Ecco un altro primo piatto buonissimo e facile da preparare, state attenti solo a non far sbollentare troppo gli asparagi.
Ora vi scrivo la ricetta presa da un giornale, io ritaglio sempre le ricette che mi piacciono e conservo tutto in un raccoglitore. Se sono in giro me le scrivo su un foglietto, mi e’ capitato dalla ginecologa e sapete che ho coinvolto tutte le altre donne che aspettavano il loro turno di visita, ahahahah, almeno i giornali che mettono nella sala d’attesa servono anche a questo. Il tempo cosi’ passa piacevolmente perche’ ci siamo messe a chiaccherare su menu’, cibi e quant’altro di cucina. Prima di scrivere la ricetta volevo dire che mi dispiace proprio tanto per tutti i paesi che sono stati presi da questo brutto tempo disastroso (non solo in Italia) che non finisce mai, ieri Genova citta’, mannaggia che pasticcio, e’ cosi’ ovunque nei dintorni e spero tanto che tutto finisca al piu’ presto e ritorni la normalita’. Kiaretta e il suo ragazzo sono qua da me e ieri sera parlavamo di quando e’ venuta l’alluvione in Alessandria e dintorni …sono davvero brutte situazioni…..purtroppo il clima sta facendo disastri troppo spesso e i responsabili di tutto questo siamo proprio noi!!!Ora sta piovendo parecchio anche qua e stasera c’era la protezione civile nel nostro paese, speriamo bene! La ricetta …eccola…
Ingredienti..
320 g di pasta…se scegliete le farfalle sono l’ideale, 150 g di asparagi, 1 spicchio d’aglio, se vi piace, olio extravergine di oliva, 100 g di ricotta fresca, 20 g di mandorle, anche qua se vi piace, danno un tocco gradevole comunque, parmigiano grattugiato, basilico, sale e pepe.
Ora fate cosi’….pulite gli asparagi, privateli della parte piu’ dura, lavateli e lessateli in poca acqua salata per 5 minuti, circa. Scolateli e conservate l’acqua di cottura e un cucchiaio di olio. Tagliateli a pezzetti e passateli al mixer con un pizzico di pepe, un mestolino della loro acqua di cottura e un cucchiaio di olio. Aggiungete alla crema ottenuta la ricotta e rimescolate bene con un cucchiaio. Tritate le mandorle e aggiungetene meta’ al composto. Intanto cuocete la pasta molto al dente in acqua salata, poi trasferitela in una padella antiaderente con la salsa preparata precedentemente. Mantecate la pasta aggiungendo, se serve, un po’ di acqua di cottura della pasta. Aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate. Spegnete il fuoco, impiattate e completate con le mandorle rimaste. Servite subito…..e’ un piatto molto particolare che mi ha incuriosito, buonissimo!!!!!