Quando finisce l’inverno, in giardino ci sono molti lavoretti da fare, la prima cosa che faccio e’ togliere tutta l’erbaccia, c’e’ tanto da pulire, vango la terra spesso e poi penso come realizzare quello che mi balena nella mente in quel momento. Quest’anno con il tempo che ha fatto ho aspettato a piantare i fiori mentre l’orto incomincia adesso a dare i suoi frutti. Mi capita spesso di guardare il giardino, in genere sono su in mansarda, sul terrazzo, mi appoggio al davanzale o mi siedo e immagino il risultato del mio lavoro, penso a com’era il giardino l’anno scorso e le modifiche che voglio fare. Guardo e immagino, mi piacciono sia le piante verdi che i fiori, pianto diversi tipi di fiori, mi piacciono gli abbinamenti di colore dal giallo, arancio, rosso, adoro il violetto …questa e’ un altra passione che ho, credo da sempre, da bambina, mia mamma era un pollice verde, dove c’era lei c’erano bellissimi fiori, lei adorava le rose, i gerani e i giacinti, piantava in giardino tantissimi fiori mentre l’orto era di competenza di mio padre, mi ricordo che si contendevano la terra, :-). Ancora adesso mio padre mi dice che i fiori non servono a nulla e mi consiglia di piantare pomodori, basilico, prezzemolo, melanzane, pomodori ecc., ed e’ quello che ho fatto ma i fiori rimangono sempre una bellissima cornice del mio giardino, ci sono ancora i fiori di mia mamma, le rose, stupende,qualche geranio,rosso, e altri bellissimi fiori che ogni anno rinnovo, ci vuole molto lavoro per riuscire ad ottenere dei buoni risultati ma vi assicuro che ne vale davvero la pena!!!! Oggi vi scrivo la ricetta della torta di compleanno che ho preparato a mio fratello maggiore, e’ buona, fresca e tanto semplice da preparare!!! Ho fatto il pan di spagna di Lallina di Piccole cookine crescono, e’davvero una meraviglia, ho voluto fare un ripieno alla ricotta e ho decorato con delle fragole buonissime che mi hanno regalato!!!
Ecco la ricetta:
ingredienti per il pan di spagna
250 g di farina 00
250 g di zucchero
250 g di panna da montare (anche vegetale)
3 uova
estratto di vaniglia e aroma limone
1/2 bustina di lievito
Per il ripieno invece procuratevi della ricotta fresca, 250 g, zucchero 100 g e una bustina di vanillina.
Ora fate cosi’
Montare le uova con lo zucchero, a lungo. In un altra terrina mescolare insieme la farina e lievito, aggiungetele alla crema di uova poco alla volta e mescolate bene. Montate poco la panna, deve essere semi montata e unitela al composto. Imburrate e infarinate uno stampo da 24, se volete una torta piu’ alta usate lo stampo da 22. Cuocere il pan di spagna in forno per circa 45 minuti, dipende dal forno, a 160 gradi, non deve asciugare troppo altrimenti diventa troppo asciutto. Per il ripieno io ho passato al setaccio la ricotta, non dev’essere troppo liquida, poi l’ho lavorata bene con lo zucchero e la vaniglia.
Lavare le fragole, asciugarle e tagliarle a metà, serviranno per la decorazione. Ora quando il pan di spagna e’ freddo, tagliatene un po’ sopra lasciando i bordi e farcite con la ricotta.
Decorate a piacere con le fragole e spolverate di zucchero a velo!!
E’ molto buona, soffice e la ricotta con le fragole sono una goduria, e’ una torta fresca e leggera!!!!
Proprio così, Laura, il giardino quest’anno richiede molto più lavoro.
Siamo passati dal freddo al caldo in pochi giorni e tutto è cresciuto a dismisura, come se si volesse recuperare il tempo. Ovviamente sono sempre le erbacce ed il prato a primeggiare.
Ma sì! Facciamoci questa torta e consoliamoci.
Un abbraccio!
Love
L
🙂 un bacione a te!!!
Ma che bontà! Non posso guardare il tuo bolg a queste ore!!!
Ciao Laura!
A mezzogiorno, si’ che puoi, baci!!!! 🙂
mmmm che bontà…
gnam gnam!
Baci a te!!
Ci credo che tuo figlio ha spazzolato due fette… come resistere? Una torta originale, mi piace l’accostamento delle fragole alla ricotta… Brava come sempre, cara. Un bacio, buon fine settimana, spero di sentirti presto, hai una voce simpatica e dolce.
Grazie!!!