole ed interessante leggerti. Un abbraccione, ciao 🙂
Un piacere e’ esserti amica, baci cara Mariro’!
Sai che questa la faceva mia mamma !!!! Ora cucina poco pure lei 😦 Baci
Davvero, dolce, un abbraccio a te e alla tua mamma!!!
;-)))))
Se senti suonare alla porta… sono io!
Un bacione, cara 🙂
Magari, ne sarei felicissima! ❤
grazie Laura per aver riscattato la figura del pane, che finisce sempre nel polpettone 😀
questo si è un degno impiego di un alimento nobile, brava, la ricetta è degna di nota.
besos
Sally
Che buono il polpettone, grazie tesoro, bacioni!
Sempre fantastica Laura! 65Luna
Luna, tesoro, grazie, buona serata! ❤
Buona serata a te! 65Luna
Belli i sapori antichi, riportano alla memoria tanti ricordi vissuti in casa. Deve essere buona questa torta di pane… Buon mercoledì Laura !
Dora
E’ buonissima cara Dora, ti auguro una bella serata, ❤
guten Tag für dich, Klaus
Grazie Klaus!!
Semplice ma deliziosa! Mi viene voglia di rubarne una fetta… Facciamo due va… Un baciotto tesoro ❤ :-*
Baci Barby, coraggio, domani e’ giovedi’, me lo dico anch’io, 😀 tvb, ❤
Sembra proprio buona questa torta di pane, Laurina… 🙂
Non la conoscevo, ma magari anche dalle mie parti ne esisterà una versione!
La tua fa venire l’acquolina in bocca… e poi io adoro il pane, ne mangerei a chili! 😀
Una domanda…
Quando si mette il pane in ammollo nel latte, per dodici ore, è meglio tenerlo in frigo… o non serve? 🙂
Kety che bello leggerti, grazie del tuo passaggio, per il pane in ammollo, se lo lasci per una una notte meglio metterlo in frigo, io lo lascio 4/5 ore e viene comunque bello spappolato, 🙂 baciotti cara, buona serata, ❤
Passo sempre volenierissimo da “casa tua”, spero che lo si intuisca… 🙂 ♥
Grazie per il consiglio! 🙂
E si’, l’ho capito e ne sono felicissima, 🙂 baci cara! ❤
ciao Laura, sono passata nella tua cucina e sono stata rapita da questa ricetta semplice e gustosa!Anche a me piace creare dei piatti con ingredienti semplici e alla portata di tutti, quindi la ripeterò volentieri al più presto!
Melassa 😉
Grazie cara, un bacione!!
Un ottimo suggerimento per il pane che avanza….grazie Laura…sei un portento…buonanotte bisous
Grazie cara Jalesh, buonanotte, ❤
Katy mi ha detto che avevi fatto questo dolce,ma è bellissimo! Io adoro le torte di pane! Mi sono un po’ ubriacata tra le varianti ahahahahah ma stasera vedo di trovare del tempo per leggere bene ciò che hai scritto.
Quando si parla di torta di pane, ricordo un periodo della mia vita, ero una ragazzina e lavoravo in un negozio di sanitari, avevamo una sarta che ci faceva i piccoli lavori di sartoria.Viveva in una casa dentro un albergo ( si, Venezia è strana) con la sua mamma, ragazza madre. Insomma eran due anziane signore sole, senza parenti. Una volta all’anno, ci portava una torta di mele stratosferica, nessuna di noi in negozio, è riuscita mai a farsi dare la ricetta, gli ingredienti eran difficili da decifrare, a parte il pane il cacao e forse cioccolato. Quando andavo a casa loro, facevo la ruffiana a più non posso, ma mai e poi mai son riuscita a sapere nulla. Si son portate la ricetta nella tomba.
Che rabbia!!
Ciaoo Laura, buona giornata!!! Un bacione
Katy e’ una spiona, 😀 , e’ adorabile! Che bello quello che mi hai raccontato, mannaggia alla ricetta, che peccato! Io conocevo la cuoca del ristorante vicino alla nostra casa in montagna che non voleva mai dire a mia mamma le sue ricette, era bravissima, ma penso che il suo semplice segreto era uno solo: la freschezza degli ingredienti che usava, aveva orto, animali, piante, insomma facevano tutto loro, una meraviglia mangiare anche solo pane burro e zucchero, 🙂 bacioni cara!!
Chi fa la spia non è figlio di Maria, non è figlio di Gesù… ma mangia la torta di pane!!! 😀
Ciao belle!!! 🙂
Ahahahhaha, 😀 Kety, vengo li’ eh! 😀 Baci cara, passa una bella serata, ❤
Grazie auch ein gutes und schönes Wochenende lieber Gruß und Freundschaft.Gislinde
Buon weekend cara Gis, un abbraccio!
Liebe Laura, schönes Wochenende, Klaus
Buon weekend Klaus!! 🙂
Anche in cucina la semplicità è padrona
Dieci e lode
Abbracci
Mistral
❤
Grazie Laura per i tuoi passaggi buona domenica bisous
❤
herzliche Grüße, schönen Sonntag, Klaus
🙂
▀█▀▀▄─────☆─────☆────█║───▄▀▄────█V☆ BY NANCY
─█║█▄──▄▄───▄▄─▄─▄─▄─▀█▀─▄─█║─▄─▄║█-☆
─█▀║█║█▄▄█║█║─██║█║█║─█║─▄║█║─█║█║█-☆
─█║─█║█║─▄║█║─▀█║█║█║─█║─█║█║─█║█║█-☆*
─▀▀▀───▀▀───▀▀─▀─▀▀▀──▀▀─▀▄█▄V▀▀▀─▀▀▀* …
☆☆☆☆☆☆──────☆ ─────☆ ──█- █—-☆☆☆☆☆*
☆☆☆☆☆☆─☆───────────☆ ─█- █──☆☆☆☆☆
☆☆☆☆☆☆██║█║█▀──☆ ──────█────☆☆☆☆☆
☆☆☆☆☆☆─█║█║█║─▄▄───▄▄──█║█▀V☆☆☆☆☆
☆☆☆☆☆☆─█║█║█║█▄▄█║█▄▄█║██▀║─☆☆☆☆☆
☆☆☆☆☆☆─█║█║█║█║─▄║█║─▄║█║▀█☆☆☆☆☆☆
☆☆☆☆☆☆─▀█║█║──▀▀───▀▀──▀──▀─V☆☆☆☆☆
Grazie, ❤
E chi se la perde questa ricettina! la farò solo perchè, guarda un pò, ho sempre pane avanzato…..
Buona serata, Roiss 😀
ps. come si chiama la razza del tuo cagnolino? mi piace troppo!
E’ un incrocio Ross, Yorkshire e volpino, prendi un cucciolo, sai quanti bei patuffoli ti stanno aspettando! Baci e buona serata!! ❤
sicuramente prederò un cucciolo, figurati porto il cibo al canile, ti lascio immaginare cosa c’è lì, farò anche un post per cercare qualcuno che adotti un cano. Però il tuo mi piace troppo. Buona serata
baci baci
Sei un tesoro Ross, ❤