La felicita’, cos’e’, e’ avere lui qua vicino a me, finalmente a casa, lo bacio, lo accarezzo, lo coccolo, null’altro, questa e’ felicita’, avere chi ami vicino a te e sapere che sta bene, ora dorme ed e’ sereno e lo sono anche io!!! Ieri gli ho preparato i pansoti al sugo di noci, sono buonissimi, la preparazione non e’ complicata e garantisco, sono veramente gustosi e rapidi da preparare. Kiara, il mio tesoro, mi ha chiesto di prepararli, il suo ragazzo e’ di Genova, li adora, ho trovato la ricetta nel mio libretto sui ravioli e gnocchi, ecco come fare.
Ingredienti
Per la pasta:
450 g. di farina
1 bicchiere di vino bianco secco
1 uovo
sale.
Per il ripieno:
400 g. di borragine
400 g. di bietole
100 g. di erbe amare
200 g. di prescinseua….credo che si dica cosi’, e’ un formaggio tipico genovese, una via di mezzo tra formaggio e yougurt
20 g. di burro
50 g. di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
noce moscata
qualche fogliolina di maggiorana
sale
Ingredienti per il sugo di noci
500 g. di noci intere
la mollica di un panino ammorbidito nel latte
maggiorana
Olio extra vergine di oliva
parmigiano grattugiato
1 spicchio di aglio tritato,ci vuole ma io non l’ho messo..
noce moscata
sale
Ora fate cosi’
Per prima cosa preparate il sugo di noci:
sgusciate le noci togliendo le pellicine, pestarle quindi in un mortaio (se usate il robot cercate di non scaldarlo troppo) unendo la mollica di pane bagnata nel latte, un po’ di maggiorana il parmigiano,l’olio extra vergine,l’aglio e una bella grattata di noce moscata; mescolare quindi sino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Poi preparate la pasta:
mettete la farina a fontana aggiungendo l’uovo, il vino e il sale e lavorate fino ad ottenere un composto liscio e compatto, fate riposare un oretta, poi stendete la pasta con il mattarello e fate una sfoglia sottile. Poi preparate il ripieno: lavate con cura le verdure e lessatele in abbondante acqua bollente, quindi strizzarle e tritarle finemente, mescolatele al formaggio, alle uova, il parmigiano e il burro fuso, profumate con la noce moscata e le foglioline di maggiorana, mettete anche un po’ di sale.
Ora con la sfoglia preparata prima tagliate dei quadrati di circa 5 cm, mettete al centro di ognuno un cucchiaino di ripieno; piegate i riquadri a triangolo e saldare i bordi schiacciando con le delle dita, mi raccomando pressate bene perche’ altrimenti si aprono in cottura.
In una pentola portate a bollore l’acqua con il sale, tuffate dentro i pansoti e appena tornano a galla scolateli con la schiumarola, conditeli con il sugo di noci, sono veramente ottimi!!!!
Oggi fa freddino, ecco il mio cagnolino, lui preferisce il caldo,
Come l’hai chiamato, quello spettacolo batuffoloso?
Dio, quanto amo gli animali…! 😀
Un bacio, Laura. Ottima giornata a te, al baCiuffolo e alle tue prelibate prelibatezze 😉
Il mio cagnolino che adoro si chiama Willy, e’ dolcissimo, l’ho appena spazzolato e pulito bene e lui nel mentre mi baciava in continuo, come si fa a non amarlo, buona giornata a te!!!!!
Un amore… e anche tu, La ❤