Oggi che giornata stupenda, il sole ha fatto da padrone appena e’ sorto e non voleva piu’ andarsene, 🙂 io ho passato tutta la giornata a lavorare in giardino e nell’orto, pantaloncini corti, canotta, cappellino, nonostante il tempo ad agosto non sia stato bello nell’orto c’e’ di tutto, nel cortile c’e’ anche l’erbaccia e cosi’ accovacciata per terra, grattando ed estirpando dalle fughe della pavimentazione ogni filo d’erba che vedevo ho fatto un ripulisti! E’ un lavoraccio, lo so, ma non voglio usare il diserbante nel cortile perche’ ho Willy che e’ cosi’ curioso, trotterella annusando qua e la’, oggi ha catturato tre lucertole, si e’ rotolato nell’erba nel suo angolino, veniva spesso a prendersi le coccole e ogni tanto mi nascondeva le infradito, pensando che cosi’ china stavo giocando anch’io, 😀 Ho raccolto insalata, pomodori, basilico, erba cipollina….. e tanto prezzemolo per fare il bagnetto! Prima di scrivervi la ricetta del bagnetto piemontese vi racconto un po’ di storia che ho trovato gironzolando nel web! Intanto vi dico che la prima volta che ho visto portare in tavola questa buonissima salsa verde con il bollito, ero dai miei suoceri, i primi tempi che uscivo con mio marito, naturalmente eravamo “fidanzati”, ai tempi si usava cosi’, 🙂 Era una fredda domenica d’inverno, eravamo nel salone grande e mia suocera, piemontese doc, aveva preparato il gran bollito, io quel giorno ho pensato, mangero’ solo il pezzo piu’ magro, 😀 invece ho mangiato tutto quello che mi e’ stato servito, buonissimo. Ecco cosa ho trovato curiosando in vari siti piemontesi : “un tempo il bue era impiegato nel lavoro dei campi e per trainare i carri; quando invecchiava, l’animale veniva chiuso nella stalla e alimentato a cereali, fieno e altro, insomma veniva ingrassato per la vendita e la successiva macellazione. A Natale cosi’ si cucinava il gran bollito e il brodo per cuocervi la pasta, di solito maccheroni di grosse dimensioni, anche gli angolotti. Il bollito è un piatto importante della nostra cultura, specialmente di quella padana! Nel Medioevo, la carne per eccellenza non era quella bovina, ma la cacciagione. Quando Carlo Magno, per questioni di salute, venne costretto dai medici a mangiare solo carne bollita, andò in depressione. 😀 Invece, molti secoli dopo, Vittorio Emanuele II non amava il cibo di corte ma adorava il bollito, il re onorava la regola del «7», quella che sovrintende al gran bollito piemontese: 7 tagli, 7 supporti o «ammennicoli», 7 bagnetti (salse) e 7 contorni. Sette devono essere i tagli canonici tirati su col forchettone dal brodo bollente: tenerone, muscolo, scaramella, biancostato, cappello da prete, stinco, punta di petto. Sette i cosiddetti ammennicoli: rollata, coda, zampino, lingua, testina, gallina, cotechino. Sette infine le salse: due tipi di bagnetto verde (rustico e ricco), bagnetto rosso, salsa d’àvie (miele e nocciole tritate), cugnà (mostarda d’uva), cren (rafano), senape gialla. I contorni erano le patate bianche lesse, in genere servite intere in modo che ognuno poteva schiacciarle nel piatto e condirle a proprio piacere, con burro fresco e con buon olio, disponibili in tavola, gli spinaci al burro con o senza acciuga, e una insalata di cipolle rosse lesse in aceto, ben croccanti. Ovviamente nelle nostre tavole d’inverno non si preparano proprio tutti i sette tagli (il cotechino e la gallina non mancano mai! ) ma vi assicuro che e’ buonissima la carne servita con i bagnetti e qua ne ricordo tre (rosso, con la passata di pomodoro, verde rustico, la ricetta che vi propongo e ricco con l’aggiunta di un uovo sodo)oltre la mostarda d’uva, che e’ favolosa (ho l’uva e voglio provare a farla)!!! Ecco la ricetta del bagnetto verde, io con il mio prezzemolo in questo periodo ancora estivo lo servo con i pomodori, ma e’ ottimo anche con la carne in carpione.
Ingredienti:
prezzemolo
(eccolo, quello del mio orto!!)
2 acciughe sotto sale
mollica di pane raffermo
aceto di vino bianco
spicchio d’aglio o scalogno, il vero bagnetto piemontese vuole l’aglio ma non mi piace, io metto lo scalogno e nessuno si lamenta!
olio d’oliva extravergine
Ora fate cosi’:
dopo aver lavato, asciugato e separato le foglie del prezzemolo dai gambi tritatelo abbastanza finemente con la mezzaluna (potete farlo anche con il mixer, lavoro piu’ veloce, mettete tutti gli ingredienti nel bicchiere dosatore e frullate, non troppo) unendo, continuando a tritare, l’aglio o lo scalogno e le acciughe dopo averle ben pulite e deliscate. Versare il trito in una ciotola, unire la mollica di pane raffermo dopo averla imbevuta nell’aceto e poi strizzata. Con un cucchiaio di legno mescolare bene gli ingredienti, aggiungere abbondante olio di oliva evo perchè la salsa raggiunga una consistenza morbida. Questa salsa verde e’ buona per le carni (infatti come ho citato prima accompagna il buon bollito piemontese), ma va provato anche con i pomodori da insalata tagliati a rondelle, con le acciughe e con le uova sode ! ) Ci sono naturalmente delle varianti, a seconda dei gusti e delle ricette di famiglia, per esempio si puo’ aggiungere 1 uovo sodo sbriciolato (bagnetto verde ricco) lo faceva mia suocera), mezzo peperone a dadini ( l’ho letto da qualche parte), 1 cipollotto fresco tritato oppure i capperi, anche un po’ di peperoncino e concentrato di pomodoro (bagnetto rosso). Io ho provato tutte le varianti, sono ottime, un consiglio, gustatelo anche solo con una fetta di pane abbrustolito,
e’ buonissimo 🙂 oppure con il coniglio alla cacciatora che ho preparato stasera!! In questo modo
avrei accontentato, sia Carlo Magno che Vittorio Emanuele II, 😀 😀 😀
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
precisa puntuale curiosa! notte e baci Laura!!
🙂 notte cara, tanti baci, ❤
Cosa mi hai ricordato! Quella salsina verde che accompagnava il bollito nella cascina dei mie nonni a Pratolungo vicino Ceva dove sono nata. Quegli interminabili mesi invernali di fronte al camino enorme a spannocchiare il mais. Che odori, tempi e nostalgie in una salsina verde!
Che belli i tuoi ricordi, i posti dove sei nata sono bellissimi, un abbraccio cara, buona domenica, ❤
Buona Domenica anche a te.
❤
Buonissimo, grazie per aver descritto in modo chiaro la ricetta e le varianti.
Baci
Grazie a te cara Ines, per esserci sempre, un bacione grande, ❤
Che fame!!!! Quando mi inviti ?
Sei la benvenuta, sempre, ❤ baciotti!!!
Grazieeeee
Tvb, ❤
Sei proprio una bella persona!
Anche tu Elena, ❤
che buono il bagnetto verde, quanto tempo che non lo faccio!!!Io aggiungo anche un po’ di concentrato di pomodoro!!!L’hai gia’ gustato con la bourghignonne???Baci Sabry
Devo provare Sabry, troppo buona la bourguignonne, bacissimi a te!!! ❤
Hai ragione, il bollito è una specialità di tutta la Pianura Padana. È anche il piatto principale della nostra cucina Veronese. Di diverso rispetto alle salse di accompagnamento Piemontesi noi abbiamo la Pearà, a base di pane, brodo, pepe e midollo.
Il tuo bagnet verd col prezzemolo appena colto deve essere fantastico!
Non sapevo della Pearà, il bagnetto con il prezzemolo fresco ha un profumo invitante, 🙂 baci cara!!
Si sei interessata, la ricetta de “La salsa pearà” l’ho postata il 24 ottobre 2013. Ho pubblicato anche “Salsa Verde & Co” il 27 aprile 2014: confronta la col tuo “Begnetto Verde” se ti va!
Vado a vedere, grazie ❤
Silvia sto leggendo il tuo bagnetto, e ho visto il tuo nipotino, che bello!!!! ❤ ❤ ❤
Sì, Francesco è proprio un amore!
Sono gia’ innamorata, ❤
Ottima ricetta Laura …. Complimenti !!! Baci
Grazie carissima, ❤
Perfetto un’alta ricetta buonissima…buonanotte bisous
❤
Buongiorno! 65Luna
Baci Luna, ❤
Non sapevo che la salsa verde si chiamasse anche “bagnetto”. C’è sempre da imparare 😉
Appena preparerò la bruschetta voglio deliziarmi con questa preparazione che da quel che leggo (e che vedo) mi sembra molto appetibile.
Hai trascorso una giornata campestre ed è molto bella la descrizione bucolica che hai fatto. 🙂
Brava a non usare il diserbante che sicuramente agevola il lavoro semplificandolo ma con il cagnolino che girovaga meglio non rischiare ….
Un abbraccione Laura
Affy
Grazie Affy, la salute di Willy e’ piu’ importante, ❤ bacioni e buon weekend!
Oh wie lecker wieder mal könnte so reinbeißen.Wünsche dir einen glücklichen schönen Donnerstag lieber Gruß Gislinde
Grazie Gis, buon weekend, ❤
ciao Lauretta,
questo lo faccio anche io, con uovo sodo e capperi ma se il prezzemolo è del tuo orto a te verrà sicuramente più buono, mi piace moltissimo sui pomodori, ne mangerei chili.
sarà buono anche sulla paperetta che fa qua qua qua??? 😀
TADS
Che buono con l’uovo e i capperi, prova con i peperoni, io l’ho preparato in tutti i modi, anche a me piace il bagnetto sui pomodori! Lascia stare la mia paperetta, te l’ho solo imprestata, 😀
Ein schönes Wochenende. LG. Wolfgang

🙂
Mi inviti a mangiare il bollito?
Io lo adoro, bella Laura!
Bacioni 🙂
Ti invito, eccome, un bacione a te, bellissima, buon weekend! ❤
Liebe Laura, gutes Wochenende für dich, Klaus
Grazie Klaus, buona domenica sera, 🙂
Oggi è stata una bella giornata anche dalle mie parti..e come te mi sono dedicata al giardinaggio anche se non ho il pollice verde….con tutta la pioggia che non ha mai smesso di cadere l erba è sempre cresciuta..uff
gustosa la tua ricetta…..come sempre del resto
sei bravissima in tutto…..hai due mani d oro!!
Un bacione per te!!
Bacioni cara, ❤
Buonanote Laura bisous
Buonanotte dolcissima amica, volevo dirti che sono tanto felice di averti conosciuta, la sera prima di addormentarmi dopo aver letto poesie bellissime, racconti di vita, foto uniche nel suo genere mi addormento pensando che ci sono delle persone stupende, siete voi del blog “la nostra commedia”, grazie di cuore! ❤
╔══╗──────╔╗╔╦═╗───────────╔╗──────╔╗
║╔╗╠═╦═╗╔╦╣╚╬╣═╬╦╦╗─╔╦╦╦═╦═╣╠╦═╦═╦╦╝║
║╔╗║╩╣╬╚╣║║╔╣║╔╣║║╚╗║║║║╩╣╩╣═╣╩╣║║║╬║
╚══╩═╩══╩═╩═╩╩╝╚═╩═╝╚══╩═╩═╩╩╩═╩╩═╩═╝BY NANCY
❤ Grazie, anche a te!
☆ ¨°o ╟╢℮║║O o°ι ✫ BY NANCY
___(¯`v´¯)★★•°.•°.•° * _
__(¯`(█)´¯)__(¯`v´¯)
.___(_.^._)__(¯`(█)´¯)..★★•°.•°.•°
____________(_.^._)★★•°
¨ ¨ ¨ ¨¨ ¨ ¨¨ ¨¨ ¨ |//’ _██_¨ ¨ ¨ ¨ ¨✿
¨ ¨ ¨ ¨ ¨ ¨¨ ¨ ¨ ¨(ô ô) ( ô ô )¨ ¨ ¨ ✿
___________ooO-(_)– -(_)-Ooo._______
__¶¶¶¶¶___¶¶¶¶(¯`v´¯)
_¶¶¶¶¶¶¶_¶¶¶¶¶¶*.¸.*
_¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶
__¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶¶
____¶¶¶¶¶¶¶¶¶
_______¶¶¶
Danke liebe Laura wünsche dir einen schönen glücklichen Sonntag liebe Grüße von mir Gislinde
Buona domenica sera a te, baci!! ❤
mai assaggiato. Praticamente è un pesto di prezzemolo. Deve essere molto buono, io adoro il pesto di basilico, anche solo sul pane abbrustolito.
Ho preparato per stasera un coniglio alla cacciatora e nel terrazzo ho un grande vaso di prezzemolo. Le acciughe ci sono pure. Che faccio? Lo preparo? Sembra anche facile da fare…
Certo Mariro’, vedrai che buono, fammi sapere, non e’ un pesto, dove si usa solo il basilico, e’ una salsa, semplice da fare, bacioni cara, buona domenica sera! ❤
Interessante l’abbinamento storia-cibo. Mi spiace per Carlo Magno, che quando venne a sposarsi controvoglia a Brescia con Ermengarda, almeno trovò spiedo e polenta. Buona domenica.
🙂 grazie Pina, buona domenica sera!! ❤
Un abbraccio, cara!
Baci cara, ❤
Buongiorno a te Laura, buon inizio di settimana, complimenti alle tue ricette sul bollito, per la salsina sul prezzemolo, la preparava anche la mia mamma per accompagnarla sugli arrosti e anche da spalmare sul pane casareccio.
Un abbraccio.
Dora
Un abbraccio Dora, buona domenica, ❤ ❤ ❤
Grazie davvero.
Mi hai fatto fare un ‘bagnetto’ nel mio passato di torinese trapiantata ma che per il bollito continua ad avere una passione e con qualsiasi salsa anche solo un filino di olio 😉
sheraunsarosalutoconlezzzanzareinvolo
Grazie a te di essere passata nel mio blog, un abbraccio e buona serata, 🙂
Danke liebe Laura dir auch eine gute sonnige Woche Grüße und Freundschaft Gislinde
Un abbraccio Gis, ❤
Deve essere buonissimo.Come ho tempo lo provo…Un bacio!
Poi mi dirai, baci!!
dev’ essere stata una bella giornata nell’orto, quanto mi manca la terra!!
che bel colore il tuo basilico, mi ricorda giornate trascorse con mio nonno, a cercare asparagi.
Anche io uso accompagnare il bollito con le salse, almeno tre 🙂 e questa non manca mai!
besos
Sally
Grazie Sally, cercavi gli asparagi selvatici con tuo nonno, vero, sono buonissimi! Baci cara!
Thank you for visiting my blog and for liking one of my posts. Blessings, Natalie 🙂
buona serata Laura ❤
Anche a te cara Jalesh, ❤
PUBBLICATO IL 3 SETTEMBRE 2014 DA LAURA
Thanks for the “likes” o my blog.
I try to return visit to all who do so but have you posted anything later than this date ?
Grazie Carl, ci sono altri post dopo quello del Bagnet, buona domenica, 🙂
Freundliche Grüße-, Wolfgang.
Ciao Wolfgang, buon weekend!!!!
Certo che queste prelibatezze fanno venire l’acquolina in bocca 🙂
🙂 grazie!!
STUPENEDO BLOG, COMPLIMENTI !
Copiato ricetta del bagnetto!!!
Grazie, il bagnetto e’ troppo buono, un caro saluto Maria, buona giornata, 🙂
carissima Laura ti chiedo se sai la ricetta di quei dolci pasquali dove si mette anche l’uovo intero colorato….la mia nipotina mi ha chiesto di farla, ma come già detto non sono così brava…. grazie buon pomeriggio … bisous
Quello che ti ha chiesto la tua nipotina sono delle brioche di Pasqua, morbide con l’uovo colorato dentro, non e’ difficile Jalesh, ti mando il link, guarda che belle: http://www.chiarapassion.com/2015/03/brioche-di-pasqua.html se riesco provo anch’io a farle, per colorare le uova basta comprare i coloranti alimentari, e l’impasto e’ facilissimo da fare, questa signora spiega benissimo, se hai bisogno sono qua, baci cara, buona serata! ❤
Grazie caraisous
❤
Bonjour LAURA , je viens partager mon Amitié par mon retour parmi-vous après 3 semaines d’absence
Belle fin journée , bises BERNARD
L’amitié c’est la banque de toutes les tendresses,
C’est une arme pour tous les combats,
Ça réchauffe et ça donne du courage,
Et ça n’a qu’un slogan : On partage
Grazie Bernard, un abbraccio, 🙂
Anche io facevo questa salsa verde, la versione arricchita con l’uovo sodo sbriciolato. A casa mia nella salsa verde c’era anche qualche cetriolo sottaceto tritato. Ora sono anni che non la faccio più…
Devo provarla come la facevi tu, grazie Silvia, un abbraccio cara, buona settimana, ❤
buongiorno cara, sonoi “quasi” vegetariana, e non parlatemi degli agnelli! ma questo non pregiudica il fatto di avere molto apprezzato l’accuratezza e la ricercatezza del tuo post, ora che posso riaffacciarmi ai blog troverò fra le tue senz’altro una ricetta che anche io potrò gstare
lieto giorno
Grazie, io non amo molto la carne, il bagnetto e’ buonissimo con i pomodori o anche con il pane, un abbraccio grande e buona settimana 🙂 ❤
Grazie Laura, ho copiato due delle tue ricette. Appena le provo ti dirò se mi sono riuscite…so che mi piaceranno. Salui dal Piemonte
Ciao carissima, un bacione a te, aspetto tue notizie, 🙂
Bonjour LAURA
Un rêve , quoi de plus beau
Le réaliser serait encore plus beau
Afin que ce rêve devienne réalité
faut-il le vouloir, y croire, le souhaiter
Y penser sans cesse
Cela pour notre plus grand plaisir
Je sais que quelque part tu es là
Prés ou loin , qu’importe la distance
Ton amitié est parmi les plus grandes
Du bonheurs dans ma vie, un réconfort dans les moments
de doute et de chagrin
Toute mon amitié
Belle fin de semaine et la semaine à venir ,bon week-end
Bernard
Bellissima, grazie, un abbraccio e buona serata, 🙂
What spirit
arose, delivered
this angel
to reach down, pull me
out from depths
hitherto
avoided? What can
I do to spruce up
your life? Your
unwitting guidance polished
by love smile:
recipient sings.
Your halo,
pulls out this beating
heart, offers
it, by hand
and outstretched arm. You,
dressed so well, humble
by nature
shy, receive eternal love.
Listening
to you, with love, compassion,
creates new
human experience.
Creative
energy
erupts when we arrive at
love, laughing
in relief, in awe:
love perfects itself.
Grazie, un abbraccio, 🙂
Bright eyes dig up a question from generations ago:
You want to know why the wind blew us
Together, how our sons will grow, when we will
Meet again, where will we be as one again?
Training gives you the desire to examine cause and
Effect. Experiences about as wide apart as possible
Come at us, yet we harmonize, learn each other’s secrets,
Give what we know the other will love, provide
Sanctuary in a world spinning out of control for so
Many. This I offer to distinguish myself from regular
Men, be they handsome or young: a complete heart
With continued support, undying gratitude, massage
Therapy, attempts at cooking, quite a way with words.
I expect you to smile when we chat, remain a solid
Force, a muse for my art, the reason I will always
Yearn for more, forever the target of happy life,
Memories (plans?) and a fresh heart, made whole
By the time we spent sincerely swirled, sufficiently
Molded to continually receive jolts of good news,
Connected forever by this love, complex, alive, strong.
Bellissimo, grazie, un abbraccio, 🙂
Buonissimo!!! io la chiamo semplicemente salsa verde ma è simile a questa solo un po’ più liquida e metto l’aglio, mi hai dato l’idea di abbinarla al coniglio. Grazie. Una abbraccio carissima
E’ davvero buona Giovanna, l’aglio ci vuole ma a me non piace per quello che non lo metto, grazie a te delle ottime ricette, ricambio l’abbraccio, ❤
Buona serata carissima, ognuno modifica le ricette secondo i propri gusti
🙂
your posts are special and deserve much more than this comment. I love your posts and I want you to know I’d personally try some of your recipes … here for example coffee
Grazie cara, sei un tesoro, ti abbraccio tanto e buone vacanze, ❤
sieht klasse aus, passe auf dich auf, es wird richtig heiß, also viel trinken, einen guten erholsamen Tag wünsche ich
Grazie caro Klaus, il bagnetto e’ buonissimo, un abbraccio e buona serata, 🙂
Ciao Laura …buonissimo mangiato da piccola, noi facevamo anche il bagnetto rosso con l’uovo incorporato e non a pezzi…un bacio Marina
Che buono rosso, baci cara, buone vacanze, ❤
Bonjour BELLE LAURA
je passe comme promis sur ton joli blog
Je te dépose un rayon de lumière
tendresse et bonheur
Ton blog j’aime le feuilleté lire tes écris , tes poèmes tes montages ou autres toujours un énorme plaisir de découvrir tes nouveautés
Passe une très belle journée que ce soit en famille enfants ou entre amis
Bisous amitié
Bernard
Grazie Bernard, un abbraccio grande, sono tanto contenta di leggerti, 🙂
Mi hai fatto venire l’acquolina. In estate mi impegno meno in cucina ma ora…si riparte.
Grazie per le tue belle ricette!
Che bello averti qua Nadia, buona cucina, tanti baci, ❤
Otimas receitas, Laura

Beijos.
Grazie cara, buona domenica, ❤
Bellissime le rose, ❤
Bonjour ou bonsoir JOLIE JEUNE FILLE LAURA
Ce jour au soir deux étoiles
Vont tomber du ciel
Une sera remplit de sagesse
L’autre sera chargé de tendresse
Au loin dans le ciel une brille , celle de notre pacte d’amitié
Je te souhaite une merveilleuse journée ou soirée
Tiens au passage je te chante une mélodie , celle de mon cœur
Bisous , Bernard
Buona giornata anche a te, bacioni ,:-)
Bonjour BELLA LAURA en ce dimanche 11 décembre
La froide saison
c’est la douce chaleur du foyer,
c’est la famille retrouvée
et la bonne humeur.
Puisse ce Noël à venir se prolonger
durant toute l’année
Belle nouvelle et heureuse année 2017
Quelle te soit de santé et de bonheur
Gros bisous et encore joyeux Noël et meilleur
On se réchauffe en toute amitié
A bientôt
Che meraviglia Bernard, ti abbraccio tanto e ti faccio tanti auguri, grazie per esserci sempre, buona domenica, ❤
BonjourBELLE LAURA
Dans un cadre chaleureux
L’Amitié est une maison
Accueillante et agréable
Il suffit d’ouvrir la porte de son cœur
Pour offrir le meilleur de soi-même
Je te souhaite une bonne journée
Une belle semaine
Gros bisous
Une rose d’amitié à t’offrir
Bernard
Un abbraccio caro Bernard, e’ un piacere leggerti, 🙂
J AIME BISOUS
🙂
Bonjour BELLE LAURA
C’est mon ami
L’ordinateur qui vas de cœur en cœur
Grace aux petits mots d’amitié
Qu’ils lui sont confiés
Il est venu me demander
Si je n’avais pas un cœur à honorer
Je lui ai remis ce petit message
Qu’il vienne le déposer sur ta page
Même si tu habites dans le lointain
Je sais qu’il en trouvera le chemin
Bonne Année 2017
Passe une très belle journée ou soirée avec ta famille à table , en ballade ou autre
Si tu as quelques petits rayons de soleil dans la semaine profite de ceux-ci
Gros bisous Bernard
Grazie Bernard, un abbraccio immenso, 🙂
xxx ❤ xxx Huge Hugs Laura xxx
Tanti baci David, Buon Anno, 🙂
Bonjour LAURA et bon jour de l’Epiphanie,
L’amitié d’un jour peut durer toujours
C’est une chose naturelle quand elle est virtuelle
Donner sans attendre en retour
Ce petit bonheur d’un petit coucou
On se remonte le moral, quand on est mal
On ne se fait pas de peine, on ne connait pas la haine
Les kilomètres nous séparent mais rien de grave
Ce qui la rend belle, c’est cette étincelle de l’amitié
Que l’on ne peut pas acheter
Je te souhaite une excellente journèe
Gros bisous
Bernard
Un abbraccio grande caro amico, 🙂
Bonjour ou Bonsoir ★* *★ BELLA LAURA
Ce jour
J’écoute Le Vent
Me souffler des mots puissants et attachants
A mon oreille il est venu me murmurer
Des élans d’amitié avec des envies de liberté
Me dire combien notre amitié compte entre toi et moi
Une Amitié avec un grand A
je te souhaite une excellente journée ou soirée’
Une douce belle journée si je suis de journée
Ou une tendre nuit si mon passage est du soir
Gros bisous
Bernard
Grazie caro Bernard, un abbraccio grande a te, 🙂
MERCI GRACIAS
😉
Le jardin est un espace pour les âmes romantiques.
Che bella affermazione, grazie, un abbraccio e buon weekend, 🙂
Obrigada pela sua visita em meu blog

de Fevereiro de 2017
Meu carinho sempre, beijos.
Grazie a te cara, ❤
Bonjour ou Bonsoir BELLE LAURA
Quand je suis de passage sur ton blog
Je le regarde et j’aperçois une grande lumière
Je me dis que sur celui-ci, j’ai une personne
avec de la gentillesse dans le cœur
Cette amitié est pour moi un paysage
Où on y viens qui efface les moindres petits nuages
L’amitié ce n’est pas un feu de bois, loin de là
C’est de partager ensemble
Des moments intenses de toute beauté
Merci à toi, d’être là
C’est un pur bonheur rempli de douceur
Passe une belle journée ou une belle soirée
Bisous , Bernard
Grazie Bernard, ti auguro una bellissima giornata, a presto, 🙂
Merci Laura BISOUS
🙂
Du kannst sehr gut das essen machen! Da würde ich gerne kosten. Wolfgang
Grazie Wolfgang, vieni che ti preparo un buon piatto, buona domenica, 🙂
Bonjour ou bonsoir LAURA
Je t’emmène du bonheur
il est à côté de toi
Surtout ne bouge pas
Tiens ! il s’est glissé dans ton sourire
Oh ! Le voilà dans ta belle demeure
Pour embellir ta journée de joie et que ta soirée te soit de tout repos
Pour toi je me dis que c’est la meilleure raison
Alors partageons ensemble ce bonheur avec tous ceux que l’on aime et que l’on apprécie
Regarde il brille soit comme le soleil au lever du jour ou une étoile dans la nuit
Que Ce Bonheur restent l’histoire d’un beau jour
Je te souhaite
Une très belle journée ou une belle soirée
Bisous Bernard Ton Ami
Bisous
Una bella serata a te caro amico, buona domenica, 🙂
Nice one!
❤
Laura sembra buonissimo, dovrò assolutamente provarlo!
Io ultimamente ho preparato il “chimichurri”, delizioso anche quello
Buonissimo Cix, provalo poi fammi sapere! 🙂