Ho passato una serata bellissima, ho riso cosi’ tanto, sono stata proprio bene. Era da un po’ che non mi divertivo cosi’ e ho visto lui piu’ sereno, aveva le guance rosse, aveva male alle mandibole a fuor di ridere, sara’ il poco buon vino che ha bevuto o il peperoncino sulla pizza, 🙂 , stasera finalmente abbiamo ritrovato quella serenita’ che c’e’ mancata in questo ultimo anno, c’era l’atmosfera di sempre, quell’odore di buono, e si’ , cosi’ mi ha sempre detto mio fratello, lui dice che nella nostra casa c’e’ qualcosa che si percepisce appena entrando e che lui definisce in una sola parola : armonia. Pensando bene a questa parola potrei associarla a bonta’ e allora non sara’ che questa torta preparata da mia figlia come dessert per la cena sia la chiave di tutto. Scherzo, anche se la torta e’ davvero buona, posso garantire, che stasera abbiamo mangiato, bevuto, poco eh, tranquilli, 🙂 e chiaccherato tantissimo, raccontando e raccontandoci, quando si riesce a parlare di tutto con tante persone di tutte le eta’, in sincerita’ e allegria, beh, il successo e il divertimento della serata e’ garantito. Poi se alla fine ci ritroviamo a mangiare una torta del genere, mamma mia che buona, 🙂 mia figlia questa volta mi ha superata, di tanto, e’ stata bravissima, la torta che ha preparato sembra comprata in pasticceria, infatti i miei due fratelli insistevano nel dire che era andata a comprarla in citta’, 🙂 che monelli, ora vi scrivo la ricetta, originale, non e’ difficile, basta essere precisi sia negli ingredienti che nella preparazione. Io, oggi pomeriggio, quando la preparava un po’ l’ho osservata poi sono andata a giocare a carte con mio padre che come al solito mi ha vinto, io non so piu’ come fare, sono quasi certa che lui bara !!! 🙂 Ecco gli ingredienti: 150 g di cioccolato fondente, il piu’ buono che trovate, questo garantisce la riuscita della torta, 100 g di zucchero, 90 g di burro, ammorbidito, 5 grosse uova separate, 100 g di farina, 100 g di marmellata di albicocche. Per la glassa: 1 cucchiaio di burro ammorbidito, 120 g di cioccolato fondente semiamaro, c’e’ scritto sulla confezione, 80 g di caffe’ forte freddo, 300 g di zucchero a velo, e qua vi dico che mia figlia ne ha usato meno perche’ altrimenti viene troppo duro l’impasto, quindi aggiungete poco alla volta lo zucchero per regolarvi al meglio, infine 1 cucchiaio che e’ una bustina di vanillina. Ora fate cosi’: preriscaldate il forno a 170 ° . Preparate una tortiera a cerniera, sul libro, dove Kiara ha preso la ricetta, c’e’ scritto da 24 cm di diametro, perche’ non deve venire alta, mia figlia per tagliarla meglio ha usato una tortiera da 21 cm, va bene comunque, lei ha messo la carta forno ritagliata, che precisa, ma potete anche imburrare e infarinare, come preferite. Ora fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria con l’acqua o nel microonde, come siete abituate, poi fate raffreddare. Montate a crema il burro con lo zucchero. Unite i tuorli, amalgamandoli al composto uno per volta. Aggiungete il cioccolato e incorporate la farina, a cucchiaiate poco per volta. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli al composto, molto delicatamente senza smontare il tutto. Mettete l’impasto nella tortiera.
Fate cuocere per circa un ora, o fino a quando uno stuzzicadenti infilato nel centro risultera’ asciutto. Fate raffreddare nella tortiera.
Tagliate il dolce a meta’ orizzontalmente. Disponete un disco sul piatto e spalmatevi sopra la marmellata e coprite con l’altro disco. Per la glassa, fate sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il caffe’. Aggiungete lo zucchero a velo, come ho scritto prima, poco alla volta per regolarvi sulla consistenza della glassa, poi aggiungete la vanillina. Glassate la superficie e i lati della torta sopra una gratella con un piatto sotto.
Decorate a piacere con l’attrezzo adatto oppure mettete un po’ di glassa in un cono fatto con la carta forno, fate raffreddare bene, anche in frigo, basta toglierla un oretta prima di servirla e mettetela in un piatto da portata,
e’ favolosa!!!
Cara Laura, tu riesci a commuovere anche i sassi con il tuo amore di cibo. Questa poi ….per me e ‘ il massimo.Immaginando la tua famiglia intorno a questa meraviglia mi e’ venuto alla mente il film ” il pranzo di Babette” ( che se non hai visto devi assolutamente vedere) Tu, come Babette, molto di piu’, maestra di dolce armonia.
Love
L
Laura che bellissimo confronto, il film e’ dolcissimo, io come te l’ho apprezzato molto, che menu’ ha servito Babette, e’ davvero un pranzo incredibile il suo! Un altro film che mi e’ piaciuto tantissimo e’ Chocolat dove, come questo che hai citato, dopo averlo visto viene una gran voglia di mangiare, 🙂 grazie, sei davvero molto cara, buon inizio settimana!
Adoro la Sacher!! tua figlia è stat proprio brava: che delizia!! Son contenta che abbia passato una bella serata, noi tutto normale, sai con i bimbi ancora piccoli… ci siamo rifatti il sabato pero’! sempre con i bimbi ma cena al ristorante, pesce e vino rosè!!
Wow, Sere, che bello, una cena al ristorante, hai fatto bene, sai che anche io portavo Kiara con me quando era piccina, al ristorante, in pizzeria, certo che pesce e vino rose’, una delizia, bacioni!!
Tua figlia è veramente brava! 🙂
Bello questo post, fa pensare a una bella serata in famiglia… 🙂
Non so se l’anno appena trascorso vi abbia portato qualche problema… ma vi auguro di risolvere tutto, e bene! 🙂
Dolce Kety, l’anno scorso mio marito stava per morire, prima delle feste ha avuto problemi al cuore, poi e’ stato operato e dopo qualche altro problema respiratorio tutto si e’ risolto per il meglio, adesso con le cure adatte vive una vita normale, certo, e’ sempre sotto controllo, ma va bene cosi’, io sono felice ma non piu’ serena come prima, mi e’ rimasto dentro qualcosa che spero mi passi, non lo so, sono dolce ma cosi’ forte di carattere, anche con mia mamma che ora non c’e’ piu’ ho preso degli spaventi simili, poi ho superato tutto, lei mi manca, ma e’ normale. Invece questa brutta esperienza mi ha un po’ cambiata, sara’ l’eta’, 🙂 penso che quando si e’ giovani combatti di piu’, pensa che mio marito invece e’ tranquillissimo, 🙂 bacioni cara e poi spiegami quella cosa delle famigerate origini del traffico, sei troppo forte!!
Mi dispiace tanto Laura, e non dubito che ti sia rimasto dentro qualcosa che ti fa sempre stare in ansia, con la paura che possa succedere qualcosa… 🙂
Meno male che sta andando tutto bene, adesso, e che tuo marito sia sereno e tranquillo!
Con te e una figlia che vi coccola così… non può andare peggio!
Bacioni! 🙂
[vai a curiosare nella sezione “Origini del traffico” del tuo blog, poi mi dici cosa hai trovato! Io scovo sempre delle gran chicche… per non dire di peggio!] 😉
Grazie Kety!!!
complimentissimi alla figliola e a te per il post e la serenità che si respira dentro le righe. Un sorriso, ciao 🙂
Baci Mariro’, sei un tesoro, grazie, un abbraccio forte!!!
ciao Laura,
il tuo blog è veramente un’oasi, in tutti i sensi 😉
TADS
Grazie Tads, un bacione!
Laura, fai i complimenti a tua figlia anche da parte nostra, è stata strepitosa, questa torta non ha nemmeno bisogno di commenti, parla da sola. Sai da quanto tempo sogniamo di prepararla? Mai fatta per il terrore di non riuscirci, ma il tuo post, con le foto dei vari passaggi è un bell’input. La metto in lista. Preparata tempo fa quella ai mandarini ed è riuscita benissimo. Le tue torte sono tutte da copiare!
Bacioni e che le belle serate siano tante, da perderne il conto.
SAbrina&Luca
Cari amici, grazie, voi siete bravissimi, altro che Sachertorte, un abbraccio grandissimo che comprende anche le due pupattole!!!
Eeeeeeeeeeeh ci mancava anche la sacher, che adoro! ma ci pensi che tra 15 giorni non potrò più mangiare dolci, eh iì ho preso appuntamento dal nutrizionista che mi metterà a stecchetto per chissà quanto tempo. Devi sapere che, purtroppo, nel 2005 mi hanno asportato una mammella per un carcinoma, e tra le cure,gli ormoni ecc. ecc.sono ingrassata più di 20 Kg e da allora non sono più riuscita a buttarli giù, quindi è ora che mi dia una mossa!Comunque oggi, per rimanere ancora in allenamento, mi sono mangiata delle chiacchiere al cioccolato, fatte al forno, mmm bbbuone. Ti auguro una felice serata! Ti guardi Sanremo? Un abbraccio, Ross 😀
Mi dispiace per quello che ti e’ successo Ross, mannaggia e ci credo che sei ingrassata, con gli ormoni, mamma mia, ora vedrai che li perdi, ci vuole solo un po’ di pazienza, la nutrizionista non ti mette a stecchetto, a parte i dolci che ahime’ si deve rinunciare per forza, lei ti fa mangiare giusto e cibi che non ti fanno gonfiare, le cure sono sempre mirate, ti mando un bacione grande!! Sanremo, ho visto qualcosa, poi mio marito gira sempre canale 🙂 e allora sono venuta qua a scrivere un post sui dolci che ho fatto oggi, e guarda caso ho fatto le chiacchere, bugie , 🙂 ( Ross hai visto Arisa che magra, sta benissimo!!!!
Sarà una dura lotta contro la ciccia.. dovrò inverntarmi dei dolci a base di carote…si l’ho trovata bene Arisa, beata lei! però Sanremo è stato un pò una noia…
buon appetito! qui è mezzogiorno, quasi ora, sta diluviando. vuol dire che nel pomeriggio farò un bel riposino al calduccio… 😉
Anche qua c’e’ un tempo quasi da pioggia, buon riposino al calduccio e per Sanremo, giriamo canale Ross!!! 🙂
un oasi di pace. bello leggerti, i tempi che corrono, leggere serenità… buona vita a voi cara … ma altronde una persona dolce come te!
la torta doveva essere buonissima, io son golosa … ho una mamma pasticciera, e dico perfetto la sacher di tua figlia!
mi tocca preparare spesso per le amiche, (io sono ungherese)
un caldo abbraccio a te
ELisa
Grazie Elisa, hai una mamma pasticcera, che bello!!! Mia figlia e’ molto brava nei dolci, se riesci metti qualche ricetta di dolci che prepari, cosi’ te li copio, 😀 un bacione a te e buona serata!! ❤