io non metto mai le quantita’, perche’ vado ad occhio, a parte i dolci che si devono davvero usare le quantita’ giuste! Per gli spaghetti usate acciughe salate da pulire, altrimenti anche in vasetto!
Spaghetti ; filetti di acciuga sotto sale;
Pangrattato; spicchio d’aglio, io no no!, olio di oliva; prezzemolo tritato
Dissalate con cura i filetti d’acciuga, pestateli a poltiglia nel
mortaio. In una padella scaldate un cucchiaio scarso di olio e
gettatevi il pangrattato, mescolando di continuo con un cucchiaio di
legno. Fate tostare e versatelo in una fondina.
Versate l’olio rimasto in una padella, se lo usate……..(aggiungete l’aglio e poi
eliminatelo una volta che è ben colorito), quindi togliete il tegame dal
fuoco, e lasciate intiepidire l’olio.
Aggiungete poi le acciughe e rimettete il tegame sul fuoco a fiamma dolce. Aggiungete il pangrattato.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e
cuocere la pasta mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, al dente cuocetela!
A cottura ultimata, dopo aver scolato la pasta in un piatto di portata
concavo e ben caldo, io ho messo sotto la pentola con l’acqua di cottura per mantenerla calda, cospargete la superficie con il prezzemolo e
versate il soffritto di pangrattato e acciughe. Mescolate e servite
subito. Ih! Ih!
