Oggi vi scrivo una ricetta molto semplice ma talmente buona, lo sapete che gli asparagi stanno troppo bene con le uova e il formaggio, io li ho cucinati in questo modo:sono una squisitezza, potete usate il formaggio che volete, basta che sia cremoso, la ricetta l’ho trovata in un libretto di ricette di gnocchi e crespelle, le ho servite calde con dei calzoni piccoli, calzini, 🙂 ripieni di mozzarella e prosciutto,
Eccovi la ricetta. Ingredienti: 400 g di asparagi, 3 uova, 125 g di farina bianca, 250 ml di latte, 20 di burro, io per ovvi motivi uso l’olio evo, 50 g di foglie di basilico, 30 g di pinoli, 2 spicchi d’aglio, 50 g di formaggio grana grattugiato, 200 ml di olio evo, 200 g di ricotta, sale e pepe. Ora fate cosi’: sbattere le uova con un pizzico di sale, incorporatevi la farina e diluite con i 250 ml di latte, fate riposare per 30 minuti. Fate fondere il burro, io ho usato poco olio evo, e spennellatevi una padellina del diametro di 15 cm. Versatevi, fuori dal fuoco, un mestolino di pastella e fatela scorrere sul fondo; rimettete sul fuoco e cuocete la crepe dai due lati. Continuate cosi’ fino ad esaurire la pastella. Mondate gli asparagi privandoli della parte bianca piu’ dura, lavateli e metteteli in una casseruola con acqua e sale e fateli cuocere a fuoco basso finche’ non sono teneri, 7 minuti circa.
Tritate finemente il basilico con i pinoli, mettete il trito in una ciotola, unitevi l’aglio sbucciato e tagliato a fettine, io non l’ho messo, non mi piace, 😦 , il grana grattugiato, l’olio (tenetene un cucchiao da parte), sale e pepe. Tritate gli asparagi (qualche punta lasciatela per la guarnizione) mescolatele con la ricotta e il pesto e distribuite il composto sulle crepes. Piegatele in due, poi arrotolatele su se stesse in modo da formare un fiore e trasferitele in una pirofila unta con l’olio tenuto da parte.
Coprite con un foglio di alluminio e mettete in forno gia’ caldo a 200° C per una decina di minuti. Eliminate l’alluminio e proseguite la cottura per qualche minuto. Servite subito, sono una bonta’ 🙂 La ricetta dei piccoli calzoni ve la scrivo in un altro post, sono molto buoni, ho usato l’impasto della pizza che preparo per la serata pizza!!! 😉
Bellini i calzini! 😀 Ottima questa ricetta veloce e gustosa! Ciao cara! Un abbracciotto :-*
🙂 I calzini, metto poi la ricetta, le crepes, quanto le adoro, anche solo con il formaggio, non dico poi quelle dolci, ma non si puo’, baciotti a te dolce Barby!!!
Buona questa ricetta, sembra facile.
Un abbraccio 🙂
Maria
Troppo buone le crepes cosi’, baci Maria!!!
non voglio conoscere il tuo menu Pasquale…
morirei di invidia 😉
ma tu dove stavi quando cercavo moglie???
TADS
Stavo dove sto adesso, 🙂 un paese in provincia di Alessandria, sai che non riesco ad immaginarti che cerchi moglie! 🙂 A Pasqua e pasquetta mi sono riposatissima, ho comunque cucinato, nulla di particolare, con tranquillita’, eravamo solo noi, agnolotti, pollo alla cacciatora, macedonia, c’era la colomba, caffe’, ammazzacaffe’, 🙂
Grazie Tads, sei sempre molto gentile!!
infatti non la cerco più, ho già dato, da tempo sono tornato single… 😉
ogni volta che entro in questo blog mi viene fame 🙂
Ma questa e ‘ un ‘ opera d’ arte!
Love
L
Grazie Laura, troppo gentile, un bacione!!!
Che buone!!!! Gli asparagi sono buonissimi e anche la presentazione è davvero bella! Un bacione Laura!!!!
Eden, carissima, grazie, baci a te!!
Cioè, fammi capire…, hai usato, nelle crepes con gli asparagi, la ricotta al posto del formaggio e della besciamella. Giusto?Geniale! E devono essere più leggere delle tradizionali. Da provare prima che finiscano gli asparagi freschi (non uso i congelati).
Ciao cara, buon fine settimana.
Marirò
Hai ragione Mariro’, le verdure fresche e di stagione sono le migliori, buona domenica, qua con pioggia, bacioni!!
Cara Laura, con le tue ricette sei una gioia per il palato
Bacetti da Mistral
Tu sei una gioia per il cuore con le tue bellissime poesie, dai tante emozioni a tutti noi, bacioni e abbracci!!!
Adoro gli asparagi e questa ricetta e’ da mettere in pratica…troppo gustosa
tu sai sempre come sorprenderci!!!!
Grazie, ❤
oggi vado alla fiera dell’asparago a Mesola, mi sa che domani mi cimento nella tua ricetta !
Che bello, buona festa, fammi poi sapere, la ricetta e’ semplice, un caro saluto, Laura.