Il pesce e’ in assoluto il cibo che cucino di piu’. Faccio uova una volta la settimana, carne una o due volte, sopratutto pollo, tacchino, a volte scelgo un piatto unico con pasta sfoglia, tante verdure, anche solo gli spinaci e formaggi, le torte salate per intenderci, la pasta non tutti i giorni, almeno, per mio marito ed io, minestre, minestroni, creme e vellutate (oggi ne ho fatta una al cavolfiore, una bonta’), il riso preparato sempre in modo diverso, pensate che ho tre libri con risi e risotti di tutti i tipi, la pizza, solo il sabato, se siamo in tanti, altrimenti, il pesce, a me piace tantissimo, mio marito preferisce la carne ma per la sua salute deve un po’ limitarsi, allora cerco il modo di cucinare il pesce preparato in modo saporito, anche una semplice sogliola, del resto a lui piacciono le alici, le sardine, lo sgombro, ma non ci sono solo questi tipi di pesce, ogni volta che faccio la spesa prendo qualcosa di diverso, salmone, orata, branzino, nasello, platessa, ricciola, polpo, merluzzo, triglia, le seppioline, i gamberetti, a volte, non sempre, li faccio con la salsa rosa, ma quando c’e’ mia figlia che li adora, i calamari, pochissime volte perche’, ahime’, non faccio pesce fritto, ma per una volta si puo’ fare, faccio gli spaghetti e spesso li preparo con le vongole, o ancora meglio con le cozze che a lui piacciono tantissimo! Non mi viene in mente altro pesce che ho cucinato, qualche ricetta l’ho gia’ postata nel blog, io compro solo surgelato, mi sembra piu’ sicuro, ad Alessandria, in via San Lorenzo c’e’ il mercato del pesce fresco, mia mamma andava spesso, lei era un intenditrice, del resto e’ nata in un meraviglioso posto di mare, a Salerno. Ho preparato l’altra sera il pesce spada, l’ho preparato al forno con tante verdure e con una panure di erbe aromatiche, e’ buonissimo!!!!
Ingredienti:
300 g di pesce spada surgelato;
verdure miste, patate, fagiolini, piselli, pomodorini fatti cuocere per pochi minuti in padella con un po’ di olio
erbe aromatiche per la panure e due/tre acciughe sotto sale tritate
spicchio d’aglio, se vi piace
olio extravergine d’oliva;
sale q.b.
Come fare: prendere il pesce spada surgelato, lasciarlo scongelare un po’ per qualche ora in frigorifero, non scongelate mai il pesce completamente fuori dal frigo, qualunque cibo se scongelato a temperatura ambiente perde le sue proprieta’ nutritive. Mettetelo nella pirofila, anche se e’ ancora un po’ congelato, va benissimo, mettere tutte le verdurine preparate prima sopra ancora un po’ crude,e preparate una panure con mollica di pane o se preferite anche pane grattugiato sul momento, sale, erbe aromatiche, quelle che preferite e qualche acciuga tritata (la panure e’ un mix di mollica di pane e di altri ingredienti che potete scegliere a piacere, olive, capperi, acciughe, pomodorini secchi, prezzemolo, erba cipollina, origano e altre erbe aromatiche che rende molto saporito sia il pesce che la carne), mettetela sopra il pesce con un po’ di olio extravergine e infornate per mezz’oretta, controllate la cottura del pesce.
Questo piatto e’ una bonta’ perche’ la panure rimane croccante e regala al pesce con le verdurine un ottimo gusto! 😉
Mi hai fatto venire voglia di provarlo ed io non amo molto il pesce, é tutto detto .
Complimenti per come esponi le tue ricette condite con frammenti di quotidianitá.
Buona serata, un bacione.
Grazie Paoletta, vedrai che buono, puoi usare un altro tipo di pesce se preferisci, buona serata a te!
Che meraviglia mmmmmm…. Sei sempre un angelo!
Baci dolce Carla, buona domenica quasi alla fine, e allora buon lunedi’!!! 🙂
Ottima ricetta, che vaà bene per me , pesce e verdure, La farò sicuramente, ma cos’è la panura esattamente. Oggi spiedini di carne con verdure, insalatina, mandaranci BUON APPETITO! Ross 😀
Buoni gli spiedini di carne e verdure, brava Ross, la panure e’ mollica di pane, erbe aromatiche, acciughe, olive o capperi, ci metti quello che vuoi e triti tutto e lo metti sopra al pesce o alla carne, una volta cotto fa la crosticina sopra e da’ un sapore piu’ gustoso al cibo che hai scelto di cucinare, prova, un bacione!!!
WOW, non lo sapevo,devo provare assolutamente. Cara CHEF stai diventando la mia insegnante…
fortunata! 😀 😀
baci baci
🙂